Siglato il protocollo di collaborazione tra Coldiretti Toscana e la start-up CanapaFiliera. Muove i primi passi nuovo percorso agro-industriale per la canapa da fibra.
[Leggi di più…] infoCanapa da fibra, fra Lucca e Pisa mille ettari per far ripartire la filieraPisa
Bonifica di Tombolo, il punto sui lavori del Consorzio Basso Valdarno
Un intervento da 75 mila euro per garantire un migliore deflusso dell’acqua
Proseguono i lavori del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno per il ripristino dei principali canali della Bonifica di Tombolo nel Comune di Pisa. I lavori, per cui è stato investito un importo stimato di circa 75mila euro, sono eseguiti e seguiti esclusivamente da operai e tecnici del Consorzio. Gli interventi proseguiranno almeno per tutto il mese di febbraio.
[Leggi di più…] infoBonifica di Tombolo, il punto sui lavori del Consorzio Basso ValdarnoObiettivo acqua: tra i vincitori anche il pisano Nicola Casarosa, geologo del CB4
Menzione al concorso nazionale per la sezione “Cambiamenti climatici”
Menzione di categoria al 3° concorso fotografico nazionale “Obiettivo acqua”, promosso da ANBI, Coldiretti e Fondazione Univerde, per il pisano Nicola Casarosa, geologo del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. La sua foto, “Lo Scolmatore nel mare sino al mare” che immortala la continuità spaziale dell’acqua tra la pianura ed il mare, ha ricevuto la menzione di categoria per la sezione “Cambiamenti climatici: difendere l’acqua, difendersi dall’acqua”.

Fosso Aiale, lavori di sistemazione a Castelfranco di Sotto
L’intervento del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno in sinergia con il Comune
Sono in dirittura d’arrivo i lavori sul Fosso Aiale nel Comune di Castelfranco di Sotto (Pi). Si tratta di un intervento atteso da tempo realizzato grazie alla stretta collaborazione tra il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno e il Comune.
[Leggi di più…] infoFosso Aiale, lavori di sistemazione a Castelfranco di SottoPiogge nel comprensorio: gli interventi del Consorzio 4 Basso Valdarno
Squadre di vigilanza e pronto intervento hanno presidiato il territorio
Festività al lavoro per gli uomini del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. «Le piogge hanno interessato l’intero comprensorio a partire dalla tarda serata del 24 dicembre. E sono proseguite, con intensità variabile, fino al pomeriggio del 26 dicembre – spiega il presidente, Maurizio Ventavoli -. Il Consorzio si è subito attivato con le proprie squadre di vigilanza e pronto intervento che hanno presidiato il territorio e risolto alcune criticità».
[Leggi di più…] infoPiogge nel comprensorio: gli interventi del Consorzio 4 Basso ValdarnoConsorzio di Bonifica Basso Valdarno: in arrivo gli avvisi di pagamento
Per la prima volta si potranno pagare grazie al sistema di pagamenti PagoPA
Sono in fase di emissione gli avvisi relativi al pagamento del tributo anno 2021 del Consorzio 4 Basso Valdarno. Gli avvisi di pagamento, come al solito, saranno recapitati per posta o per mail/pec ma, per la prima volta, si potranno pagare grazie al sistema di pagamenti PagoPA, una piattaforma nazionale semplice, sicura e trasparente, basata su canali fisici e online, nata per la pubblica amministrazione ma richiesta anche per gli Enti pubblici in generale.
[Leggi di più…] infoConsorzio di Bonifica Basso Valdarno: in arrivo gli avvisi di pagamentoGnamo! Un risiko da toscani
La cooperativa Demoela presenta il nuovo gioco da tavola
Esaltare con ironia tipica le storiche rivalità territoriali. Ecco Gnamo! Il “risiko” della Toscana
[Leggi di più…] infoGnamo! Un risiko da toscaniArno navigabile, traguardo più vicino. Si parte con il tavolo di lavoro
L’iniziativa si tiene nell’ambito del progetto partecipativo “Un Patto per l’Arno”
Il progetto di rendere l’Arno navigabile come era in passato si fa sempre più concreto con il via il tavolo di lavoro dedicato. Per inaugurare il percorso domani, giovedì 28 ottobre (a partire dalle 15.15) nella sede di ANBI Toscana a Firenze (viale della Toscana 21, Sala “Adriano Borgioli”) si terrà l’incontro “Navigare l’Arno. Antiche vie d’acqua, percorsi di futuro” che vedrà anche la partecipazione del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Un focus sulla navigabilità del fiume, dalla sorgente alla foce a scala di bacino
[Leggi di più…] infoArno navigabile, traguardo più vicino. Si parte con il tavolo di lavoroArno a Pisa: 460mila euro per riqualificare un tratto dei camminamenti
L’intervento è a cura del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno e finanziato dalla Regione Toscana
Un importante intervento di riqualificazione del tratto cittadino dell’Arno a Pisa. Sono in corso i lavori per il rifacimento dei camminamenti, che vanno dal Ponte della Cittadella fino al Ponte della Fortezza, lato Mezzogiorno. Un intervento di miglioramento non solo estetico, ma anche di messa in sicurezza. Eseguito dal Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, è reso possibile grazie a un finanziamento di 460 mila euro stanziato dalla Regione Toscana. I lavori, che prevedono un rifacimento completo delle strutture ormai deteriorate, si concluderanno entro fine settembre (meteo permettendo).
[Leggi di più…] infoArno a Pisa: 460mila euro per riqualificare un tratto dei camminamentiArtigianato&Aperitivo è tornato
Il trekking urbano per scoprire le botteghe toscane
Aperte le prenotazioni per gli appuntamenti a Firenze Arezzo Lucca Pisa Pistoia Prato e Siena per l’iniziativa di Artigianato&Aperitivo.
[Leggi di più…] infoArtigianato&Aperitivo è tornato