• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Economia » Marco Granati: «Lo shopping online è un modo differente di raccontare i prodotti»

Marco Granati: «Lo shopping online è un modo differente di raccontare i prodotti»

Novembre 18, 2022 da redazione Lascia un commento

Il top presenter di Qvc: «Ogni prodotto ha le sue caratteristiche, bisogna essere molto chiari nella comunicazione e non prendere in giro il cliente»

Un canale di shopping e intrattenimento dove la parola d’ordine è chiarezza. Non ha dubbi su questo Marco Granati, top presenter di Qvc. Perché come si suol dire “un cliente scontento ne scontenta mille”.

L’occasione per parlarne è stata l’incontro che si è tenuto a Firenze, presso l’Hotel Mediterraneo, dal titolo “Sviluppare il proprio business all’estero attraverso il video shopping”. Nell’occasione le aziende partecipanti hanno potuto incontrare i buyer di quindici canali internazionali con i quali iniziare sin da subito a sviluppare il proprio business. L’iniziativa è stata organizzata da Italian Trade Centre, divisione di Change, nota società di consulenza fiorentina, partner strategico per l’Italia di E.R.A (Electronic Retail Association), associazione che raccoglie oltre cento canali di shopping TV e video shopping di tutto il mondo.

Granati, che cos’è il mondo di Qvc?

«È un mondo un po’ bizzarro dove si fa home shopping, ma non si fa televendita».

Qualcuno però potrebbe obiettare e dire che vendete prodotti…

«È vero. Però è anche vero che al mercato si possono al comprare verdure di prima scelta o seconda scelta. La differenza la fa chi te le propone, come te le propone e come te le racconta».

Quali sono i consigli che darebbe alle aziende?

«Dopo oltre 12 anni di esperienza nel mondo del marketing suggerirei di essere chiari. Ogni prodotto ha le sue caratteristiche, le sue capacità e bellezze. Bisogna essere molto chiari nella comunicazione e non prendere in giro il cliente. Perché, come si suol dire, un cliente scontento ne scontenta mille. Uno felice ne potrebbe fare felice 100mila. A mio parere quello che cambia è il modo in cui si viene percepiti come azienda».

I prodotti italiani e, in particolare, quelli toscani che tipo di appeal hanno?

«Diciamo che noi trattiamo un po’ di tutto, dal cibo all’alimentazione fino all’elettronica. Per la Toscana vedrei due ambiti principali: tutto ciò che riguarda il food e quello che è l’ambito dell’abbigliamento. C’è un ottimo appeal, ma anche questo va spiegato e ricomunicato bene. Nelle nuove generazioni si è un po’ perso il sapore del “Made in italy” e del “Made in Tuscany”, che hanno una storia millenaria e sono fatti in primo luogo di cultura accanto alla sostanza, per un risultato di qualità. Un aspetto che è necessario tornare a mettere in primo piano».

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: marco granati, Qvc

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant