• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

FirenzeToscana

Al Lanificio Fratelli Balli tutto pronto per l’evento 4sustainability 

Settembre 12, 2023 da redazione Lascia un commento

“Primo tavolo di lavoro condiviso col distretto per guardare al futuro” 

Burberry, Max Mara, e Hugo Boss, passando per Certilogo (eBay Group), Conceria Montebello, Gruppo Florence, Minerva Hub, Eurojersey e Holding Moda. E ancora Sistema Moda Italia, Piacenza 1733, Lanificio dell’Olivo, Achille Pinto, Smi Fashion Task Force, e Luiss Business School. Tutti quanti ospiti del Lanificio Fratelli Balli.  

[Leggi di più…] infoAl Lanificio Fratelli Balli tutto pronto per l’evento 4sustainability 

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Barberino Val d’Elsa tra Medioevo e cultura

Settembre 12, 2023 da redazione Lascia un commento

In oltre 3mila hanno reso omaggio alla vita medievale di Barberino

. Il Medioevo che narra di Barberino Val d’Elsa e delle sue millenarie origini ha fatto centro anche questa volta. Le porte del Castello si sono aperte ieri per accogliere la tredicesima edizione della Festa “Memoriae et Historiae di Semifonte”. Ed è stato un successo straordinario accompagnato da un ricco cartellone di eventi nel segno della tradizione e della cultura della memoria che ha coinvolto tutta la comunità.

Barberino Val d’Elsa un centro di cultura e storia

Il cuore storico della Valdelsa ha pulsato per oltre 3mila visitatori in una sola giornata. Armigeri, giocolieri, danzatrici, mangiafuoco, mercanti, sbandieratori, dame e damigelle hanno scandito alla loro maniera, a suon di liuto, al ritmo di tamburi, sventolando bandiere, con i profumi dei piatti tipici della gastronomia dell’anno Mille, un pomeriggio intenso di vita medievale tra le prestigiose architetture di Barberino. 

Una sfilata spettacolare ispirata alle origini, impreziosita da tante iniziative culturali e di intrattenimento, hanno decretato il trionfo della manifestazione in termini di affluenza. Favorevoli il tempo e la massiccia partecipazione della comunità, la festa promossa dal Comune di Barberino Tavarnelle e organizzata dall’Associazione Happy Days onlus ha conquistato grandi e piccini. Il grande tuffo nel passato, diretto da Anna Brancaccio e Francesco Mattonai, si è arricchito quest’anno di una nuova relazione di amicizia intessuta con L’Aquila e i gruppi storici della Perdonanza Celestiniana, inserita dal 2019 nella lista dei beni immateriali del Patrimonio Unesco, e degli Sbandieratori storici della città abruzzese.

La festa medievale che riporta il borgo di Barberino Val d’Elsa nell’anno 1000

Un nuovo legame ispirato dalla cultura millenaria e dall’incontro tra il poeta e giureconsulto Francesco da Barberino (1264 – 1348) e il pontefice aquilano Celestino V(1215-1296), antesignano del Giubileo. I due in più occasioni si incontrarono nel corso della loro vita, in particolare nel 1275 a Firenze quando Francesco e l’amico Dante Alighieri, erano poco più che giovinetti, guidati da Brunetto Latini, e nel 1294 a L’Aquila, durante l’elezione al soglio pontificale di Pietro da Morrone, momento in cui il pontefice la sera stessa dell’incoronazione emise una bolla con la quale concesse l’indulgenza plenaria a tutti i fedeli.

La festa medievale è stata preceduta la sera prima da un’occasione di approfondimento culturale focalizzata su questa relazione, ancora velata dal mistero e dai contorni enigmatici, negli spazi della Canonica della Pieve e di Sant’Appiano. A presentare gli esiti dei propri studi e del lungo percorso di ricerca, durato quarant’anni, è stato il barberinese di adozione aquilana Floro Panti, esperto di memoria storica e Presidente del Centro Internazionale Studi Celestiniani.

Un programma ricco che ha visto sfilare centinaia di cittadini

In questa occasione non solo si è tenuta l’accensione della fiaccola della Perdonanza, spenta poi al termine della festa medievale, ma è stato sancito il ponte culturale tra l’iniziativa “Memoriae et Historiae di Semifonte” e la tradizione della Perdonanza Celestiniana con la firma di un patto di amicizia, sottoscritto da Floro Panti, Anna Brancaccio e Luca De Meo, presidente quest’ultimo dei Bandierai dei Quattro Quarti di L’Aquila. Il documento è finalizzato a valorizzare l’esperienza collettiva, incentivare le relazioni tra le associazioni e i comuni coinvolti e promuovere scambi culturali in occasione delle due manifestazioni.

“Tra i momenti più suggestivi dell’iniziativa senza dubbio hanno conquistato il pubblico – dichiarano Anna Brancaccio e Francesco Mattonai – l’unione tra i cortei storici, l’aquilano e il barberinese, che hanno sfilato insieme per le vie di Barberino e il ricco programma di eventi che si è concluso con lo spettacolo di fuoco nel cortile della Fattoria Pasolini dall’Onda che ringraziamo per la collaborazione”.

“La riuscita della manifestazione – commenta il sindaco David Baroncelli – è legata al coinvolgimento della comunità che quest’anno si è impegnata ampiamente nella realizzazione di vari aspetti della festa; i veri protagonisti di questa edizione, oltre agli artisti, capaci peraltro di intrattenere in ogni angolo del borgo, sono stati i volontari dell’associazione Happy Days onlus che hanno proposto e organizzato i momenti artistici e gli spazi dedicati alla gastronomia medievale lavorando in collaborazione con la Parrocchia e le associazioni locali. Un ringraziamento a tutti, alla direzione artistica curata da Anna Brancaccio e Francesco Mattonai, alle associazioni di volontariato ed in particolare ai cittadini, agli operatori economici, ai residenti di Barberino che hanno fatto propria un’iniziativa che parla della storia, dell’identità del nostro territorio e attesta il bisogno che il centro storico ha di essere rivitalizzato”.

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Case Museo di scrittori e musicisti: anche l’Italia in Kirghizistan

Settembre 12, 2023 da redazione Lascia un commento

Parteciperanno i vertici dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Un focus internazionale sulle case museo di scrittori e musicisti. Anche l’Italia, con Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, sarà rappresentata alla Conferenza annuale del Comitato Iclcm, che si terrà da domani, 13 settembre, fino al 17 settembre a Bishkek, in Kirghizistan.

[Leggi di più…] infoCase Museo di scrittori e musicisti: anche l’Italia in Kirghizistan

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Adesso all’ospedale San Giovanni di Dio si paga con il telepass

Settembre 8, 2023 da redazione Lascia un commento

Presso la struttura è attivo il nuovo servizio di pagamento del parcheggio

 Il servizio di pagamento del parcheggio in struttura di Telepass è approdato al Parcheggio dell’Ospedale San Giovanni di Dio a Firenze, in via Torregalli 1.

[Leggi di più…] infoAdesso all’ospedale San Giovanni di Dio si paga con il telepass

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

“PINOCCHIO 140X140: il burattino nell’immaginario di Sigfrido Bartolini e Venturino Venturi

Settembre 8, 2023 da redazione Lascia un commento

Alla Biblioteca Nazionale una mostra rilegge Collodi attraverso le opere dei due artisti

Narrativa, arte, storia e memoria sono gli ingredienti della mostra “Pinocchio 140×140” che rilegge Le Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi attraverso le creazioni di due artisti toscani del Novecento, Sigfrido Bartolini e Venturino Venturi.

[Leggi di più…] info“PINOCCHIO 140X140: il burattino nell’immaginario di Sigfrido Bartolini e Venturino Venturi

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Vendemmia: qualità del vino buona, ma c’è un calo del 20%

Settembre 5, 2023 da redazione Lascia un commento

Colpizzi (Federazione Vino di Confagricoltura Toscana): “Qualità resta al momento alta ma nel frattempo aumentano i prezzi per trattamenti e materie prime”

“La vendemmia in Toscana è in calo tra il 10 e il 20% per gli attacchi della Peronospora, più evidenti nel fondovalle rispetto alle zone collinari ed alla fascia litoranea”. Sono questi i dati diffusi da Coldiretti Toscana, anche se la qualità non ne sentirà.

[Leggi di più…] infoVendemmia: qualità del vino buona, ma c’è un calo del 20%

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Firenze sulle tracce di Dante, Savonarola, Barrett Browning

Settembre 4, 2023 da redazione Lascia un commento

I percorsi ideati da Julia Bolton Holloway del Cimitero degli Inglesi di Firenze

A Firenze cinque percorsi per scoprire la Città del Giglio attraverso itinerari tematici sulle tracce, tra gli altri, di Dante ed Elizabeth Barrett Browning.

[Leggi di più…] infoFirenze sulle tracce di Dante, Savonarola, Barrett Browning

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Addio a giovane infermiera: Ordine in lutto

Settembre 2, 2023 da redazione Lascia un commento

Adela Teodora Sara aveva 46 anni e soffriva di una grave patologia

È mancata giovedì, 31 agosto, a soli 46 anni, per una grave patologia che non le ha lasciato scampo, l’infermiera Adela Teodora Sara, residente a Empoli (Fi).

[Leggi di più…] infoAddio a giovane infermiera: Ordine in lutto

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Conferenze e dialoghi a Carrara: al via Con-vivere Festival

Agosto 31, 2023 da redazione Lascia un commento

L’iniziativa, alla 18esima edizione, affronterà quest’anno il tema dell’umanità con la supervisione scientifica di Laura Boella. La direzione è di Emanuela Mazzi

Carrara si anima di iniziative, fra dialoghi, conferenze e dibattiti. Succede a “Con-vivere Carrara Festival”, in programma dal 7 al 10 settembre, con oltre venti “incontri di parola” e altrettanti appuntamenti collaterali fra laboratori di cucina, spazio bambini, mostre, incontri, passeggiate a tema e proposte di cucina nei ristoranti del centro. Tante le attività dell’edizione 2023 dell’evento promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara.

[Leggi di più…] infoConferenze e dialoghi a Carrara: al via Con-vivere Festival

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Appello dell’Associazione Nazionale Case della Memoria: “La casa di Joyce Lussu deve diventare una casa museo”

Agosto 31, 2023 da redazione Lascia un commento

La villa storica della scrittrice e partigiana è in vendita, dopo la decisione della famiglia di cederla per l’impossibilità di prenderne cura

«La casa di Joyce Lussu deve diventare patrimonio fruibile da tutti i cittadini».

[Leggi di più…] infoAppello dell’Associazione Nazionale Case della Memoria: “La casa di Joyce Lussu deve diventare una casa museo”

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 29
  • Vai alla pagina 30
  • Vai alla pagina 31
  • Vai alla pagina 32
  • Vai alla pagina 33
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 58
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant