• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Lifestyle » Spiagge libere in Toscana: itinerario lungo la costa e oltre

Spiagge libere in Toscana: itinerario lungo la costa e oltre

Giugno 25, 2025 da redazione Lascia un commento

Estate, tempo di mare. La Toscana, oltre ad arte, cultura, paesaggi mozzafiato e buon cibo è anche una regione strategica per potersi concedere una gita fuoriporta all’insegna di una giornata di sole e di un tuffo in acqua. Oltre a tantissimi stabilimenti balneari che punteggiano tutta la costa, sono tante le spiagge libere in Toscana: ecco una panoramica dalla Versilia all’isola d’Elba.

Una panoramica delle spiagge libere in Toscana

Un tuffo in Versilia, poi un salto a Marina di Carrara

Tra Forte dei Marmi e Lido di Camaiore gli spazi sabbiosi sono quasi tutti privati. Una delle più grandi si trova a Marina di Pietrasanta, in località Motrone. Sono presenti un bar, servizi igienici e docce. È inoltre possibile affittare ombrelloni e sdraio ed è garantita la sorveglianza in mare. Si trovano poi alcuni tratti attrezzati a Lido di Camaiore in prossimità di Piazza Principe Umberto e di Piazza Lemmetti. Sul confine tra Forte dei Marmi e Cinquale (Montignoso, Massa e Carrara) si trova un tratto di spiaggia libera con duna costiera.

La vera spiaggia libera della Versilia è quella della Lecciona: non presenta attrezzature o stabilimenti balneari, mantenendo un aspetto selvaggio e naturale. Lunga 7km, è inserita nel Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, un’area protetta che ne preserva la biodiversità e l’ambiente. Il suo tratto distintivo sono le dune sabbiose, ricoperte da vegetazione. Qui è inoltre È presente un’area specifica per il turismo naturista. L’accesso è da via dei Tigli, tra Viareggio e Torre del Lago.

A Marina di Carrara, sono presenti quattro aree attrezzate comunali dotate di punto ristoro, spogliatoio, servizi igienici e docce. Sono gli arenili di “Brugiano” a Marina di Massa (tra il Bagno Milano e la foce del Fosso Brugiano) e “Il Fortino” in località Ronchi, di fronte al Parco del Magliano. E poi la spiaggia “Tiro a volo”, conosciuta con il nome di “Barumba”, in località Poveromo (tra il Bagno Nelly e la spiaggia libera Ex Polizia di Stato). Infine la spiaggia “Trabucco” a Poveromo (tra il Bagno Daniela e il Bagno Ivo), la più ampia. Tra le vere e proprie spiagge libere ecco invece la spiaggia adiacente il Fosso Lavello, quella della Partaccia, Il Pontile, foce Fosso Poveromo.

Provincia di Livorno: il mare della Costa degli Etruschi

Una delle più suggestive della costa livornese è la Spiaggia di Cala del Leone a Livorno. Una spiaggia di sabbia e ciottoli, con un panorama spettacolare e mare cristallino, raggiungibile solo a piedi percorrendo un sentiero che si snoda tra la macchia mediterranea e le rocce. Si trova fra Calignaia e il promontorio Torre del Romito, dove sorge l’imponente Castello Sonnino.

Rosignano Marittimo ospita alcune delle migliori spiagge libere in Toscana. Impossibile non citare le famose Spiagge Bianche, un’area quasi interamente libera che si estende per oltre 4 km tra Rosignano Solvay e Vada. Ma anche quelle del Fortullino (ciottoli e scogli) e La Mazzanta, spiaggia di sabbia scura a cui si accede attraverso una vasta pineta attrezzata con strutture per picnic e giochi per bambini.

A San Vincenzo ecco invece la spiaggia di Rimigliano che si trova all’interno del Parco Naturale. Una lunga spiaggia libera circondata da pineta e dune sabbiose, perfetta per chi cerca tranquillità. La spiaggia è attrezzata con docce e servizi igienici pubblici e all’interno della macchia si trovano aree per i picnic e i pranzi al sacco.

Spingendosi a sud, il Parco della Sterpaia di Piombino abbraccia una lunga spiaggia di sabbia fine e chiarissima, delimitata da una pineta dove trovare refrigerio. La spiaggia, che arriva fino a Follonica, è per la gran parte libera ma non mancano gli stabilimenti balneari attrezzati. A Baratti, una spiaggia di sabbia rossa, per la maggior parte pubblica, circondata da una pineta che offre riparo nelle calde ore estive. La spiaggia confina con il grande sito etrusco racchiuso nel Parco archeologico di Baratti e Populonia.

Pisa, spiagge libere in Toscana nel Parco di Migliarino San Rossore, Massaciuccoli

Una delle spiagge libere in Toscana più amate è quella di Marina di Vecchiano all’interno del Parco di Migliarino San Rossore, Massaciuccoli. Una spiaggia libera di sabbia dorata lunga oltre 4 km, che corre dalla foce del Serchio fino a Torre del Lago Puccini, incastonata tra mare e macchia mediterranea. Proseguendo sulla litoranea ,Tirrenia ospita spiagge più ampie, sia libere che attrezzate con stabilimenti balneari. L’ultima località del litorale pisano prima di Livorno è Calambrone, dove si trova anche una spiaggia libera per cani.

Grosseto e la Maremma, il paradiso delle spiagge libere in Toscana

La lista delle spiagge libere nella provincia di Grosseto è lunga. Partiamo da una delle più famose, la meravigliosa Cala Violina (Scarlino) che con la sua sabbia chiara e il suo mare cristallino attira ogni estate tantissimi visitatori: per questo nel periodo tra il 1° giugno e il 30 settembre, l’accesso è limitato a 700 persone al giorno. Vi si accede attraverso un sentiero nella macchia mediterranea di circa 1,5 km. Restano ad accesso libero Cala Martina e Cala Civette, raggiungibili a piedi o in bicicletta attraverso i sentieri dell’area delle Costiere.

All’interno del Parco Regionale della Maremma un litorale di 25 km che si estende da Principina a Mare a Talamone ospita alcune delle migliori spiagge libere in Toscana. Nella spiaggia di Marina di Alberese, a sud della foce dell’Ombrone, sono presenti i servizi igienici, un punto ristoro. È una spiaggia accessibile anche a persone con disabilità motoria, con tre postazioni per l’ombra ed una sedia job che permette di raggiungere il mare.

Da poco, sono state inoltre inaugurate nuove aree attrezzate gratuite sugli arenili di Marina di Grosseto e Principina a Mare con campi polivalenti per beach volley, beach tennis, beach soccer, bocce e aree giochi per bambini. Saranno allestite fino a settembre tra il Bagno Tropical e il Bagno La Bussola (Marina di Grosseto), tra il Bagno Giglio e il Bagno Moreno Beach (Marina di Grosseto), accanto al Bagno Moby Dick (Marina di Grosseto), accanto al Bagno Tre Stelle (Marina di Grosseto), accanto al Lido Oasi (Principina a Mare).

Castiglione della Pescaia e Orbetello, con l’Argentario

Nel comune di Castiglione della Pescaia, poco più a sud di Punta Ala, si trova la spiaggia delle Rocchette, dove si alternano stabilimenti balneari e tratti di spiaggia libera. La spiaggia delle Marze, a nord di Marina di Grosseto, è una spiaggia libera di circa 6km, inserita nel bellissimo scenario della Pineta del Tombolo. Si raggiunge facilmente dalla strada che collega Marina di Grosseto a Castiglione della Pescaia: a circa metà strada, all’altezza del camping Le Marze, c’è il sentiero che porta alla spiaggia.

Nel Comune di Orbetello, ecco invece le spiaggia della Feniglia e della Giannella, lunghe strisce di sabbia che collegano il Monte Argentario alla terraferma. Si tratta di spiaggie sabbiose con il fondale basso, quindi particolarmente adatte alle famiglie con bambini. I Bagni di Domiziano, sul Monte Argentario, è invece una piccola spiaggia dove sono visibili i resti di una villa di epoca romana.

Per chi ha qualche giorno a disposizione: il mare dell’Elba

Per le spiagge libere in Toscana, l’isola d’Elba è un vero paradiso: qui tutte sono libere. In quelle più grandi e gettonate si trovano stabilimenti balneari attrezzati; in altre, i Punti Blu consentono di noleggiare ombrelloni e lettini da utilizzare nella spiaggia libera. C’è l’imbarazzo della scelta tra le oltre 100 spiagge che spaziano da arenili di sabbia dorata, nera o calette di sassolini.

Nella zona di Portoferraio ecco la spiaggia della Biodola con la sua sabbia fine e morbida ma anche quelle di Capobianco, Sottobomba e Sansone, meno frequentate. Il litorale nelle vicinanze di Porto Azzurro ospita la spiaggia Barbarossa, con fondo misto di sabbia e ciottoli, e quella di “Terranera”, famosa per l’omonimo laghetto verde di origine mineraria. Zona mineraria anche Rio Marina come dimostra la spiaggia di Topinetti con la sabbia scura di ematite che si mescola alla ghiaia bianca. Ideale per famiglie con bambini la spiaggia di Cavo, una delle più lunghe dell’Elba, ampia e formata da ghiaia bianca e fine mista a sabbia.

A Capoliveri si snoda la linea di costa più estesa dell’Elba, con l’Innamorata, le piccole cale di Zuccale, Morcone e Pareti, Barabarca, Straccoligno, Norsi e Lacona. Sul versante nord invece si trova Marciana Marina con la spiaggia della Fenicia, con il suo fondo di ondo di ciottoli e sassi granitici, levigati dal mare. A Marina di Campo si trova la spiaggia più grande dell’isola e due delle più famose: Cavoli e Fetovaia bellissime e per questo spesso affollate.

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: aree attrezzate, mare, spiagge libere, Toscana, versilia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Poliedro di San Lorenzo 2025

Poliedro di San Lorenzo, domenica si rinnova la tradizione

Ecco la creazione della Bottega Penko per il copatrono di Firenze Un omaggio … [Leggi Articolo...] infoPoliedro di San Lorenzo, domenica si rinnova la tradizione

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Poliedro di San Lorenzo 2025

Poliedro di San Lorenzo, domenica si rinnova la tradizione

Ecco la creazione della Bottega Penko per il copatrono di Firenze Un omaggio e una tradizione inaugurate nel 2023 che si rinnovano ogni anno. Domenica 10 agosto (ore 11) durante la messa nella Basilica di San Lorenzo in onore … Leggi di più infoPoliedro di San Lorenzo, domenica si rinnova la tradizione

Jacopo Fè, da Campi Bisenzio a Dior: il giovane talento del fashion design italiano

Dalla periferia fiorentina alla haute couture parigina: il percorso del giovane designer Jacopo Fè, tra streetwear concettuale, artigianalità e un sogno chiamato Dior Dalla provincia di Firenze al cuore pulsante dell’alta moda parigina. A soli 23 anni, … Leggi di più infoJacopo Fè, da Campi Bisenzio a Dior: il giovane talento del fashion design italiano

Toscana: approvata la legge per il riconoscimento dei caregiver, con il contributo di Aisla

Aisla Firenze e Aisla Pistoia protagoniste del percorso che ha portato alla nuova normativa regionale in favore dei caregiver familiari Nei giorni scorsi, il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato all’unanimità la proposta di legge per la promozione … Leggi di più infoToscana: approvata la legge per il riconoscimento dei caregiver, con il contributo di Aisla

Il monitoraggio sullo stato di salute di mare e coste di Goletta Verde di Legambiente

Goletta Verde in Toscana: il 60% dei prelievi è oltre i limiti

Risultati negativi per le province di Livorno, Grosseto, Lucca e Massa, si salva solo Pisa: ecco la mappa delle aree esaminate È allarme inquinamento per i fiumi e il mare della Toscana, Elba inclusa. Il monitoraggio sullo stato di salute di mare e coste di … Leggi di più infoGoletta Verde in Toscana: il 60% dei prelievi è oltre i limiti

A Festambiente torna protagonista il lavoro dei Consorzi di Bonifica

Festambiente, anche il lavoro dei Consorzi di Bonifica protagonista a Rispescia

Anbi Toscana, insieme al Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud, è partner del festival nazionale di Legambiente La sicurezza idraulica, la risorsa acqua, il rispetto degli ecosistemi naturali tornano protagonisti a Festambiente. Anche quest’anno, Anbi … Leggi di più infoFestambiente, anche il lavoro dei Consorzi di Bonifica protagonista a Rispescia

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant