• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Economia » Il Caseificio “Il Fiorino” trionfa all’International Cheese & Dairy Awards 2025

Il Caseificio “Il Fiorino” trionfa all’International Cheese & Dairy Awards 2025

Luglio 2, 2025 da redazione Lascia un commento

Si conquista ben 12 medaglie e il titolo di miglior formaggio di montagna

Il Caseificio Il Fiorino continua a stupire, portando il prestigio del Monte Amiata sui palcoscenici internazionali. Dall’International Cheese & Dairy Awards 2025, la rinomata azienda toscana torna con un bottino impressionante: ben 12 medaglie e un premio tra i più ambiti della competizione, confermando la sua eccellenza nel panorama caseario mondiale.

Caseificio Il Fiorino

Il prestigio dell’International Cheese & Dairy Awards

L’International Cheese & Dairy Awards è un punto di riferimento globale nel settore, con una storia di ben 125 anni. Ogni anno, presso lo Staffordshire County Showground nel Regno Unito, oltre 5.000 formaggi e prodotti lattiero-caseari da ogni angolo del mondo vengono giudicati alla cieca da un panel di esperti. Non è solo una gara, ma una vera e propria celebrazione del formaggio, ricca di degustazioni, dimostrazioni culinarie e incontri di settore.

Tra le migliaia di specialità in gara, a brillare con luce propria è stato il Cacio di Afrodite del Caseificio Il Fiorino, eletto tra i prestigiosi Trophy Winners come “Best Mountain Cheese” (Miglior Formaggio di Montagna).

Un palmarès da record per il Caseificio Il Fiorino

Il successo del Cacio di Afrodite è solo la punta dell’iceberg di un trionfo che testimonia la dedizione e il talento del Caseificio Il Fiorino. L’azienda ha conquistato un totale di 12 medaglie, affermandosi ancora una volta tra le realtà casearie più premiate a livello internazionale: 3 Medaglie d’Oro: Cacio di Afrodite, Grotta de Il Fiorino, Cacio di Venere; 4 Medaglie d’Argento: Fior di Natura Semistagionato, Marzolino d’Etruria, Cacio Nero, Riserva del Fondatore Caterina; 5 Medaglie di Bronzo: Cacio di Caterina, Riserva del Fondatore, Pecorino Toscano DOP stagionato, Fior di Cardo, Cacio di Giove.

Un vero e proprio “pantheon del gusto” che riflette l’eccellenza produttiva del Caseificio Il Fiorino, risultato di rigore tecnico, sensibilità gustativa e un profondo rispetto per la natura e le materie prime.

Il cacio di Afrodite: un capolavoro del Caseificio Il Fiorino

Il Cacio di Afrodite, premiato come Miglior Formaggio di Montagna, è un pecorino semicotto stagionato dalla forma alta e dalla pasta compatta. Nasce esclusivamente dal finissimo latte di pecora della Maremma, proveniente dai verdi pascoli delle colline toscane. Dopo un’accurata e lunga stagionatura, si presenta con una pasta fine e un’occhiatura regolare. Il suo profumo è un ricco bouquet di sentori lattici e burrosi, mentre il gusto è armonico e intenso, evocando il latte, la frutta secca e l’essenza stessa della sua terra d’origine. Questa “giovanissima” eccellenza del Caseificio Il Fiorino vanta già un palmarès di tutto rispetto, inclusa la Golden Fork from Italy ai Great Taste Awards.

La visione del Caseificio Il Fiorino: tradizione e innovazione in Maremma

Nel cuore di Roccalbegna, un pittoresco borgo immerso nelle colline toscane, il Caseificio Il Fiorino porta avanti un progetto decennale di successi e riconoscimenti costanti nei principali concorsi internazionali. Mantenere questa posizione di vertice, anno dopo anno, non è mai scontato, come sottolinea Angela Fiorini, proprietaria del caseificio insieme al marito Simone Sargentoni:

“Ogni forma racchiude una storia, un carattere, un sapere artigianale che si incontra con la voglia di innovare. Questo riconoscimento internazionale non è solo una vittoria per noi, ma per tutti coloro che credono nel valore della qualità e del gusto. Questi premi ci rendono felici perché arricchiscono il nostro già straordinario palmarès, ma soprattutto perché confermano Il Fiorino come una delle eccellenze nel panorama caseario internazionale. Noi del Fiorino, tutta la nostra famiglia allargata, desideriamo esprimere un profondo grazie a chiunque scelga i nostri formaggi: ogni acquisto è un gesto che sostiene non solo il nostro lavoro, ma anche i valori in cui crediamo — la qualità, la tradizione e la nostra Maremma.”

Con ogni premio conquistato, il Caseificio Il Fiorino rafforza il ruolo della Maremma nel panorama caseario internazionale. I suoi formaggi, esportati in tutto il mondo, mantengono una nobile semplicità che li rende unici, veri figli di una terra ruvida e generosa, ancora capace di sorprendere con la sua autenticità.

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Siena, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un … [Leggi Articolo...] infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Consorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

Riduzione del rischio in primo piano, ma sempre nel rispetto dell’ambiente Nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, uomini e mezzi al lavoro per la riduzione del rischio idraulico e la tutela ambientale. Un binomio sempre più centrale … Leggi di più infoConsorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

La fotografa americana espone alla Crumb Gallery di Firenze un racconto per immagini nato nelle strade di New York «Queste immagini non mostrano solo il loro viaggio alla scoperta di sé, ma riflettono anche il mio. Sono diventata parte del loro mondo e, … Leggi di più info“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

Maurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Il presidente del CB4 rappresenterà la Toscana in Anbi nazionale insieme a Stefani e Masetti Maurizio Ventavoli entra a far parte del consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue … Leggi di più infoMaurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli borghi Staccare dalla calura estiva, anche solo per il fine settimana. Un desiderio condiviso da tanti. Le alte temperature si fanno sentire nei mesi estivi e, a volte, non … Leggi di più infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant