• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Primo piano » “Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Giugno 11, 2025 da redazione Lascia un commento

L’evento intitolato “Vie della Pace” è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia

Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia. Un evento che unisce storia, memoria e cultura per celebrare l’80esimo anniversario dalla fine della seconda guerra mondiale.

Le Vie della Pace, un cammino di 1500 chilometri percorso con jeep originali dell’epoca, è un’iniziativa patrocinata dal Ministero della Difesa. C’è anche il supporto della Missione Usa in Italia e Commonwealth war graves commission, l’agenzia governativa che custodisce la memoria dei caduti Inglesi e del Commonwealth britannico nel mondo. L’evento ha anche il patrocinio delle regioni Toscana, Puglia, Abruzzo, Molise, Marche, dei comuni di Bari, Ancona, Trieste, Campomarino, Porto San Giorgio, Margherita di Savoia.

Il prologo della manifestazione sarà il 15 giugno dalle 15 al Mugot, il museo della II guerra mondiale dell’associazione Gotica Toscana a Ponzalla nel comune di Scarperia. In quell’occasione arriveranno con i loro mezzi storici i partecipanti all’evento per illustrare il progetto delle strade della Liberazione durante un open day organizzato al museo per l’inaugurazione dei locali rinnovati e la presentazione dell’ultima acquisizione dall’indubbio valore storico e culturale. Si tratta del telefono campale sul quale, nella notte tra 10 e 11 agosto 1944 arrivò l’ordine dell’insurrezione di Firenze.

Il 22 giugno le jeep Willys originali dell’epoca, che nel frattempo avranno raggiunto Taranto, partiranno per un cammino tra storia e memoria fino a Trieste. Percorreranno il percorso dell’VIII armata britannica che ha portato alla fine della campagna d’Italia con la completa liberazione del Paese.

La partenza da Taranto base storica per la nostra Marina Militare, indica anche il luogo della prima operazione alleata ‘sul continente’ con il lancio di parà britannici.

Il cammino

L’itinerario segue un evento analogo organizzato da Gela a Milano nel 2023. Sarà anche prologo dell’ultimo cammino in fase di preparazione per il 2027 da Salerno a Torino. Durante questo viaggio della memoria, eseguito con mezzi e uniformi originali come in una capsula del tempo, l’obiettivo è portare in strada un museo vivente. Ma anche tenere viva la Memoria Storica, il sacrificio dei giovani soldati italiani e di tutte le nazioni che combatterono per liberare l’Italia dalla dittatura.

Nel percorso tappe essenziali saranno i cimiteri di guerra. Saranno anche i musei e luoghi dove approfondire la storia con ‘le storie’ dei soldati che hanno combattuto la WW2, i rapporti con la popolazione civile e singoli emozionanti avvenimenti spesso misconosciuti al grande pubblico. In più saranno toccati i punti chiave delle battaglie, i luoghi simbolo della shoah, e della lotta partigiana. il tutto per un raffronto tra ieri e oggi, bianco e nero e colore, che renderà ancora una volta il raid un qualcosa di unico, mai realizzato prima d’ora a livello nazionale.

HMV Italia, il team

History & Military Vehicles Italia, nasce nel 2011 al fine di promuovere la cultura del motorismo storico militare nel contesto della II guerra mondiale. Negli anni ha organizzato eventi di settore tra i più importanti e prestigiosi a livello nazionale e internazionale. Collabora con associazioni, Amministrazioni, Enti militari e civili. Attraverso il MUGOT (Museo Gotica di Scarperia – Firenze) è inserita nel sistema museale nazionale ‘Italy War Route’ che raccoglie i principali poli espostivi, storico-divulgativi della seconda guerra mondiale sul territorio italiano.

La missione benefica

Al Raid Taranto Trieste non dimenticheremo la solidarietà, come nel 2023 a favore della Fondazione Tommasino Bacciotti. Per noi il maestro orafo Paolo Penko ha realizzato, donandoceli, dei gioielli che tengono viva la storia. Gioelli esclusivi per onorare la pace e dare una mano a chi ha bisogno. Anche per questa edizione supporteremo la Fondazione Tommasino Bacciotti. Questa realtà sostiene la ricerca nell’oncologia pediatrica e aiuta le famiglie dei piccoli pazienti ricoverati all’ospedale Meyer di Firenze. Ogni gioiello ha incastonato il fondello di un bossolo ritrovato sui campi di battaglia della II guerra mondiale. Un pezzo di storia che evoca un messaggio potente: mai più guerre.

Il ricavato dalla vendita di questi pezzi unici sarà interamente devoluto alla Fondazione Bacciotti. Per acquistarli è possibile contattare segreteria@hmvitalia.it, o attendere il passaggio dei raiders lungo il percorso del Taranto – Trieste.

Ecco il percorso de “Le vie della Pace”

22 GIUGNO – Taranto: partenza del Raid dal Castello Aragonese. Transito dal ponte girevole, sosta al Monumento ai caduti in piazza della Vittoria e deposizione corona di alloro (in collaborazione con Associazione combattenti e reduci di Taranto e Associazione rievocazione Timeline), transito da Mottola, epicentro degli scontri durante l’operazione Slapstick. Nel pomeriggio arrivo a Bari e commemorazione al Bari War Cemetery del Cwgc

23 GIUGNO – Bari: partenza e sosta al Teatro Piccinni, luogo del primo congresso dei Comitati di liberazione nazionale, transito dal Castello Svevo, commemorazione al Sacrario Militare d’Oltremare per i caduti italiani e polacchi. Nel pomeriggio arrivo a Margherita di Savoia commemorazione al monumento ai caduti.

24 GIUGNO – Margherita di Savoia, partenza. Sosta alla base del 32esimo stormo ad Amendola (Fg), arrivo e passaggio dal QG dei Tuskegee Airmen a Ramitelli, nel pomeriggio a Campomarino celebrazioni davanti al murales e al cippo nel centro della frazione

25 GIUGNO – Partenza da Campomarino, arrivo al Sangro River War Cemetery (il secondo più grande dopo Cassino) e celebrazione. Arrivo e celebrazione al Moro River Canadian War Cemetery, ingresso a Ortona e momento di incontro in piazza degli Eroi Canadesi in collaborazione e con il supporto di Angela Arnone per ricordare i combattimenti nella ‘Stalingrado d’Italia’.

26 GIUGNO – Ortona transito dal porto dal quale salpò la corvetta Baionetta dopo aver preso a bordo Vittorio Emanuele III per navigare in direzione Brindisi per gli incontri con gli alleati e la creazione del regno del sud. Transito verso Porto San Giorgio e commemorazione in sala consiliare.

27 GIUGNO – Arrivo ad Ancona, visita e celebrazioni all’Ancona War Cemetery, monumento scelto dal Fai per le giornate sull’ambiente, spostamento a Senigallia sulle tracce della battaglia del Cesano

28 GIUGNO – Spostamento a Rimini, transito dai cimiteri Coriano Ridge e Rimini Gurkha arrivo a Cervia e passaggio ai bunker della gotica che segnano  la fine della temibile linea difensiva tedesca

29 GIUGNO – Partenza da Cervia, arrivo a Ravenna con visita al Ravenna war Cemetery e commemorazione della Brigata Ebraica. Spostamento per Mesola con visita alla rete dei bunker della likea Gengis Kan.

30 GIUGNO – Arrivo a Venezia, commemorazione in città per ricordare la liberazione del 1945. Visita all’Arsenale, transito su percorso concordato con l’amministrazione comunale, celebrazioni con Istituzioni civili e militari.

1 LUGLIO – Partenza da Venezia a Grado. La storia: i bombardamenti di ‘Pippo’ nella zona del porto

2 LUGLIO – da Grado a Trieste, fine del Raid. Commemorazioni alla Risiera di San Sabba e alla Foiba di Basovizza, arrivo in piazza dell’Unità d’Italia per il termine delle Vie della Pace.

3 LUGLIO – Trieste, mattina visita e commemorazione al magazzino 25 per non dimenticare l’esodo, Ritorno.

Archiviato in:Primo piano

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un … [Leggi Articolo...] infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Consorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

Riduzione del rischio in primo piano, ma sempre nel rispetto dell’ambiente Nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, uomini e mezzi al lavoro per la riduzione del rischio idraulico e la tutela ambientale. Un binomio sempre più centrale … Leggi di più infoConsorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

La fotografa americana espone alla Crumb Gallery di Firenze un racconto per immagini nato nelle strade di New York «Queste immagini non mostrano solo il loro viaggio alla scoperta di sé, ma riflettono anche il mio. Sono diventata parte del loro mondo e, … Leggi di più info“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

Maurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Il presidente del CB4 rappresenterà la Toscana in Anbi nazionale insieme a Stefani e Masetti Maurizio Ventavoli entra a far parte del consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue … Leggi di più infoMaurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli borghi Staccare dalla calura estiva, anche solo per il fine settimana. Un desiderio condiviso da tanti. Le alte temperature si fanno sentire nei mesi estivi e, a volte, non … Leggi di più infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant