• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » Parco dei Renai, entra nel vivo la stagione dell’oasi verde del comune di Signa

Parco dei Renai, entra nel vivo la stagione dell’oasi verde del comune di Signa

Maggio 6, 2021 da redazione Lascia un commento


Cancelli aperti per i visitatori, mascherina e distanziamento obbligatori

Il parco dei Renai ha riaperto i battenti e ospita già i visitatori. Lo spazio, nel comune di Signa è aperto dalle 12 alle 20 nei giorni feriali e dalle 9 alle 20 nei festivi. Obbligatorio mascherina e distanziamento fra i visitatori.

parco dei renai

Parco dei Renai, riaperto il lotto zero

L’apertura riguarda il lotto zero; l’obiettivo è aprire anche il lotto 1 con il progredire della stagione estiva. È consentito passeggiare, fare attività motoria nel rispetto del distanziamento; l’attività di controllo verrà effettuata dalla Polizia Municipale. Sono previsti interventi di sanificazione per le panchine e i servizi igienici. All’ingresso e in altre aree del lotto zero sono presenti igienizzanti per le mani a uso del pubblico. Queste modalità potranno subire modifiche in caso di nuove disposizioni ministeriali o verificata l’impossibilità di ottenere comportamenti corretti da parte dell’utenza.

Le parole del sindaco Fossi sul parco dei Renai

«Il Parco rappresenta un’eccellenza da tutelare e valorizzare, un’area importante per lo sviluppo ambientale, sociale e turistico del nostro territorio in un’ottica metropolitana e regionale- ha commentato il sindaco Giampiero Fossi-. Già da ora si riparte col Lotto 0 e stiamo lavorando per riaprire nel minor tempo possibile anche il Lotto 1. Torneremo presto a utilizzare la spiaggia, gli esercizi commerciali e godremo di nuovo di tutti gli spazi che disegnano una fra le aree verdi più importanti della Piana e dell’area fiorentina».

L’assessore all’ambiente Di Natale commenta la situazione

«Dopo la recente attivazione della convenzione con il WWF per la supervisione nella gestione dell’oasi naturalistica, abbiamo fatto importanti interventi di manutenzione nel lotto 0 finalizzati non solo a permetterne l’apertura in sicurezza con un mese di anticipo rispetto all’anno scorso, ma anche a migliorarne la fruibilità con investimenti aggiuntivi di manutenzione straordinaria realizzati durante le restrizioni per l’emergenza epidemiologica: nuove recinzioni, potatura di 100 alberi, abbattimenti e piantagione di 30 nuovi alberi, installazione di 230 cartelli segnalatori- ha commentato l’assessore all’Ambiente Andrea Di Natale-. Altri importanti interventi sono programmati nel lotto 1 per essere presto a pieno regime anche per la fruizione estiva della spiaggia».

Monni, dalla Regione, sul parco dei Renai

«È un passo verso il ritorno alla normalità- ha commentato Monia Monni, assessore regionale all’ambiente- Purtroppo, la fase pandemica non è ancora finita, ma con l’arrivo dei vaccini possiamo intravedere la luce in fondo al tunnel. Dobbiamo prepararci bene alle riaperture, le imprese devono rispettose i protocolli, ma soprattutto ognuno di noi deve sentirsi più responsabile e rispettoso delle norme, per noi stessi e per le persone fragili intorno a noi. Il parco dei Renai è una bellissima realtà dove c’è stata una vera sinergia tra investimenti privati e pubblici che hanno permesso la realizzazione di una realtà verde organizzata, dove possiamo usufruire di servizi e dove ci possiamo svagare all’area aperta».

La conclusione di Monni

«Ma soprattutto il Parco non è soltanto il Parco di Signa, ma rappresenta un polmone vedere per tutta la piana fiorentina, grazie anche alla rete di piste ciclabili che lo rendono connesso a Firenze, a Campi Bisenzio e con la futura passerella di Badia anche a Scandicci ed a Lastra a Signa, e che vogliamo in futuro sviluppare – ha concluso l’assessore Monni- La Regione Toscana è al fianco del Comune di Signa per lo sviluppo di questa importante realtà unica. Anche per questo stiamo investendo importanti risorse per opere idrauliche che ridurranno il rischio idraulico per gran parte della Piana fiorentina, ma che permetteranno anche di mettere in sicurezza il Parco, facendo in modo che non accada più quello che è successo con l’ultima piena del 2019».

Archiviato in:Cronaca, Lifestyle Contrassegnato con: Firenze, firenze toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna … [Leggi Articolo...] infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna l’appuntamento con Kilowatt Festival, il festival internazionale e multidisciplinare di teatro, danza, circo, musica ideata e diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci dell’Associazione … Leggi di più infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

A Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

La Sartoria è ospitata all’interno del negozio di Ikea "Sartoria sociale" è il nome del progetto che ha come obiettivo, non solo di dare nuova vita ai capi di abbigliamento, ma che va incontro a quelle che sono anche le difficoltà economiche. Si trova a … Leggi di più infoA Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant