• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Toscani in viaggio » “Personae”: a Milano una mostra dedicata a Vincenzo Balena

“Personae”: a Milano una mostra dedicata a Vincenzo Balena

Giugno 25, 2025 da redazione 1 commento

L’esposizione “Personae” dedicata all’artista, il cui studio fa parte dell’associazione Case della Memoria, è visitabile fino al 14 settembre

C’è tempo fino al 14 settembre per visitare a Milano la mostra “Personae. Memoria dell’antico nella scultura di Vincenzo Balena”. L’esposizione temporanea, a cura di Francesca Pensa, Anna Provenzali e Valter Rosa, è stata inaugurata lo scorso 21 maggio al Civico Museo Archeologico. Propone le opere dell’artista Vincenzo Balena in dialogo con i volti antichi protagonisti nelle sale del Museo Archeologico. Un confronto tra archeologia e contemporaneo che evidenzia come la memoria dell’antico permei ancora oggi la creazione artistica. E questo in corrispondenza con una nuova percezione dell’arte classica.

Lo studio d’artista milanese di Vincenzo Balena fa parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Molte sono le assonanze che legano il lavoro di Balena al manufatto archeologico. L’uso di materiali come legno, terracotta e metallo, concepiti come materia viva, animata, in grado di incorporare l’essenza dell’entità raffigurata. La natura spirituale della figura umana, colta non nella sua fisionomia ma nella sua essenza. Infine, il carattere composito, fatto di frammenti lacunosi, indice di incompiutezza o impossibilità di cogliere nella sua interezza la persona che Balena ritrae, trova un’inattesa collisione di senso nella natura altrettanto lacunosa e resa incompiuta dal lavorio del tempo dei volti antichi esposti in museo.

Di grande fascino sono i ritratti, principalmente femminili, realizzati da Balena. I lavori sono creati utilizzando vecchie pentole in rame che trovano così una nuova vita trasformate in opere artistiche. E proprio il tema del volto offre particolari opportunità di confronto con reperti antichi. Permettendo di metterne in luce le diverse funzioni, quali immagine umana o divina, celebrativa o privata, psicologica o trasfigurata rispetto al reale.

La mostra è inclusa nel percorso di visita del Civico Museo Archeologico.

Nell’ambito dell’esposizione, lo scorso 10 giugno c’è stato un incontro che ha coinvolto e interessato il pubblico su vari fronti. La prima parte dell’iniziativa ha visto una rilettura del percorso espositivo condotto da Vincenzo Balena e dalla curatrice Francesca Pensa. A seguire, l’intervento musicale al pianoforte di Carlo Cialdo Capelli. Ha preceduto la lettura, realizzata da Viviana Nicodemo, di alcuni brani del De rerum natura di Lucrezio, presentati nella traduzione di Milo De Angelis. Quest’ultimo ha introdotto la poesia dell’autore latino. «L’evento ha saputo coinvolgere i partecipanti, con il suo carico di enfasi ed emozione. È stato così possibile entrare nel complesso cosmo del pensiero di Lucrezio – precisa l’artista Vincenzo Balena -. In questo modo, proprio la sua straordinaria modernità ha potuto essere efficacemente illustrata e affermata nello scenario eccezionale del Museo Archeologico di Milano».

personae

«Ci congratuliamo con il Maestro Balena e con i curatori per questa importante mostra in una sede prestigiosa come il Museo Archeologico di Milano – dichiarano Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione nazionale Case della memoria -. Il tema della rilettura dell’antico, della nostra grande cultura classica nella cultura contemporanea è molto importante e Vincenzo Balena ha saputo rappresentarlo al meglio nella sua opera artistica. Un lavoro che unisce tecniche, stilemi contemporanei e ispirazione dalla nostra grande cultura classica che non è solo un patrimonio del passato ma anche una ricchezza per il mondo di oggi. La riflessione dei grandi filosofi e scrittori del passato ci aiuta a vivere con consapevolezza il tempo presente e Vincenzo Balena, con la sua arte, ha il merito di rappresentare visivamente questo connubio».

Vincenzo Balena nasce a Milano nel 1942 e inizia l’attività artistica negli anni ’60. Dai primi anni ’70 espone con regolarità alla Galleria Montrasio di Monza e alla Galleria del Naviglio di Milano, suscitando fin da subito l’interesse e il sostegno di storici dell’arte e critici come Mario De Micheli e Marco Rosci, seguiti da Rossana Bossaglia, Carlo Pirovano e Lea Vergine. Nei primi anni ’80 Balena entra in contatto con poeti, quali Antonio Porta, Giovanni Raboni e Roberto Sanesi, cui si aggiungeranno, negli anni a seguire, numerosi altri scrittori e critici d’arte che leggeranno e interpreteranno la sua produzione artistica. Intensi sono pure i rapporti col teatro per il quale Balena realizza sculture scenografiche e maschere. 

I lavori più recenti, affrancati da espliciti rimandi figurativi, esplorano le inedite risorse espressive dei rifiuti tecnologici, protesi della mente umana sottratte all’oblio indotto dal rapido evolversi dell’elettronica.

Archiviato in:Toscani in viaggio Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Luca Spinelli dice

    Giugno 26, 2025 alle 6:51 pm

    Balena riesce a trasformare materiali comuni in riflessioni profonde sull’identità 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un … [Leggi Articolo...] infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Consorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

Riduzione del rischio in primo piano, ma sempre nel rispetto dell’ambiente Nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, uomini e mezzi al lavoro per la riduzione del rischio idraulico e la tutela ambientale. Un binomio sempre più centrale … Leggi di più infoConsorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

La fotografa americana espone alla Crumb Gallery di Firenze un racconto per immagini nato nelle strade di New York «Queste immagini non mostrano solo il loro viaggio alla scoperta di sé, ma riflettono anche il mio. Sono diventata parte del loro mondo e, … Leggi di più info“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

Maurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Il presidente del CB4 rappresenterà la Toscana in Anbi nazionale insieme a Stefani e Masetti Maurizio Ventavoli entra a far parte del consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue … Leggi di più infoMaurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli borghi Staccare dalla calura estiva, anche solo per il fine settimana. Un desiderio condiviso da tanti. Le alte temperature si fanno sentire nei mesi estivi e, a volte, non … Leggi di più infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant