A Ponte alle Grazie la prima attività del progetto Arno2026
Il piano di monitoraggio del fiume Arno si sviluppa a partire dai centri urbani di Firenze e Pisa. Su questa base, martedì 25 novembre alle 9.30 verranno effettuate nuove misure di portata liquida e solida nel fiume Arno a Ponte alle Grazie, nel cuore di Firenze. Si tratta della prima attività del progetto Arno2026 realizzata direttamente sul fiume.

Strumentazione dedicata per aggiornare i dati dell’Arno a Firenze
Per le attività verrà utilizzata apposita strumentazione, recentemente acquisita anche grazie al supporto dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale. Le misurazioni saranno effettuate dal gruppo di idraulica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Firenze e permetteranno di verificare e aggiornare gli strumenti di prevenzione relativi alle portate di piena che possono transitare nel centro urbano di Firenze in condizioni di sicurezza.
Il Piano di Monitoraggio e la prevenzione del rischio a Firenze
Il Piano di Monitoraggio è finalizzato alla realizzazione di rilievi e misure di campo utili a migliorare la conoscenza del fiume Arno dal punto di vista idraulico, idrologico e morfologico. Consentirà di acquisire nuovi dati per potenziare la prevenzione del rischio idraulico nei centri urbani e, allo stesso tempo, migliorare la fruibilità del tratto fiorentino dell’Arno.
Arno2026: continuità con Firenze2016 e memoria dell’alluvione
Questa attività rientra nel progetto Arno2026, nato in vista del sessantesimo anniversario (2026) dell’alluvione del 1966 e in continuità con le esperienze sviluppate con Firenze2016.
Lascia un commento