• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Luglio 19, 2025 da redazione Lascia un commento

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società”

È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura Politica “Giovanni Spadolini”, giunto quest’anno alla sua ventesima edizione. La cerimonia si è svolta venerdì 18 luglio nell’anfiteatro del Parco del Castello Pasquini, a Rosignano Marittimo, nel cuore della Riviera degli Etruschi. Un luogo non casuale, amatissimo da Giovanni Spadolini, di cui ricorre nel 2025 il centenario della nascita.

Giorgio Parisi

Il riconoscimento, promosso dal Comune di Rosignano Marittimo e dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia, assume in questa edizione un significato simbolico ancora più forte. A sottolinearlo è Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione: “Conferire il Premio a Giorgio Parisi vuol dire celebrare, nel nome di Spadolini, un’idea alta e concreta di cultura: quella che unisce scienza, politica e responsabilità sociale”.

Giorgio Parisi: “La scienza è parte della cultura politica”

Nel suo intervento, Giorgio Parisi ha ribadito l’importanza del legame tra cultura scientifica e politica: “Non esiste una frattura tra scienza e umanesimo. Sono due facce della stessa realtà, e ogni intellettuale ha il dovere di non ignorare la politica. Anche la scienza può subire condizionamenti, ma resta uno degli ambiti più onesti del sapere: le bugie durano poco, perché la verifica è immediata”.

Parisi ha citato anche il contesto internazionale, facendo riferimento a recenti decisioni politiche negli Stati Uniti che ostacolano la ricerca scientifica: “Ostacolare la scienza significa rallentare il progresso collettivo. Per questo sono particolarmente onorato di ricevere un premio che riconosce il valore politico del sapere scientifico”.

Premio Spadolini 2025: un omaggio al pensiero e alla libertà

Il Premio Spadolini, nato per valorizzare figure che hanno contribuito al dibattito pubblico e culturale italiano, definisce quest’anno Parisi “esempio luminoso dell’Italia della ragione”. Il riconoscimento è stato consegnato dal sindaco di Rosignano Marittimo, Claudio Marabotti, che ha ricordato il profondo legame tra Spadolini e Castiglioncello, definita dallo statista “la patria dell’anima”.

A rendere ancora più significativa la serata è stata la presentazione da parte di Poste Italiane del francobollo celebrativo per il centenario di Giovanni Spadolini, accompagnato da un annullo speciale realizzato per il ventennale del premio. Un omaggio filatelico che diventa anche memoria storica e valorizzazione del pensiero spadolignano.

La cultura come ponte tra memoria e futuro

L’edizione 2025 del Premio Spadolini si è così trasformata in un momento di riflessione profonda sul ruolo della cultura nella vita pubblica. La figura di Giorgio Parisi, scienziato di fama mondiale e intellettuale impegnato, incarna perfettamente l’eredità di Giovanni Spadolini: un pensiero laico, razionale, capace di dialogare con le sfide del presente e di guardare al futuro.

In un’Italia spesso divisa, il Premio lancia un messaggio chiaro: servono competenza, conoscenza e passione civile per costruire una società migliore. E proprio dalla Riviera degli Etruschi, terra di arte e cultura, arriva un invito a non dimenticare che anche la scienza è – oggi più che mai – un atto politico.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Grosseto, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Telemedicina e servizi di sanità digitale: Anpas Toscana all’iniziativa di Regione e Unicoop Firenze

Fino al 25 luglio, al Centro Ponte a Greve, un presidio per le opportunità … [Leggi Articolo...] infoTelemedicina e servizi di sanità digitale: Anpas Toscana all’iniziativa di Regione e Unicoop Firenze

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Telemedicina e servizi di sanità digitale: Anpas Toscana all’iniziativa di Regione e Unicoop Firenze

Fino al 25 luglio, al Centro Ponte a Greve, un presidio per le opportunità digitali della sanità toscana La medicina del futuro: questo il tema al centro dell'iniziativa promossa da Regione Toscana e Unicoop Firenze. L'iniziativa si svolge in … Leggi di più infoTelemedicina e servizi di sanità digitale: Anpas Toscana all’iniziativa di Regione e Unicoop Firenze

Cinema all’aperto in Toscana

Cinema all’aperto in Toscana: un’estate di film sotto le stelle

L’estate si preannuncia ricca di appuntamenti per gli amanti del cinema all’aperto in Toscana. La magia delle serate estive, unita alla bellezza dei borghi e delle città d’arte, si fonde con una proposta cinematografica varia e coinvolgente, che trasforma … Leggi di più infoCinema all’aperto in Toscana: un’estate di film sotto le stelle

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant