• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Pagina 224

Main Content

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Regionali Toscana, il paradosso toscano: se i dubbi di Elly Schlein rafforzano Italia Viva

Il paradosso toscano: se i dubbi di Elly Schlein rafforzano Italia Viva

Niccolò, Andrea e Leonardo Calistri davanti alla boutique creata dall'azienda di pelletteria Sapaf

Pelletteria: Sapaf apre uno store phygital, primo di una rete

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

“ComuniCare”: gli infermieri e la comunicazione in corsia e sui social

Panino al lampredotto: ecco il più grande del mondo

Ottobre 25, 2019 da redazione Lascia un commento

Domani alle Murate di Firenze verrà presentata la bontà da guinness dei primati

Panino al lampredotto

Street food fiorentino per eccellenza, il panino al lampredotto diventa da record. 1,20 metri di diametro per 70 kg. Sono queste le misure del più grande al mondo. Una bontà da guinness dei primati che domani, sabato 26 ottobre alle 16, verrà preparata e gustata gratuitamente alle Murate, al Caffé Letterario. Una vera e propria festa dedicata lampredotto da non perdere per chi ama lo street food fiorentino. L’evento è organizzato dall’associazione culturale Bang e il Quartiere 1. La manifestazione è realizzata grazie alla collaborazione con Conad, La Buticche di’ Lampredotto di San Frediano, MegaMagie del Pane e Bambi-Tripperia Fiorentina.

[Leggi di più…] infoPanino al lampredotto: ecco il più grande del mondo

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Firenze

Contraffazione, sequestro record delle Fiamme Gialle

Ottobre 25, 2019 da Eco di Toscana Lascia un commento

contraffazione, la guardia di finanza in azione

A Lucca, oltre tremila accessori per cellulari privi dei requisiti di legge

Contraffazione, blitz della Guardia di Finanza nel centro di Luca. Continua l’attività della Fiamme Gialle volta a reprimere ogni forma di violazione nel settore della “sicurezza prodotti”. Il secondo obiettivo è il contrasto alle pratiche commerciali operate in violazione del “Codice del Consumo”.

Dopo il maxi-sequestro di cover per cellulari avvenuto lo scorso settembre, i finanzieri del Gruppo di Lucca hanno portato a termine un’altra importante operazione. Ancora una volta, nel centro storico di Lucca gli uomini in divisa sono entrati in un negozio che commercializzava accessori per telefoni cellulari. Anche in quest’occasione gli articoli erano sprovvisti delle informazioni minime concernenti la sicurezza della merce e comunque a garanzia e tutela del consumatore finale, esponendo quest’ultimo al rischio di poter entrare in contatto con sostanze pericolose e potenzialmente dannose.

La lotta alla contraffazione delle Fiamme Gialle

Le Fiamme Gialle lucchesi hanno pertanto provveduto ad individuare e sottoporre a sequestro amministrativo 3.200 articoli. Dopo la segnalazione, la Camera di Commercio di Lucca, avrà il compito di sanzionare il responsabile dell’illecito

L’operazione si inserisce nella costante opera condotta nella provincia di Lucca dalla Guardia di Finanza, a difesa del made in Italy e della sicurezza prodotti, a contrasto delle varie forme di contraffazione e abusivismo commerciale, fenomeni moltiplicatori di illegalità, nonché a tutela degli imprenditori onesti e dei consumatori.

La Guardia di Finanza è impegnata da sempre nella lotta alla contraffazione e contro i prodotti senza marchio di sicurezza. Le verifiche proseguiranno anche nelle prossime settimane, soprattutto nel periodo natalizio.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Lucca

Diga di Montedoglio, iniziano i lavori

Ottobre 24, 2019 da redazione Lascia un commento

Remaschi, assessore regionale all’Agricoltura: «Consegnato il cantiere, i lavori possono finalmente iniziare»

Diga di Montedoglio-Tevere

Possono finalmente iniziare i lavori per il ripristino dello sfioratore della diga di Montedoglio. Nei giorni scorsi c’è stata la consegna del cantiere.Hanno partecipato gli assessori regionali all’agricoltura della Toscana, Marco Remaschi, e dell’Umbria, Fernanda Cecchini, con il presidente di Ente Acque Umbre-Toscane Domenico Caprini. La ditta Krea Costruzioni di Terni lo scorso 3 settembre si è aggiudicata la gara di affidamento dell’intervento. I lavori sono stati finanziati dal Ministero delle politiche agricole e forestali con un importo di circa 6,5 milioni di euro.

[Leggi di più…] infoDiga di Montedoglio, iniziano i lavori

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Arezzo

Manifatture Sigaro Toscano: l’export traina le vendite

Ottobre 24, 2019 da redazione Lascia un commento

Una piantagione di tabacco
Una piantagione di tabacco

Con il mercato estero a fare da trascinatore Manifatture Sigaro Toscano spicca il volo. Il Consiglio di amministrazione ha confermato il buon andamento della società, la previsione dei numeri a chiusura dell’anno e le stime del budget 2020. La crescita, in particolare, è supportata dalla domanda estera, che rappresenta il 22% delle vendite totali, con un tasso superiore al 10 %. In Italia, l’azienda rafforza la propria posizione di market leader.

[Leggi di più…] infoManifatture Sigaro Toscano: l’export traina le vendite

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Toscana

Repubblica Ceca: all’ICLAB (Firenze) evento tra commemorazione e beneficenza

Ottobre 23, 2019 da redazione Lascia un commento

Al centro dell’evento la “Rivoluzione del Velluto” e la fine del regime totalitario in Repubblica Ceca

Repubblica Ceca: evento a Firenze

Firenze dedica una serata alla caduta del regime comunista nella Repubblica Ceca, a 30 anni dalla Rivoluzione di Velluto. L’appuntamento è per domani, giovedì 24 ottobre (ore 18). A ospitare l’iniziativa sono gli spazi dell’Iclab–Intercultural Creativity Laboratory di Firenze. 

L’evento è organizzato dal Consolato Onorario della Repubblica Ceca per la Toscana, rappresentato dal Console Onorario Giovanna Dani. Si svolge, inoltre, in collaborazione con Arca-Amici della Repubblica Ceca Associati con il suo presidente Aranka Myslivcová e con l’ospitalità dell’Istituto Internazionale Life Beyond Tourism. 

[Leggi di più…] infoRepubblica Ceca: all’ICLAB (Firenze) evento tra commemorazione e beneficenza

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Meningite: deceduta la donna di Prato

Ottobre 23, 2019 da redazione Lascia un commento

Si torna a parlare di meningite. E’ deceduta la donna di 64 anni ricoverata stamattina nel reparto di terapia intensiva dell’Ospedale Santo Stefano di Prato. Le era stata diagnostica una infezione da meningococco.

[Leggi di più…] infoMeningite: deceduta la donna di Prato

Archiviato in:Cronaca

Abusivismo in sanità: ordini a confronto

Ottobre 23, 2019 da redazione Lascia un commento

Fare il punto sullo stato delle professioni sanitarie, su come si muovono e agiscono gli ordini e sul tema dell’abusivismo, dannoso per professionisti e cittadini. A questo tema è stato dedicato l’incontro “Lo stato dell’arte delle professioni sanitarie e le prospettive”, promosso dall’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia. Si è tenuto alla Stazione Leopolda di Firenze nell’ambito del Forum Sistema Salute.

[Leggi di più…] infoAbusivismo in sanità: ordini a confronto

Archiviato in:Cronaca

Florence 2020: tre giorni dedicati all’infermieristica

Ottobre 22, 2019 da redazione Lascia un commento

Al via dal 13 al 15 febbraio la Conferenza Internazionale incentrata su Florence Nightingale

Florence 2020

Fervono i preparativi per Florence 2020. L’International Conference on the History of Nursing, prevista a Firenze dal 13 al 15 febbraio 2020, si prospetta come una conferenza internazionale. Lo scopo è di evidenziare le ricerche attuali nell’ambito della storia dell’assistenza e della professione infermieristica. L’evento ricordare la figura di Florence Nightingale, madre dell’infermieristica moderna.

[Leggi di più…] infoFlorence 2020: tre giorni dedicati all’infermieristica

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Firenze

118 Firenze, volontariato: basta strumentalizzazioni

Ottobre 20, 2019 da Eco di Toscana Lascia un commento

Soccorsiadi May Days Anpas Toscana

«Non c’è nessuna esternalizzazione o privatizzazione della centrale del 118 di Firenze. Al contrario l’arrivo dei volontari porterà umanità e la competenza di chi da 30 anni si occupa di soccorso sul territorio».

Anpas, Misecordie e Croce Rossa: no a scatti in avanti

Nella discussione sulla riforma del sistema di emergenza, arriva il contributo delle associazioni di volontariato.

«La polemica sollevata dal sindacato – hanno detto i presidenti di Pubbliche Assistenze e  Misericordie toscane, Dimitri Bettini e Alberto Corsinovi, unitamente a Pasquale Morano, direttore regionale della Croce Rossa – è  a nostro avviso strumentale e non rende l’idea della reale situazione. In tutte le altre centrali del 118 della Toscana, tranne a Firenze, il volontariato è presente ed è considerato un valore aggiunto. Si tratta di uomini e donne con competenze specifiche per quanto riguarda gli interventi di soccorso e conoscenza del territorio. Supporteranno le squadre di medici e infermieri al lavoro. La stessa cosa faranno anche a Firenze. I volontari saranno selezionati in base alle competenze specifiche che derivano dai corsi di formazione sostenuti e vidimati dallo stesso personale medico del 118». 

E ancora: «Vorremmo che il sindacato ragionasse di sicurezza e qualità dell’assistenza al cittadino, piuttosto che di riduzione dei punti di emergenza per mancanza di professionisti. Pensare che la gestione dell’emergenza debba essere totalmente in mano pubblica, dopo anni di impegno comune e di progettualità congiunta tra azienda sanitaria e volontariato è una posizione di comodo. In tanti in questo periodo si sono ‘dimenticati’ o ‘hanno fatto finta di non vedere’ che i volontari toscani non solo hanno dato vita al sistema dell’emergenza sanitaria, ma hanno anche fornito un contributo progettuale e sostanziale determinante per la crescita del sistema stesso».

Il volontariato ha dato vita al sistema d’emergenza

Il volontariato in Toscana ha sempre avuto un ruolo anticipatore nell’offrire risposte ai bisogni delle comunità. In campo sanitario furono nei primi anni ’70 Pubbliche Assistenze e Misericordie a mettere in strada in Toscana le prime ambulanze con medico a bordo. Quando ancora il 118 non era stato pensato. E tanto si era visto avanti che già da quegli anni erano state allestite ambulanze specifiche per le emergenze cardiache, le unità coronariche mobili.

Anche la prima centrale per l’emergenza sanitaria fu allestita dal Comune di Firenze in via della Loggetta, in collaborazione con le associazioni di volontariato. Con l’avvento del 118 si è stabilita una collaborazione strettissima tra pubblico e volontariato. Se nella nostra regione il livello del servizio è così alto lo si deve proprio alla presenza diffusa e capillare del volontariato sul territorio.

Area degli allegati

Archiviato in:Cronaca

Leopolda di lotta e di governo

Ottobre 18, 2019 da Eco di Toscana Lascia un commento

Matteo Renzi alla Leopolda
La kermesse organizzata da Matteo Renzi alla Leopolda

Ci siamo. Ecco la Leopolda 10, rito pagano per tutti i renziani vicini e lontani. Ma in questo ottobre 2019, la kermesse giunta alla 10 edizione sarà inevitabilmente di lotta e di governo. Perché è vero che Matteo Renzi è stato uno dei primi artefici dell’alleanza giallo-rossa che ha portato il centrosinistra al governo tagliando fuori il segretario della lega Matteo Salvini. Ma è anche vero che il rottamatore, uscendo dal Pd e fondando Italia Viva, ha puntato tutto su un nuovo partito mettendo inevitabilmente a rischio tutto il suo futuro politico.

[Leggi di più…] infoLeopolda di lotta e di governo

Archiviato in:Politica

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 222
  • Vai alla pagina 223
  • Vai alla pagina 224
  • Vai alla pagina 225
  • Vai alla pagina 226
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 228
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant