• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » Galleria dell’Accademia di Firenze, i lavori di restauro non si fermano

Galleria dell’Accademia di Firenze, i lavori di restauro non si fermano

Novembre 17, 2020 da redazione Lascia un commento

Iniziato quello della tavola La Resurrezione di Raffaellino del Garbo

Galleria dell’Accademia di Firenze non ferma i suoi lavori di restauro. In esame adesso La Resurrezione di Raffaellino del Garbo in attesa di poter riaprire al pubblico.

Galleria dell’Accademia di Firenze, i lavori in corso

La Galleria dell’Accademia di Firenze è momentaneamente chiusa a causa della ben nota emergenza sanitaria ma non si ferma. Nelle sale l’attività ferve e il museo si sta preparando, portando avanti il programma di importanti lavori di manutenzione e risanamento. Il fine è quello di ospitare nuovamente il pubblico, appena possibile, con un percorso nuovo e più funzionale.

Galleria dell’Accademia le dichiarazioni del direttore Cecilie Hollberg

«Come già annunciato in precedenza – ha raccontato Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze – il grande cantiere della Sala del Colosso è iniziato più di un mese fa, in accordo con il Mibact. Quasi tutte le opere, escluso quelle amovibili, sono state spostate negli ambienti dedicati alle esposizioni temporanee, sottoposte a una valutazione del loro stato di conservazione e stiamo lavorando a un piano di veri e propri restauri. E sono lieta di annunciare che oggi, mercoledì 11 novembre, iniziamo con La Resurrezione, una splendida tavola di Raffaellino del Garbo, degli inizi del XVI secolo, che con la sua monumentale cornice lignea è stata trasportata presso i laboratori di restauro che si prenderanno cura di questo dipinto in tutta la sua complessità».

La tavola di Raffaellino del Garbo

La grande tavola di Raffaellino Dei Carli detto Raffaellino Del Garbo (S. Lorenzo a Vigliano, 1466 – Firenze, 1525 circa) fu originariamente realizzata per la cappella della famiglia Capponi nella chiesa di S. Bartolomeo a Monteoliveto, tra il 1500 e il 1505. Nell’impostazione della scena richiama le composizioni di Domenico Ghirlandaio. Questo nello specifico era pittore responsabile di una bottega cittadina. Raffaellino, nei suoi tratti tarispecchia anche l’influenza del Verrocchio e del Lippi.

Galleria dell’Accademia i dettagli della Tavola e dello stile

Questi espliciti riferimenti ai maestri citati denotano la capacità di Raffaellino di aggiornarsi sull’arte del suo tempo. Inoltre è sua caratteristca combinare le sue molteplici fonti di ispirazione con esiti di grande piacevolezza narrativa ed efficacia espressiva. Il significato profondo del tema sacro è reso familiare grazie alla scelta dell’ambientazione. Infatti sullo sfondo è ben riconoscibile una veduta della città di Firenze. A caratterizzarla, l’Arno e i suoi principali monumenti, come la torre di Palazzo Vecchio.

Il restauro della Tavola

Il restauro permetterà una concreta riflessione sull’opera, grazie a un’articolata campagna diagnostica multi-tecnica non invasiva che integrerà imaging fotografico e metodologie di analisi. Nella fattispecie queste sono operazioni indispensabili per ottenere una serie di informazioni utili per l’intervento. Il progetto diagnostico, oltre alla normale documentazione, offrirà una dettagliata visione del dipinto per la conoscenza dei materiali e della tecnica esecutiva.

Le dichiarazioni della responsabile dell’ufficio restauro della Galleria

«Questo intervento riguarderà sia il supporto ligneo che gli strati pittorici e sarà condotto per gradi- spiega Eleonora Pucci, responsabile dell’ufficio restauro della Galleria- Il complesso insieme delle operazioni che interesseranno gli strati pittorici procederà da una pulitura eseguita dopo gli opportuni test per individuare la metodologia da usare ed il livello più corretto da raggiungere, alla stuccatura con integrazione delle parti pittoriche, prima di arrivare alla protezione finale».

Ulteriori dettagli sul restauro

Un altro importante intervento si attuerà sulla cornice lignea a tabernacolo che completa e valorizza l’opera di Raffaellino del Garbo. Anche la cornice intagliata e dorata in stile tipicamente cinquecentesco, separabile in più parti distinte sarà oggetto di una campagna di indagine diagnostica preliminare al restauro. Prenderanno poi avvio delicate operazioni di fermatura e consolidamento, differenziate a seconda delle situazioni di fragilità ed instabilità, di pulitura selettiva, stuccatura ed integrazione delle lacune e di protezione finale.

Archiviato in:Cronaca, Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Il riconoscimento è organizzato dalla Fondazione dei Geologi della … [Leggi Articolo...] infoPremio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Premio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Il riconoscimento è organizzato dalla Fondazione dei Geologi della Toscana Anche quest’anno il Concorso Scientifico “Premio David Giuntini” ha i suoi vincitori. La premiazione è in programma il 6 ottobre presso Hotel Villa Undulna (in via Gramsci 2/ viale … Leggi di più infoPremio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Tavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

L’evento organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale si è svolto al San Jacopo di Pistoia «L’aggressività in età evolutiva associata a patologia psichiatrica, si configura come sintomo di un insieme più complesso, che può … Leggi di più infoTavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

Monastero di Vicopelago acquisito dal Comune di Lucca

La proposta delle Case della Memoria: dedicarne una parte al legame con Puccini Vivo apprezzamento, da parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, nei confronti del Comune di Lucca per aver acquisito il monastero agostiniano “Corpus … Leggi di più infoMonastero di Vicopelago acquisito dal Comune di Lucca

Visite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Proseguono gli eventi collegati alla mostra “Pinocchio 140x140” Grande partecipazione al convegno su “Pinocchio 140x140 e oltre - La BNCF Collection in Internet Archive”, che si è tenuto oggi, in occasione delle Giornate europee del patrimonio, alla … Leggi di più infoVisite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Gioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

 I vincitori saranno annunciati durante la serata di premiazione, dal palco del Teatro del Giglio durante il Lucca Comics Svelati i cinque finalisti dei 5 finalisti che si contenderanno i due premi per Gioco dell’Anno 2023. … Leggi di più infoGioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant