• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Premio di laurea “David Giuntini”: i vincitori premiati al Cinquale

Premio di laurea “David Giuntini”: i vincitori premiati al Cinquale

Settembre 29, 2022 da redazione Lascia un commento

Il concorso, articolato in due sezioni relative a tesi di laurea triennali e magistrali, ha ammesso lavori sulle Scienze della Terra in tutti i suoi più svariati aspetti

Si è concluso dell’Hotel Villa Undulna al Cinquale (Ms), con la proclamazione dei vincitori, il premio di laurea-concorso scientifico “David Giuntini”. Per la categoria tesi di laurea magistrale premiate ex-aequo le tesi di Irene Di Giorgio dell’Università di Siena e residente a Roma dal titolo “Interpretazione dei dati sperimentali di prove sismiche in sito ed analisi di risposta sismica locale bidimensionale” e di Giorgia Carano dell’Università di Torino e residente a Rocchetta Tanaro (Asti), dal titolo “Studio geologico strutturale di due transetti (Modi Khola e Mardi Himal) nella Regione dell’Annapurna, Nepal centro – occidentale”. 

Per la categoria tesi di laurea triennale sono stati premiati ex-aequo Roberto Fontana dell’Università di Pisa e residente a Porto Azzurro (Livorno), con “Rilevamento geologico-strutturale dell’area a sud di Cavo (Isola d’Elba, LI)” e Francesca Amabile dell’Università degli Studi di Pisa e residente a Bucine (Arezzo) con “Vene e mineralizzazioni nelle torbiditi delle Unità Liguri Interne (App. Sett.): analisi isotopica e geologico–strutturale ”. Il concorso, articolato in due sezioni relative a tesi di laurea triennali e magistrali, ha ammesso lavori sulle Scienze della Terra in tutti i suoi più svariati aspetti, con particolare riguardo allo studio della geologia e geomorfologia del bacino del Fiume Magra e alle ricerche dai risvolti applicativi.

Nella giornata di premiazione di quest’anno, come da tradizione, la presentazione delle tesi vincitrici è stata affiancata da una lectio magistralis su tematiche scientifiche, quest’anno tenuta da Francesca Meneghini, professoressa del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, sulla tematica “L’insostenibile complessità del ciclo sismico: come il geologo legge le faglie”. 

L’iniziativa è nata per onorare la memoria del geologo David Giuntini, iscritto all’Ordine dei Geologi della Toscana e dipendente dell’Autorità di Bacino del Fiume Magra. Il premio di laurea, fortemente voluto dalla famiglia Giuntini e promosso dalla Fondazione dei Geologi della Toscana, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale e dell’Ordine dei Geologi della Toscana, giunge quest’anno al traguardo della sua undicesima edizione.

«La cerimonia di premiazione è stata il coronamento della faticosa ma gratificante attività di valutazione dei lavori presentati – ha detto Elisa Livi, presidente della Fondazione dei Geologi della Toscana –. Un doveroso ringraziamento va, inoltre, alla famiglia Giuntini, a nome di tutti i giovani colleghi laureati e di tutta la comunità dei geologi toscani, per l’entusiasmo nel sostenere l’iniziativa anno dopo anno, con immutata passione, e per il sostegno economico che consente di riconoscere a tanti giovani laureati meritevoli l’ottimo lavoro di ricerca svolta in ambito geologico».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Massa

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Allarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

I suggerimenti per evitare malori arrivano dal presidente dell’Ordine … [Leggi Articolo...] infoAllarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Allarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

I suggerimenti per evitare malori arrivano dal presidente dell’Ordine interprovinciale delle professioni infermieristiche Allarme caldo in molte zone della Toscana. Le temperature calde, infatti, di questi giorni non dà tregua ed è quindi necessario seguire … Leggi di più infoAllarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Dicomano: domenica 29 giugno arrivano le moto d’epoca

Arrival’appuntamento con il 31esimo raduno moto d’epoca Appassionati di moto d’epoca, e non, domenica 29 giugno potranno trascorrere una domenica a tema nel comune di Dicomano (Fi). L’appuntamento è con il “31esimo raduno moto d’epoca-Trofeo Il Muraglione”. … Leggi di più infoDicomano: domenica 29 giugno arrivano le moto d’epoca

studiare in Toscana ecco le proposte per studenti italiani e internazionali.

Studiare in Toscana: università e poli d’eccellenza

Firenze, Siena, Lucca e Pisa, tra atenei e scuole prestigiose Studiare in Toscana significa vivere un’esperienza formativa immersa in un contesto ricco di storia, arte e innovazione. Le università in Toscana offrono percorsi di alta qualità e atenei … Leggi di più infoStudiare in Toscana: università e poli d’eccellenza

Ventavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

Il presidente del Cb4 si occuperà anche dei rapporti con lo Snebi e dei temi relativi a rocce e terre di scavo Assegnate in Anbi Toscana le diverse deleghe quinquennali ai presidenti dei sei consorzi.  Il tutto in seguito alla definizione dell’assetto … Leggi di più infoVentavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

“Personae”: a Milano una mostra dedicata a Vincenzo Balena

L’esposizione “Personae” dedicata all’artista, il cui studio fa parte dell’associazione Case della Memoria, è visitabile fino al 14 settembre C’è tempo fino al 14 settembre per visitare a Milano la mostra “Personae. Memoria dell’antico nella scultura di … Leggi di più info“Personae”: a Milano una mostra dedicata a Vincenzo Balena

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant