• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Scandicci Fiera sta per tornare

Scandicci Fiera sta per tornare

Settembre 22, 2020 da redazione Lascia un commento

L’edizione 2020 dal 23 settembre all’11 ottobre

Molte novità per la consueta Scandicci Fiera, in programma nelle prossime settimane da mercoledì 23 settembre alle 16.00 fino a domenica 11 ottobre dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 24.00, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 24.00.

Scandicci Fiera, il tema e la tecnologia del 2020

L’edizione 2020 della Fiera di Scandicci sarà all’insegna del digitale e della tecnologia. Gli eventi in programma saranno infatti accessibili su prenotazione tramite app. Nello specifico grazie all’applicazione Fiera365 il visitatore avrà sempre a disposizione tutte le informazioni su Scandicci Fiera: potrà visionare l’elenco degli espositori presenti, consultare il programma e registrarsi agli eventi, ricevere in tempo reale alert sulla sicurezza e sui corretti comportamenti, conoscere la mappa della Fiera, orari di apertura e tutte le informazioni pratiche. Inoltre gli eventi saranno trasmessi in streaming in multipiattaforma, per poter essere seguiti anche virtualmente. In più, Fiera365 offre alle aziende espositrici la possibilità di avere a disposizione una vetrina online visibile tutto l’anno, anche una volta finita la Fiera.

L’attenzione all’ambiente si conferma come priorità della Fiera di Scandicci

Grande attenzione anche per quest’anno per ambiente e sostenibilità. Scandicci Fiera infatti oltre all’aver eliminato le stoviglie di plastica monouso per quanto riguarda somministrazioni e punti ristoro, in questa edizione ha deciso di ridurre anche l’uso della carta. Infatti il catalogo non sarà più stampato, ma solo in versione digitale. I visitatori potranno scaricarlo sul proprio smartphone o consultarlo sull’app e sul sito scandiccifiera.it.

Scandicci Fiera nel 2020, più giorni e più sicurezza

Quest’anno la Fiera di Scandicci sarà in programma per ben 19 giorni al posto dei 9 classici. Gli spazi espositivi saranno più contenuti, con 8.000 mq dei quali 6.000 al coperto. Qui le 300 aziende presenti alterneranno a rotazione il proprio stand con permanenza minima di una settimana. Un nuovo format per questo evento ormai diventato un appuntamento fisso: Nonostante l’emergenza è tornato con tutte le norme e misure di sicurezza opportune.

Protezione Civile, Polizia Municipale e volontari impegnati nel controllo e nella vigilanza

Nello specifico all’esterno dei padiglioni Protezione Civile, Polizia Municipale, personale volontario e personale di vigilanza controlleranno che non si creino assembramenti. Loro saranno coadiuvati da un sistema di videosorveglianza. Inoltre all’ingresso dei padiglioni sarà rilevata la temperatura corporea e si potrà entrare solo con la mascherina. All’interno poi sarà continuamente monitorata la capienza degli spazi e il rispetto della distanza interpersonale. Saranno presenti percorsi separati per entrata e uscita e un sistema di ricambio forzato dell’aria. Non mancheranno colonnine distributrici di gel igienizzante, un’apposita cartellonistica, continui annunci sonori. In più anche l’app Fiera365 ricorderà ai visitatori i comportamenti corretti da mantenere per la sicurezza di tutti.

Le parole del sindaco di Scandicci Sandro Fallani

«La Fiera – ha detto il sindaco di Scandicci Sandro Fallani –  è un momento importantissimo della vita di Scandicci, che accompagna la crescita della nostra comunità da più di 150 anni quest’anno è stata pensata con modalità completamente differenti per rispettare le norme e mantenere il massimo della sicurezza anticovid». Inoltre, ha aggiunto il Primo Cittadino «L’edizione 2020 sarà organizzata in un periodo lungo più del doppio e su una superficie più che dimezzata, avrà regole e spazi ben definiti con l’obiettivo primo di tutelare la salute di cittadini e operatori, e al tempo stesso di dare un’occasione di lavoro fondamentale in questo momento a tante aziende, soprattutto del territorio. Sarà un evento profondamente diverso dagli anni scorsi, ma abbiamo deciso che sarà lo stesso la Fiera di Scandicci, per l’importanza che ha per tutti noi non interrompere la nostra tradizione più forte. Mettiamo il massimo dell’impegno per la tutela della salute dei cittadini, che è condizione imprescindibile, e per andare avanti nel miglior modo possibile con il lavoro e la vita della nostra comunità»

Niccolò Manetti, le dichiarazioni del vice presidente della Camera di Commercio di Firenze

«Sosteniamo le imprese- ha dichiarato Niccolò Manetti vice presidente della Camera di Commercio di Firenze- e in questo caso anche il Comune di Scandicci in questa coraggiosa manifestazione, che vede il ritorno di imprese e cittadini a un contatto diretto. Noi siamo, ha aggiunto, al servizio delle imprese siamo qui per aiutare l’economia a ripartire».

Archiviato in:Cronaca, Primo piano Contrassegnato con: FirenzeToscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Allarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

I suggerimenti per evitare malori arrivano dal presidente dell’Ordine … [Leggi Articolo...] infoAllarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Allarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

I suggerimenti per evitare malori arrivano dal presidente dell’Ordine interprovinciale delle professioni infermieristiche Allarme caldo in molte zone della Toscana. Le temperature calde, infatti, di questi giorni non dà tregua ed è quindi necessario seguire … Leggi di più infoAllarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Dicomano: domenica 29 giugno arrivano le moto d’epoca

Arrival’appuntamento con il 31esimo raduno moto d’epoca Appassionati di moto d’epoca, e non, domenica 29 giugno potranno trascorrere una domenica a tema nel comune di Dicomano (Fi). L’appuntamento è con il “31esimo raduno moto d’epoca-Trofeo Il Muraglione”. … Leggi di più infoDicomano: domenica 29 giugno arrivano le moto d’epoca

studiare in Toscana ecco le proposte per studenti italiani e internazionali.

Studiare in Toscana: università e poli d’eccellenza

Firenze, Siena, Lucca e Pisa, tra atenei e scuole prestigiose Studiare in Toscana significa vivere un’esperienza formativa immersa in un contesto ricco di storia, arte e innovazione. Le università in Toscana offrono percorsi di alta qualità e atenei … Leggi di più infoStudiare in Toscana: università e poli d’eccellenza

Ventavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

Il presidente del Cb4 si occuperà anche dei rapporti con lo Snebi e dei temi relativi a rocce e terre di scavo Assegnate in Anbi Toscana le diverse deleghe quinquennali ai presidenti dei sei consorzi.  Il tutto in seguito alla definizione dell’assetto … Leggi di più infoVentavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

“Personae”: a Milano una mostra dedicata a Vincenzo Balena

L’esposizione “Personae” dedicata all’artista, il cui studio fa parte dell’associazione Case della Memoria, è visitabile fino al 14 settembre C’è tempo fino al 14 settembre per visitare a Milano la mostra “Personae. Memoria dell’antico nella scultura di … Leggi di più info“Personae”: a Milano una mostra dedicata a Vincenzo Balena

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant