• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Uncategorized » Autorità di Bacino, ecco il webinar che fa parte del programma ‘All4Climate – Italy 2021’

Autorità di Bacino, ecco il webinar che fa parte del programma ‘All4Climate – Italy 2021’

Settembre 21, 2021 da redazione Lascia un commento

Grazie a un webinar, Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale è stato inserito nel programma ‘All4Climate – Italy 2021’ del MiTE

Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale, la novità

Con un workshop online dedicato al progetto europeo ‘Phusicos’, l’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale partecipa al programma ‘All4Climate – Italy 2021’. Un ampio cartellone di idee, progetti e iniziative sul tema dei cambiamenti climatici lanciato dal Ministero della Transizione Ecologica e da “Connect4climate” della World Bank, con la partecipazione della Regione Lombardia e del Comune di Milano. Il workshop, dal titolo “NBS: Soluzioni green per l’ambiente. Benefici e opportunità” è in programma il prossimo 30 settembre a partire dalle ore 10. Affronterà aspetti legati alla pianificazione, realizzazione e monitoraggio delle Soluzioni Basate sulla Natura attraverso l’esperienza maturata con il progetto europeo “Phusicos – According to nature” finanziato dal programma UE Horizon 2020 del quale è partner per l’Italia anche l’Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale.

Le specifiche dell’autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale

In particolare si descriverà come attraverso i Piani di Gestione e la governance, le soluzioni basate sulla natura supportino l’erogazione di servizi ecosistemici e giovino alla biodiversità. Il progetto Phusicos nasce infatti con l’obiettivo di dimostrare l’efficacia di soluzioni basate sulla natura (NBS) nel mitigare il rischio idrogeologico, migliorare la qualità della risorsa idrica e i delicati sistemi di comprensori ambientalmente rilevanti. Un esempio è quello toscano afferente al Lago di Massaciuccoli in provincia di Lucca.

I dettagli del progetto dell’autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale

Il progetto di è posto l’obbiettivo di sperimentare su larga scala la funzione e l’efficacia d’interventi di tipo naturalistico come le buffer strips, aree vegetate inserite ai margini dei campi coltivati al fine di limitare l’erosione del suolo e migliorare la qualità dell’acqua. Partner del progetto, che ha visto coinvolti anche gli agricoltori, due dipartimenti dell’Università di Pisa. Nello specifico si tratta di quello di Scienze della Terra e il Dipartimento di Scienze Agrarie. Alle opere si affianca un sistema di monitoraggio innovativo, frutto di attività di ricerca di start up presenti sul territorio, con sonde installate nei capifossi per monitorare i parametri dell’acqua.

Le dichiarazioni di Massimo Lucchesi

«Siamo orgogliosi che le sperimentazioni green portate avanti da questa Autorità in ambiti specifici del territorio distrettuale, come l’area del Massaciuccoli – commenta Massimo Lucchesi segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale Appennino Settentrionale -, possano essere valorizzate in programmi nazionali e internazionali di eventi e convegni sul tema della lotta per il clima in vista della Conferenza sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite (COP 26) che si terrà a Glasgow in Scozia tra il 31 ottobre e il 12 novembre 2021. Il 2021 è stato definito l’anno dell’ambizione climatica. Per la nostra Autorità di bacino e per tutto il sistema Italia è un anno cruciale che vedrà l’approvazione degli aggiornamenti dei due masterplan in materia di acqua e alluvioni e, attraverso il PNRR, l’attuazione di molte misure non strutturali per il perseguimento di obiettivi di qualità e di sostenibilità ambientale».

L’evento e il programma nella prima sessione

L’evento è diviso in due sessioni. La prima (ore 10-13) affronterà il tema: “La pianificazione territoriale a scala di Distretto”. In apertura interverrà Massimo Lucchesi segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale Appennino Settentrionale. A seguire, i dirigenti dell’Autorità di Bacino Marcello Brugioni, Isabella Bonamini e Serena Franceschini presenteranno rispettivamente il Piano di Assetto Idrogeologico (PAI), il Piano di Gestione delle Acque (PGA) e il Piano di Gestione Rischio Alluvioni (PGRA).

La seconda sessione del programma

Nel pomeriggio (ore 14.30 – 17.30) ecco invece “Il ruolo delle NBS nelle strategie di sviluppo europeo”. Nicola Del Seppia dell’ufficio Progetti Speciali Autorità di Bacino Distrettuale e Vittoria Capobianco ricercatore del Norwegian Geotechnical Institute (NGI) parleranno del progetto EU “Phusicos – According to nature”. A seguire, Nicola Silvestri del Dipartimento di Scienze agrarie dell’Università di Pisa su “Gestione sostenibile del territorio rurale e biodiversità”, Roberto Giannecchini e Monica Bini del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa con “La raccolta di dati territoriali utili alla pianificazione e progettazione di NBS”. In chiusura, Franco Giacomelli project manager della start up Nexman su “Sistemi di monitoraggio evoluti per la valutazione degli effetti delle NBS”.

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant