• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Economia » A Prato nasce la prima comunità energetica targata EcoEfficiency 

A Prato nasce la prima comunità energetica targata EcoEfficiency 

Agosto 5, 2024 da redazione Lascia un commento

“Costo dell’energia abbattuto per famiglie e imprese senza investire in impianti”

Con la pubblicazione delle regole operative relative al Decreto Cer, anche a Prato iniziano a formarsi le prime comunità energetiche rinnovabili.

A muoversi in tal senso è EcoEfficiency, azienda toscana, con sede a Prato al Macrolotto 2, che si occupa di installazione di impianti fotovoltaici, di ricerca e sviluppo per innovare le tecnologie da utilizzare nel settore delle rinnovabili, e che cerca soluzioni di efficientamento per abitazioni, uffici e aziende. L’impresa, che occupa una dozzina di dipendenti, sarà un produttore di energia e si accollerà i costi degli investimenti. Un esempio? L’installazione del fotovoltaico sui tetti.

L’area di riferimento della comunità energetica è quella compresa fra Macrolotto Due, San Giorgio a Colonica, Santa Maria a Colonica, via Aldo Moro, via del Ferro, via del Leone, via Berlinguer e porzioni di Fontanelle, Paperino e Cafaggio. La possibilità di aderire riguarda sia aziende che abitazioni private. Il vantaggio è assicurato dai contributi erogati dal Gse, il Gestore dei servizi energetici, che in base all’autoconsumo interno alla Cer va a garantire a imprese e famiglie l’abbattimento parziale del costo dell’energia.

“Quella di Prato è solo la prima Cer che andiamo a costituire – spiegano da EcoEfficiency -. L’obiettivo è crearne almeno una decina entro la fine dell’anno fra Prato e Pistoia, così da coprire più zone delle due città. Questo sarà il punto di partenza, per poi espandersi su scala nazionale”. La finalità delle Cer non è solo meramente commerciale, ma ha anche uno scopo sociale. Il 45% dei benefici provenienti dal Gse, infatti, vengono investiti in benefit per la comunità, come batterie di accumulo o colonnine di ricarica, o per progetti socialmente utili.

Per aderire alla costituenda associazione, inoltre, non ci saranno investimenti da effettuare, visto che dei costi se ne farà carico EcoEfficiency. Per informazioni mandare una mail all’indirizzo di posta elettronica: info@ecoefficiency.it. Ricordiamo che stiamo parlando di un’impresa nata nel 2022, con soci di Prato, Torino e Milano con esperienze pluriennali nel settore energetico, e che ha già abbondantemente superato il gigawatt di produzione di energia solare, con la prospettiva nel breve di raddoppiare questo dato nel corso di tutto il 2024.

Un’azienda che installa impianti fotovoltaici su scala nazionale, ma che ha scelto la Toscana come base logistica perché territorio fertile per l’innovazione, luogo del bello e dove l’energia solare può fare particolarmente la differenza.

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze, Prato, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Allarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

I suggerimenti per evitare malori arrivano dal presidente dell’Ordine … [Leggi Articolo...] infoAllarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Allarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

I suggerimenti per evitare malori arrivano dal presidente dell’Ordine interprovinciale delle professioni infermieristiche Allarme caldo in molte zone della Toscana. Le temperature calde, infatti, di questi giorni non dà tregua ed è quindi necessario seguire … Leggi di più infoAllarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Dicomano: domenica 29 giugno arrivano le moto d’epoca

Arrival’appuntamento con il 31esimo raduno moto d’epoca Appassionati di moto d’epoca, e non, domenica 29 giugno potranno trascorrere una domenica a tema nel comune di Dicomano (Fi). L’appuntamento è con il “31esimo raduno moto d’epoca-Trofeo Il Muraglione”. … Leggi di più infoDicomano: domenica 29 giugno arrivano le moto d’epoca

studiare in Toscana ecco le proposte per studenti italiani e internazionali.

Studiare in Toscana: università e poli d’eccellenza

Firenze, Siena, Lucca e Pisa, tra atenei e scuole prestigiose Studiare in Toscana significa vivere un’esperienza formativa immersa in un contesto ricco di storia, arte e innovazione. Le università in Toscana offrono percorsi di alta qualità e atenei … Leggi di più infoStudiare in Toscana: università e poli d’eccellenza

Ventavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

Il presidente del Cb4 si occuperà anche dei rapporti con lo Snebi e dei temi relativi a rocce e terre di scavo Assegnate in Anbi Toscana le diverse deleghe quinquennali ai presidenti dei sei consorzi.  Il tutto in seguito alla definizione dell’assetto … Leggi di più infoVentavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

“Personae”: a Milano una mostra dedicata a Vincenzo Balena

L’esposizione “Personae” dedicata all’artista, il cui studio fa parte dell’associazione Case della Memoria, è visitabile fino al 14 settembre C’è tempo fino al 14 settembre per visitare a Milano la mostra “Personae. Memoria dell’antico nella scultura di … Leggi di più info“Personae”: a Milano una mostra dedicata a Vincenzo Balena

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant