• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

paca

Dopo dieci anni la Stella Michelin torna a Prato, se l’aggiudica il “Paca”

Novembre 9, 2022 da redazione Lascia un commento

Il progetto porta la firma di Niccolò e Gabriele Palumbo e Lorenzo Catucci

Metti un’amicizia, due fratelli e la passione per la cucina. Gli ingredienti giusti o, per parlare il linguaggio culinario, gli ingredienti di qualità per la base di un buon piatto. Il risultato è una stella Michelin. La firma porta i nomi di Niccolò e Gabriele Palumbo e Lorenzo Catucci. A dare il via al progetto sono Niccolò e Lorenzo. Nel 2019, poco più che trentenni e dopo aver aperto insieme un ristorante a Radda in Chianti, trovano il loro luogo propizio a Prato. Qui, a due passi da quello che fu il castello del nipote di Federico Barbarossa, si trova il Paca dove c’è un connubio perfetto tra una visione contemporanea della cucina e la passione per l’arte. Non solo un ristorante, ma un vero e proprio progetto.

[Leggi di più…] infoDopo dieci anni la Stella Michelin torna a Prato, se l’aggiudica il “Paca”

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Lorenzo Catucci, Niccolò palumbo, paca, Prato, ristorante paca, stella michelin

Barra laterale primaria

Pari e Dispari 2025: il festival sulle declinazioni del potere al femminile

La quarta edizione del festival, in programma a Pistoia dal 18 al 24 novembre, è … [Leggi Articolo...] infoPari e Dispari 2025: il festival sulle declinazioni del potere al femminile

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Pari e Dispari 2025: il festival sulle declinazioni del potere al femminile

La quarta edizione del festival, in programma a Pistoia dal 18 al 24 novembre, è dedicata al tema “Declinazioni al femminile, che genere di potere” Pari e dispari scalda i motori per la quarta edizione, in programma dal 18 al 24 novembre a Pistoia. Il tema … Leggi di più infoPari e Dispari 2025: il festival sulle declinazioni del potere al femminile

L'analisi del Centro studi di IPI sul mercato immobiliare a Firenze

Mercato immobiliare a Firenze, segnali di ripresa

L'analisi del Centro studi di IPI, in occasione della terza tappa di #IPIINCONTRA Nonostante alcune tensioni strutturali nel segmento delle nuove costruzioni, il mercato immobiliare a Firenze sta mostrando segnali di ripresa e crescita, avviandosi verso … Leggi di più infoMercato immobiliare a Firenze, segnali di ripresa

geotermia toscana

A Pisa la “carota del calore estremo”: il campione geotermico più caldo d’Europa ora esposto all’Università

Oltre 500 gradi registrati nel pozzo Venelle 2 di Monterotondo Marittimo. All’Università di Pisa un’esposizione con Enel Green Power e CNR racconta la storia della geotermia più avanzata d’Europa Il cuore rovente della geotermia toscana arriva a Pisa. Un … Leggi di più infoA Pisa la “carota del calore estremo”: il campione geotermico più caldo d’Europa ora esposto all’Università

Anche in Toscana, sabato 18 ottobre, la Giornata Nazionale dell'Ordine di Malta

Ordine di Malta, sabato la giornata nazionale

Il 18 ottobre, in tante piazze toscane, servizi informativi e screening sanitari gratuiti Anche in Toscana, sabato 18 ottobre, in occasione della Giornata Nazionale dell'Ordine di Malta, i volontari dell'ordine scenderanno in piazza. L'obiettivo è … Leggi di più infoOrdine di Malta, sabato la giornata nazionale

Alla Fondazione POMA Liberatutti di Pescia la mostra “Percezioni visive. Romano Rizzato”

Romano Rizzato, le sue ‘percezioni visive’ in mostra a Pescia

Fino al prossimo 18 gennaio, una personale alla Fondazione POMA Liberatutti rende omaggio al lavoro dell'artista Tra pittura astratta e illustrazione, Romano Rizzato (1936-2025) ha sempre perseguito una personale idea di “percezione visiva”. A rendere … Leggi di più infoRomano Rizzato, le sue ‘percezioni visive’ in mostra a Pescia

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant