Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi internazionali dedicati alla fotografia contemporanea. Giunto alla sua undicesima edizione, il festival trasforma la città toscana in un palcoscenico globale di immagini, storie e visioni, ospitando mostre, incontri, premi e proiezioni che coinvolgeranno artisti da tutto il mondo.

Siena, crocevia globale della fotografia contemporanea
In dieci anni, il Siena Awards ha raccolto oltre 400.000 fotografie da 194 Paesi, consolidando la propria reputazione come hub inclusivo per il racconto visivo internazionale. Anche quest’anno, la città e il suo territorio accoglieranno dieci grandi mostre fotografiche, tre concorsi di caratura globale e un’intensa giornata di dibattiti con i protagonisti del fotogiornalismo mondiale.
Le sedi espositive spaziano dai palazzi storici alle chiese sconsacrate, dai musei alle ex distillerie, includendo anche i borghi del senese, come Sovicille. Un dialogo costante tra fotografia e paesaggio, cultura visiva e identità toscana.
I SIPA Talks: la fotografia come impegno civile
Il Festival si apre ufficialmente venerdì 26 settembre al Teatro dei Rinnovati con i SIPA Talks, una giornata di incontri che vedrà protagonisti fotoreporter e fotografi di fama mondiale come Steve McCurry, Pascal Maitre, Ami Vitale, Muhammed Muheisen, Esther Horvath, tra gli altri.
Al centro degli interventi: conflitti, crisi climatiche, giustizia sociale e il ruolo della fotografia nel documentare il presente. Un’occasione unica per ascoltare le voci di chi ha raccontato il mondo dalle prime linee dell’informazione visiva.

Siena International Photo Awards: i migliori fotografi del mondo in concorso
Sabato 27 settembre si terrà la cerimonia di premiazione del Siena International Photo Awards (SIPA), concorso che valorizza il talento fotografico in dieci categorie, dalla fotografia naturalistica al fotogiornalismo, dallo sport allo storytelling.
A giudicare le immagini, una giuria d’eccellenza composta da photo editor, fotografi e critici internazionali. Verrà assegnato anche il riconoscimento più atteso, la Photo of the Year, selezionata tra le immagini che meglio esprimono impatto visivo, potenza narrativa e forza emotiva.
Creative Photo Awards e Drone Photo Awards: tra arte e nuove tecnologie
Nel cuore del Festival ci sono anche altri due concorsi di grande rilevanza: il Creative Photo Awards, dedicato alla fotografia come forma d’arte, e il Drone Photo Awards, il più importante premio al mondo per la fotografia aerea.
Il primo esalta la libertà creativa dei fotografi, promuovendo linguaggi visivi sperimentali. Il secondo porta il pubblico “oltre il cielo”, mostrando paesaggi e storie da prospettive inedite, catturate da droni, elicotteri e altri mezzi aerei. Entrambi i concorsi danno vita a mostre spettacolari, ospitate in luoghi storici della città.
Le grandi mostre del Siena Awards Festival 2025
Tra le esposizioni più attese: Mexico Border di Adrees Latif all’Accademia dei Rozzi, sulla migrazione tra Messico e USA; No Woman’s Land di Kiana Hayeri all’Area Verde Camollia 85, dedicata alle donne afghane sotto il regime talebano; Vanishing Caribou di Katie Orlinsky al Museo di Storia Naturale, incentrata sulla crisi climatica nell’Artico; Above Us Only Sky, la mostra dei Drone Photo Awards, sempre al Museo di Storia Naturale.
Altre mostre imperdibili includono I Wonder if You Can al Liceo Artistico di Siena con le opere del Creative Photo Awards e People Sharing All the World all’Ex Distilleria Lo Stellino, che raccoglie il meglio del SIPA 2025.

Sovicille Creative e le mostre nei borghi: fotografia diffusa nel territorio senese
Il festival si estende anche oltre le mura cittadine: a Sovicille, il progetto Sovicille Creative porta la fotografia tra porte, finestre e piazze, trasformando il borgo in una galleria a cielo aperto. Sempre a Sovicille, il fotoreporter Muhammed Muheisen presenta la personale Life and War, testimonianza potente di vent’anni di guerra e speranza.
A Castelnuovo Berardenga, il Museo del Paesaggio ospita invece il reportage A Question of Balance di Elliot Ross, dedicato all’emergenza idrica negli Stati Uniti occidentali.
Video mapping in Piazza del Campo: un omaggio visivo tra passato e presente
Il grande evento finale del weekend inaugurale sarà il video mapping in Piazza del Campo, dal 26 al 28 settembre. Le immagini dei finalisti del SIPA si intrecceranno con gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti, proiettati sulla Torre del Mangia in una potente narrazione visiva che unisce il presente alla tradizione artistica senese.
Un omaggio ai 700 anni dalla costruzione della Torre e alla visione rivoluzionaria di Lorenzetti, capace di raffigurare per la prima volta la gente comune come protagonista di un “buon governo”.
Siena Awards 2025: quando la fotografia diventa linguaggio universale
Con oltre due mesi di eventi, mostre e incontri, il Siena Awards Photo Festival 2025 si conferma uno dei più autorevoli e inclusivi festival di fotografia al mondo. Un’occasione unica per vivere Siena non solo come città d’arte, ma come crocevia culturale dove linguaggi, culture e storie trovano spazio attraverso lo sguardo di chi fotografa il nostro tempo.
Lascia un commento