• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Aggressioni soccorritori, i corsi di Anpas Toscana

Aggressioni soccorritori, i corsi di Anpas Toscana

Febbraio 21, 2025 da Eco di Toscana Lascia un commento

Aggressioni ai soccorritori, Anpas Toscana organizza i corsi di difesa e prevenzione per i volontari. Le Pubbliche assistenze toscane puntano a dare uno strumento in più agli operatori del soccorso, che sempre più spesso si trovano a dover fronteggiare situazioni critiche, violenze verbali e fisiche mentre operano negli scenari di emergenza.

Aggressioni soccorritori, i corsi di Anpas Toscana
Il primo incontro nella sede di Anpas Toscana

I corso di Anpas Toscana contro le aggressioni ai soccorritori avranno lo scopo di prevenire, riconoscere, disinnescare l’aggressività e la violenza contro gli operatori della salute. I corsi, organizzati con l’associazione sportiva Ju Jitsu education, saranno di due tipologie, una rivolta direttamente ai soccorritori tramite le Pubbliche assistenze che ne faranno richiesta, l’altra rivolta ai formatori regionali sanitari e autisti di Anpas Toscana che a loro volta, dopo un percorso formativo specifico, si metteranno a disposizione per formare i volontari nelle associazioni. 

La prevenzione e le tecniche di de-escalation entreranno così a far parte del percorso di formazione e aggiornamento continuo che i volontari sostengono durante la loro vita operativa.

«E’ un incentivo alla sicurezza dei volontari in ambulanza – ha detto il presidente di Anpas Toscana, Dimitri Bettini –una sicurezza che decliniamo nei suoi vari aspetti legati all’emergenza: dall’uso dei dispositivi di protezione, al corretto posizionamento dei nostri veicoli, all’addestramento alle manovre salvavita con l’uso dei relativi dispositivi. Il tema della prevenzione dalle aggressioni ai soccorritori è fondamentale per tutti gli operatori sanitari, a maggior ragione se come i nostri sono volontari. Da tempo abbiamo un dialogo aperto con prefetture e centrali 118 della Toscana. Un’organizzazione come la nostra, che ha 24 centri anti violenza, case rifugio contro la violenza di genere, e lavora con le cooperative di reinserimento, non può non occuparsi con forza della sicurezza attiva e passiva dei nostri volontari».

Il percorso formativo ai corsi di Anpas Toscana contro le aggressioni

Il percorso avviato punta alla formazione dei 50mila volontari attivi in tutta la Toscana, con l’ambizione di aprire le future lezioni anche a tutti i soci delle Pubbliche assistenze interessati. 

«Il primo obiettivo – ha detto Luca Angeli di Ju Jitsu Education – è lavorare su come si prevengono le aggressioni. Capire il linguaggio non verbale del corpo, apprendere le tecniche di de-escalation in modo da capire chi ci sta davanti e poterlo gestire in base alla situazione, reagendo con intelligenza. Forniremo anche qualche tecnica di auto-difesa per quelle situazioni che non si possono prevenire o recuperare». 

I dati sulle aggressioni agli operatori sanitari sono allarmanti. Secondo l’osservatorio regionale, nel primo semestre del 2024 sono stati 1136 i casi registrati: 903 aggressioni verbali, 207 fisiche e 26 contro la proprietà. Oltre la metà delle violenze (il 53 per cento) hanno visto gli infermieri come vittime, nel 17 per cento degli episodi gli operatori socio sanitari e per il 13 per cento i medici. La maggiore incidenza, quasi il 45 per cento, riguarda i servizi psichiatrici territoriali. All’interno degli ospedali il settore più esposto è il pronto soccorso. Nel 2023 erano stati 2356 i casi di aggressione complessivamente segnalati: 1769 verbali, 478 fisica e 109 contro la proprietà. Un trend in crescita, con 1258 episodi nel 2022, 817 nel 2021 e 752 nel 2020.

Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Allarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

I suggerimenti per evitare malori arrivano dal presidente dell’Ordine … [Leggi Articolo...] infoAllarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Allarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

I suggerimenti per evitare malori arrivano dal presidente dell’Ordine interprovinciale delle professioni infermieristiche Allarme caldo in molte zone della Toscana. Le temperature calde, infatti, di questi giorni non dà tregua ed è quindi necessario seguire … Leggi di più infoAllarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Dicomano: domenica 29 giugno arrivano le moto d’epoca

Arrival’appuntamento con il 31esimo raduno moto d’epoca Appassionati di moto d’epoca, e non, domenica 29 giugno potranno trascorrere una domenica a tema nel comune di Dicomano (Fi). L’appuntamento è con il “31esimo raduno moto d’epoca-Trofeo Il Muraglione”. … Leggi di più infoDicomano: domenica 29 giugno arrivano le moto d’epoca

studiare in Toscana ecco le proposte per studenti italiani e internazionali.

Studiare in Toscana: università e poli d’eccellenza

Firenze, Siena, Lucca e Pisa, tra atenei e scuole prestigiose Studiare in Toscana significa vivere un’esperienza formativa immersa in un contesto ricco di storia, arte e innovazione. Le università in Toscana offrono percorsi di alta qualità e atenei … Leggi di più infoStudiare in Toscana: università e poli d’eccellenza

Ventavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

Il presidente del Cb4 si occuperà anche dei rapporti con lo Snebi e dei temi relativi a rocce e terre di scavo Assegnate in Anbi Toscana le diverse deleghe quinquennali ai presidenti dei sei consorzi.  Il tutto in seguito alla definizione dell’assetto … Leggi di più infoVentavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

“Personae”: a Milano una mostra dedicata a Vincenzo Balena

L’esposizione “Personae” dedicata all’artista, il cui studio fa parte dell’associazione Case della Memoria, è visitabile fino al 14 settembre C’è tempo fino al 14 settembre per visitare a Milano la mostra “Personae. Memoria dell’antico nella scultura di … Leggi di più info“Personae”: a Milano una mostra dedicata a Vincenzo Balena

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant