• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Parco dei Renai, entra nel vivo la stagione dell’oasi verde del comune di Signa

Parco dei Renai, entra nel vivo la stagione dell’oasi verde del comune di Signa

Maggio 6, 2021 da redazione Lascia un commento


Cancelli aperti per i visitatori, mascherina e distanziamento obbligatori

Il parco dei Renai ha riaperto i battenti e ospita già i visitatori. Lo spazio, nel comune di Signa è aperto dalle 12 alle 20 nei giorni feriali e dalle 9 alle 20 nei festivi. Obbligatorio mascherina e distanziamento fra i visitatori.

parco dei renai

Parco dei Renai, riaperto il lotto zero

L’apertura riguarda il lotto zero; l’obiettivo è aprire anche il lotto 1 con il progredire della stagione estiva. È consentito passeggiare, fare attività motoria nel rispetto del distanziamento; l’attività di controllo verrà effettuata dalla Polizia Municipale. Sono previsti interventi di sanificazione per le panchine e i servizi igienici. All’ingresso e in altre aree del lotto zero sono presenti igienizzanti per le mani a uso del pubblico. Queste modalità potranno subire modifiche in caso di nuove disposizioni ministeriali o verificata l’impossibilità di ottenere comportamenti corretti da parte dell’utenza.

Le parole del sindaco Fossi sul parco dei Renai

«Il Parco rappresenta un’eccellenza da tutelare e valorizzare, un’area importante per lo sviluppo ambientale, sociale e turistico del nostro territorio in un’ottica metropolitana e regionale- ha commentato il sindaco Giampiero Fossi-. Già da ora si riparte col Lotto 0 e stiamo lavorando per riaprire nel minor tempo possibile anche il Lotto 1. Torneremo presto a utilizzare la spiaggia, gli esercizi commerciali e godremo di nuovo di tutti gli spazi che disegnano una fra le aree verdi più importanti della Piana e dell’area fiorentina».

L’assessore all’ambiente Di Natale commenta la situazione

«Dopo la recente attivazione della convenzione con il WWF per la supervisione nella gestione dell’oasi naturalistica, abbiamo fatto importanti interventi di manutenzione nel lotto 0 finalizzati non solo a permetterne l’apertura in sicurezza con un mese di anticipo rispetto all’anno scorso, ma anche a migliorarne la fruibilità con investimenti aggiuntivi di manutenzione straordinaria realizzati durante le restrizioni per l’emergenza epidemiologica: nuove recinzioni, potatura di 100 alberi, abbattimenti e piantagione di 30 nuovi alberi, installazione di 230 cartelli segnalatori- ha commentato l’assessore all’Ambiente Andrea Di Natale-. Altri importanti interventi sono programmati nel lotto 1 per essere presto a pieno regime anche per la fruizione estiva della spiaggia».

Monni, dalla Regione, sul parco dei Renai

«È un passo verso il ritorno alla normalità- ha commentato Monia Monni, assessore regionale all’ambiente- Purtroppo, la fase pandemica non è ancora finita, ma con l’arrivo dei vaccini possiamo intravedere la luce in fondo al tunnel. Dobbiamo prepararci bene alle riaperture, le imprese devono rispettose i protocolli, ma soprattutto ognuno di noi deve sentirsi più responsabile e rispettoso delle norme, per noi stessi e per le persone fragili intorno a noi. Il parco dei Renai è una bellissima realtà dove c’è stata una vera sinergia tra investimenti privati e pubblici che hanno permesso la realizzazione di una realtà verde organizzata, dove possiamo usufruire di servizi e dove ci possiamo svagare all’area aperta».

La conclusione di Monni

«Ma soprattutto il Parco non è soltanto il Parco di Signa, ma rappresenta un polmone vedere per tutta la piana fiorentina, grazie anche alla rete di piste ciclabili che lo rendono connesso a Firenze, a Campi Bisenzio e con la futura passerella di Badia anche a Scandicci ed a Lastra a Signa, e che vogliamo in futuro sviluppare – ha concluso l’assessore Monni- La Regione Toscana è al fianco del Comune di Signa per lo sviluppo di questa importante realtà unica. Anche per questo stiamo investendo importanti risorse per opere idrauliche che ridurranno il rischio idraulico per gran parte della Piana fiorentina, ma che permetteranno anche di mettere in sicurezza il Parco, facendo in modo che non accada più quello che è successo con l’ultima piena del 2019».

Archiviato in:Cronaca, Lifestyle Contrassegnato con: Firenze, firenze toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine tra passeggiate urbane e incontri

Ecco i prossimi appuntamenti della 11esima edizione della kermesse fiorentina … [Leggi Articolo...] infoFestival delle Associazioni Culturali Fiorentine tra passeggiate urbane e incontri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine tra passeggiate urbane e incontri

Ecco i prossimi appuntamenti della 11esima edizione della kermesse fiorentina Prosegue la XI edizione del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine,in programma fino al 17 ottobre. Ecco i prossimi appuntamenti. … Leggi di più infoFestival delle Associazioni Culturali Fiorentine tra passeggiate urbane e incontri

Formazione e aggiornamento per i geologi toscani: tre corsi tra ottobre e novembre

Gestione del rischio caduta massi, liquefazione dei terreni e verifiche di liquefacibilità: il programma dei corsi promossi dall’Ordine dei Geologi della Toscana L’Ordine dei Geologi della Toscana ha in programma tre nuovi corsi di formazione e … Leggi di più infoFormazione e aggiornamento per i geologi toscani: tre corsi tra ottobre e novembre

Pari e Dispari 2025: il potere declinato al femminile nella quarta edizione del festival a Pistoia

Dal 18 al 24 novembre torna il festival “Pari e Dispari” con incontri, libri e protagoniste che raccontano le nuove frontiere del potere al femminile Sarà dedicata a “Declinazioni al femminile, che genere di potere” la quarta edizione del festival Pari e … Leggi di più infoPari e Dispari 2025: il potere declinato al femminile nella quarta edizione del festival a Pistoia

Rotary Club Bisenzio Le Signe: dal ricordo della Fallaci alle attività in programma

Con l’evento a Villa Castelletti sono entrate nel vivo le iniziative per l’anno Rotary Club Bisenzio Le Signe, tra ricordo e impegno nelle prossime attività. Nelle scorse settimane ha ripreso, infatti, a pieno ritmo la sua attività sul territorio con una … Leggi di più infoRotary Club Bisenzio Le Signe: dal ricordo della Fallaci alle attività in programma

Festival Il Magnifico 2026: Firenze si prepara a un’edizione rinnovata e all’insegna dei giovani talenti

La storica manifestazione culturale cambia calendario e lancia la Programmazione OFF di novembre, tra arte, moda e performance dal vivo Il Festival Il Magnifico, diretto dal giovane Leonardo Margarito insieme a Matteo Cichero e all’Associazione Culturale … Leggi di più infoFestival Il Magnifico 2026: Firenze si prepara a un’edizione rinnovata e all’insegna dei giovani talenti

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant