Sono in arrivo le elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine dei Geologi della Toscana per quadriennio 2021-2025. La prima votazione si terrà nei giorni del 21 e 22 maggio dalle ore 9.30 alle ore 17.30. La votazione sarà valida se voterà almeno il 50% degli aventi diritto.
[Leggi di più…] infoOrdine dei Geologi, elezioni telematiche per il rinnovo del ConsiglioMain Content
Bisagno in sicurezza: il punto dell’AdB Appennino Settentrionale che copre Liguria, Toscana e Umbria
Lucchesi, AdB: «L’obiettivo è garantire una gestione sempre più omogenea e coordinata in materia di acqua, frane e alluvioni sull’intero territorio distrettuale, dalla Toscana alla Liguria».
Un importante passo avanti negli interventi sul Torrente Bisagno e sul Torrente Fereggiano, fondamentali per la mitigazione del rischio idraulico nella città di Genova. Posizionata questa mattina l’ultima porzione della nuova soletta di copertura del torrente Bisagno. Un’opera inserita nel Piano stralcio aree metropolitane del 2015 e prevista negli strumenti di pianificazione di bacino. In particolare l’opera rientra nel Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del distretto idrografico dell’Appennino Settentrionale, il cosiddetto PGRA, vigente dal 2015 e che vedrà definitivamente la luce, nella sua veste aggiornata, a dicembre 2021. Il distretto interessa principalmente tre Regioni: Toscana, Liguria e Umbria, ma i territori toscani ne costituiscono la stragrande maggioranza.
[Leggi di più…] infoBisagno in sicurezza: il punto dell’AdB Appennino Settentrionale che copre Liguria, Toscana e UmbriaNature Based Solutions per uno sviluppo sostenibile del territorio
Il corso formativo dell’Autorità di bacino dell’Appennino Settentrionale
Promuovere un nuovo modello di sviluppo professionale che metta al centro multidisciplinarità, tecnologia e innovazione. È nato con questo obbiettivo il primo ciclo formativo dedicato alle Nature Based Solutions, organizzato nei giorni scorsi dall’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale. Una tre giorni di webinar dal titolo “Soluzioni basate sulla natura (NBS): benefici e opportunità” patrocinata dall’Ordine dei Geologi della Toscana dedicata alla pianificazione, realizzazione e monitoraggio delle opere basate sulla natura (Nature Based Solutions – NBS) e al loro ruolo nelle strategie di sviluppo europeo.
[Leggi di più…] infoNature Based Solutions per uno sviluppo sostenibile del territorioVaiano: da oggi riapre, su prenotazione, il Museo della Badia
Su prenotazione si potrà visitare la Casa della Memoria del Firenzuola
Il chiostro rinascimentale, la chiesa romanica, il cucinone dei monaci, l’antica gualchiera e gli scavi archeologici. Il Museo della Badia di Vaiano – Casa della Memoria di Agnolo Firenzuola torna ad aprire le porte ai visitatori. A partire da oggi, sabato 8 maggio il sito museale sarà di nuovo aperto al pubblico il sabato e la domenica. Come richiesto dall’ultimo Dpcm, per visitare il museo sarà necessaria la prenotazione, sia nel fine settimana che nei giorni feriali, dedicati alle visite di gruppo.
[Leggi di più…] infoVaiano: da oggi riapre, su prenotazione, il Museo della BadiaAbito sospeso per madri in difficoltà a Firenze
Un’iniziativa dell’impresa sociale Flo Concept
L’associazione Acisjf Firenze, scelta insieme al comune di Firenze, riceve i capi donati. Ecco l’iniziativa dell’abito sospeso per madri in difficoltà a Firenze.
[Leggi di più…] infoAbito sospeso per madri in difficoltà a FirenzeGiornata dell’infermiere: un webinar sulla legge 251/2000 con Paola Boldrini
L’iniziativa è organizzata dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze Pistoia
In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, mercoledì 12 maggio, l’Ordine interprovinciale delle Professioni Infermieristiche Firenze-Pistoia organizza un evento dedicato alla legge 251/2000. L’iniziativa si intitola: “Infermieri: ripartire dalla legge 251/2000. La cultura, le competenze, la specializzazione, i contesti e i luoghi di cura, la formazione, le responsabilità e l’autonomia, il management, la ricerca, le relazioni con altri professionisti”. La partecipazione è gratuita e l’evento si svolge su piattaforma Gotowebinar (previa iscrizione sul portale Tom, https://tom.opifipt.it) dalle 8 alle 13.40. Il giorno prima dell’evento verrà inviato tramite Tom il link alla piattaforma.
[Leggi di più…] infoGiornata dell’infermiere: un webinar sulla legge 251/2000 con Paola BoldriniLivatino, il 9 maggio la Beatificazione
La Casa della Memoria di Canicattì si ‘veste’ di luce

Il prossimo 9 maggio Rosario Angelo Livatino sarà proclamato Beato nella Cattedrale di Agrigento. La celebrazione inizierà alle ore 10 e sarà possibile seguirla in diretta televisiva su Rai Uno. Per l’occasione, la Casa della Memoria del Casa Giudice Livatino in via Regina Margherita 166 a Canicattì (Ag), il luogo fisico in cui ha Livatino ha edificato i suoi valori, ha in programma una serie di iniziative per onorare la memora del giovane magistrato di profonda fede cristiana ucciso in un agguato di mafia nel settembre del 1990.
[Leggi di più…] infoLivatino, il 9 maggio la BeatificazionePrenotazione obbligatoria: «una condanna per i piccoli musei»
Dai sistemi museali toscani un appello al ministro Franceschini
La prenotazione obbligatoria nel fine settimana? Per i piccoli musei – che non rischiavano il sovraffollamento neanche in epoca pre-Covid – rappresenta una importante limitazione, quando non addirittura il sinonimo della chiusura obbligata. Per questo motivo i sistemi museali della Toscana lanciano un appello al ministro della Cultura, Dario Franceschini, affinché vengano riviste le norme e le modalità di riapertura dei musei nelle cosiddette zone “gialle”.
[Leggi di più…] infoPrenotazione obbligatoria: «una condanna per i piccoli musei»Parco dei Renai, entra nel vivo la stagione dell’oasi verde del comune di Signa
Cancelli aperti per i visitatori, mascherina e distanziamento obbligatori
Il parco dei Renai ha riaperto i battenti e ospita già i visitatori. Lo spazio, nel comune di Signa è aperto dalle 12 alle 20 nei giorni feriali e dalle 9 alle 20 nei festivi. Obbligatorio mascherina e distanziamento fra i visitatori.
[Leggi di più…] infoParco dei Renai, entra nel vivo la stagione dell’oasi verde del comune di SignaOpi Firenze-Pistoia organizza l’evento “L’infermiere in divenire e che vorremmo”
L’appuntamento è in programma il 10 maggio
L’Ordine interprovinciale delle Professioni Infermieristiche Firenze-Pistoia organizza per il prossimo 10 maggio (ore 14.30-17.30) un evento dedicato ai seguenti temi “L’infermiere in divenire, l’infermiere che vorremmo” e “Infermieristica-Ruolo nella società per le disuguaglianze”. Relatrice sarà Marcella Gostinelli, con laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche, master in Assistenza Transculturale, esperta di Sanità Pubblica e studiosa di Filosofia non duale.
[Leggi di più…] infoOpi Firenze-Pistoia organizza l’evento “L’infermiere in divenire e che vorremmo”