• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Pagina 2

Main Content

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute

Gioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

“Puliamo il mondo”: al via la 31esima edizione

‘Puliamo il mondo’, al via la 31° edizione

Padule di Fucecchio senza plastica: sabato raccolta straordinaria

Visite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Successo per il seminario “Disfagia e corretta alimentazione”

Probios: 45 anni e non sentirli

Settembre 18, 2023 da redazione Lascia un commento

L’azienda di Calenzano che punta tutto sulla ricerca e l’innovazione nel biologico

Probios, azienda leader nell’alimentazione salutistica e free from festeggia i 45 anni di ricerca e innovazione nel biologico. Azienda leader nell’alimentazione salutistica e free from, Probios celebra l’anniversario segnando un corso importante per l’agroalimentare: quasi mezzo secolo di alimentazione biologica e plant-based all’insegna di un approccio all’avanguardia verso il cibo e l’ambiente.

[Leggi di più…] infoProbios: 45 anni e non sentirli

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Sla: le iniziative di Aisla per la giornata nazionale

Settembre 15, 2023 da redazione Lascia un commento

Molti gli eventi tra il 16 e 17 settembre, tra convegni e sport

Questo weekend si celebra la Giornata Nazionale Sla ma anche il 40esimo anniversario di Aisla. Per l’occasione sono previste tante iniziative a favore dell’associazione. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la XVI edizione della Giornata Nazionale Sla si trasforma in una straordinaria maratona. 

[Leggi di più…] infoSla: le iniziative di Aisla per la giornata nazionale

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Toscana

“Sla, malattia della persona e della famiglia”, a convegno con medici, volontari ed esperti

Settembre 14, 2023 da redazione Lascia un commento

Appuntamento sabato 16 settembre a Bagno a Ripoli

“Sla, malattia della persona e della famiglia”, se ne parla in un convegno con medici, volontari ed esperti.

L’incontro si terrà in occasione della Giornata nazionale sulla Sclerosi laterale amiotrofica, il 16 settembre dalle 9 in sala consiliare a Bagno a Ripoli. L’iniziativa è promossa da Aisla Firenze e Croce Rossa in collaborazione con il Comune alla viglia della XVI Giornata nazionale sulla Sclerosi laterale amiotrofica. Per l’occasione sarà donata alla Croce rossa una carrozzina speciale per i pazienti affetti da questa malattia

Giornata nazionale sulla Sclerosi laterale amiotrofica

L’appuntamento è per sabato 16 settembre dalle ore 9 in sala consiliare “Falcone e Borsellino” in palazzo comunale a Bagno a Ripoli (piazza della Vittoria 1), alla vigilia della XVI Giornata nazionale sulla Sla. L’incontro, che ha l’obiettivo di fare il punto sulle nuove frontiere dell’assistenza ai pazienti con un approccio multisciplinare, è promosso da AISLA Firenze, l’Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica, e dal Comitato di Bagno a Ripoli della Croce Rossa Italiana, in collaborazione con il Comune e il patrocinio dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Firenze e della AUSL Toscana Centro.

Sla, malattia della persona e della famiglia

Durante il convegno, i relatori illustreranno le proprie esperienze con un taglio scientifico, ma allo stesso tempo attento a fornire strumenti e supporto alle famiglie dei malati e ai pazienti, per accompagnarli durante il corso della malattia senza che essa prenda il sopravvento su tutto il nucleo familiare. L’obiettivo è focalizzare l’attenzione sulla necessità di una presa in carico globale e multidisciplinare del paziente con SLA, in un contesto di collaborazione e di networking tra istituzioni sanitarie, politiche e terzo settore, allo scopo di stimolare e implementare la conoscenza di questa patologia e dell’impatto sociale che comporta.

La mattinata si chiuderà con la consegna di una carrozzina speciale donata da una cittadina ripolese, la signora Stefania Saturni, alla Cri. La carrozzina, denominata Marty Joy, nei mesi passati è stata ricondizionata e i volontari della Croce rossa hanno seguito un corso specifico per imparare ad utilizzarla: compito dell’associazione sarà quello di manutenerla sedia e insegnare ai familiari dei pazienti ad usarla per rendere più semplice la vita a chi dovrà impiegarla, permettendogli maggiore capacità di movimento e indipendenza.

Il convegno è principalmente rivolto ai medici di medicina generale e a tutte le figure professionali che a vario titolo si prendono cura delle persone con SLA e dei loro familiari come psicologi e psicoterapeuti, anestesisti, palliativisti, assistenti sanitari, infermieri.

L’evento, totalmente gratuito, è accreditato Agenas e riconosce 3 ore di attività formativa. L’iscrizione si effettua per via telematica al link: https://ecmitalianmr.it/event/sla-approccio-multidisciplinare Per qualsiasi ulteriore delucidazione potete contattare il 334/6034095. 

E’ la sedicesima Giornata Nazionale Sla

Il 17  settembre ricorre la XVI Giornata Nazionale SLA, nata per ricordare il primo sit-in dei malati di SLA del 18 settembre 2006 a Roma. Da allora AISLA (che festeggia quest’anno il quarantennale della nascita) promuove diverse iniziative sul territorio nazionale per rinnovare l’attenzione dell’opinione pubblica  e delle istituzioni politiche, sanitarie e socio-sanitarie sui bisogni di cura e di assistenza dei malati di SLA ma anche dei loro familiari caregiver.

In quella giornata, in tutta Italia, varie sedi AISLA territoriali saranno presenti nello loro città con un gazebo o un banchino per offrire le bottiglie di Barbera d’Asti  DOCG  in cambio di una donazione per raccogliere fondi per finanziare i tanti progetti di sollievo e assistenza offerti gratuitamente ai pazienti e alle loro famiglie. AISLA Firenze sarà presente in via Roma (ang. via Tosinghi) dalle ore 9.30 alle 19.00. A Bagno a Ripoli, piazza Peruzzi all’Antella e la sede della Cri in via Fratelli Orsi si illumineranno di verde, colore simbolo della Giornata.

“L’idea del convegno a Bagno a Ripoli – dichiara Barbara Gonella Presidente AISLA Firenze – è nata a seguito del rafforzamento della partnership tra AISLA Firenze e CRI già in atto con la delegazione di Firenze, a cui si è aggiunta di recente quella di Bagno a Ripoli che ha sentito la forte necessità di realizzare un evento di sensibilizzazione e di formazione/informazione su questa patologia rara che colpisce 2-3 persone ogni 100.000 abitanti, circa 100 nel territorio metropolitano fiorentino e circa 400 in tutta la Toscana. E per la quale non esiste ancora una cura farmacologica che porti alla guarigione ma una serie di strategie per controllare i sintomi e garantire a chi ne è colpito un’assistenza adeguata e personalizzata e il rispetto del diritto all’informazione consapevole e all’autodeterminazione, in tutto il percorso di malattia”.

“Ecco perché – aggiunge Gonella – è quanto mai fondamentale una presa in carico olistica, globale, multidisciplinare del paziente con Sclerosi Laterale Amiotrofica, in un contesto di collaborazione e di networking tra istituzioni sanitarie, politiche  e del Terzo Settore. AISLA e nello specifico la Sezione provinciale Fiorentina, da sempre opera in questo senso e promuove la cultura di rispetto della vita anche se con una malattia devastante come la SLA e la presa di coscienza dell’impatto sociale che comporta. Ringrazio per tutto il sostegno offerto il Presidente di CRI Bagno a Ripoli, Francesco Pasquinucci, il Consigliere Leonardo Pasquinelli, il Sindaco Francesco Casini e la Giunta del Comune di Bagno a Ripoli che ha anche patrocinato l’evento insieme all’Azienda USL Toscana Centro e all’ Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Firenze, per aver accettato con entusiasmo di partecipare i tanti Relatori di varie discipline sanitarie e legali”. 

AISLA Firenze è il punto di riferimento primario per le persone con diagnosi di SLA e l’interlocutore riconosciuto dalle Istituzioni.

“Siamo molto soddisfatti di aver intrapreso questo importante percorso con Aisla – dichiara Francesco Pasquinucci, presidente Comitato CRI BaR -,che contribuisce ad accendere le luci su una malattia subdola, di cui si conosce molto ma per la quale non è ancora stata scoperta una cura definitiva. Questa giornata è doppiamente importante perché da un lato permette al personale medico di accrescere le proprie competenze professionali su questo tema così delicato, e dall’altro ci consente di esprimere la riconoscenza, come volontari CRI e come cittadini, verso Stefania Saturni, la nostra concittadina che ha donato al Comitato una carrozzina elettrica di ultima generazione, che verrà concessa in uso proprio alle persone affette da SLA, così da alleviarne le difficoltà che quotidianamente vivono nella loro difficilissima condizione”.

“Per combattere la SLA e garantire alle persone che ne sono affette e alle loro famiglie un’assistenza completa, non solo terapica – affermano il sindaco Francesco Casini e l’assessora al sociale Eleonora François – occorre una stretta collaborazione tra istituzioni, professioni mediche, mondo del volontario e terzo settore. Felici di poter ospitare nella nostra sala consiliare questo convegno, nell’ottica di una connessione di forze per dare ai pazienti risposte sempre più sinergiche”. 

Il programma integrale del convegno sulla Sla

Moderatore: Lisa Ciardi (giornalista de La Nazione)

8.30 Registrazioni

9.00 Saluti istituzionali

Francesco Casini – Sindaco Bagno a Ripoli 

Eleonora Francois – Ass.re Politiche Sociali Bagno a Ripoli

Francesco Pasquinucci – Presidente C.R.I. Comitato di Bagno a Ripoli

9.30 AISLA e CRI: Fare rete, paradigma imprescindibile. Il ruolo delle Associazioni

Barbara Gonella Presidente Sez.Prov. AISLA Firenze

9.40 Il punto sulla ricerca e sulle terapie

Sandro Sorbi Prof. Direttore Neurologia 1 AOU Careggi

10.00 Il ruolo del MMG nel paziente con SLA

 Franco Gabriele Medico di Medicina Generale AUSL Toscana Centro

10.20 Le scelte terapeutiche del paziente con SLA. Il diritto all’autodeterminazione: DAT e PCC

 Giuditta Lucchesi Avvocato civilista e diritto di famiglia, Segretario AISLA Firenze

10.40 L’ “engagement” del paziente nel percorso di cura

Valentina Tucci Infermiera Case Manager Team SLA Neurologia AOU Careggi

11.00 L’accesso precoce alle Cure Palliative del paziente affetto da SLA e le scelte condivise in un approccio multidisciplinare di “neuropalliative care”

 Filippo Canzani Medico Palliativista UFC Coordinamento Cure Palliative AUSL Toscana Centro

11.20 I percorsi per il riconoscimento dell’invalidità civile e Handicap. Le nuove Linee guida INPS per la SLA

 Daniela Lepore Direttore SOC Medicina Legale e Welfare AUSL Toscana Centro

11.40 Sclerosi Laterale Amiotrofica: inguaribile ma non incurabile. L’importanza della Fisioterapia, dell’Idrokinesiterapia e della Logopedia

 Giorgio Solazzi Presidente Studio Associato Fisiostandard Partner di AISLA Firenze Ginevra Tesi Logopedista Privatassistenza Partner di AISLA Firenze

12.10 Il supporto psicologico al malato e al caregiver familiare al domicilio e nel Gruppo d’Aiuto AISLA 

 Linda Gori Psicologa, Collaboratore di AISLA Firenze

12.30 Domande del pubblico 

12.45 Premiazione per donazione carrozzina elettrica a CRI Bagno a Ripoli

 13.15 Chiusura dei lavori

Archiviato in:Cronaca, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

L’Asl Toscana Centro cerca giovani per il servizio civile

Settembre 14, 2023 da redazione Lascia un commento

Ci sono sei posti disponibili per un totale di 25 ore settimanali

Asl Toscana Centro è in cerca di sei giovani da impiegare per il servizio civile.

[Leggi di più…] infoL’Asl Toscana Centro cerca giovani per il servizio civile

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Al Lanificio Fratelli Balli tutto pronto per l’evento 4sustainability 

Settembre 12, 2023 da redazione Lascia un commento

“Primo tavolo di lavoro condiviso col distretto per guardare al futuro” 

Burberry, Max Mara, e Hugo Boss, passando per Certilogo (eBay Group), Conceria Montebello, Gruppo Florence, Minerva Hub, Eurojersey e Holding Moda. E ancora Sistema Moda Italia, Piacenza 1733, Lanificio dell’Olivo, Achille Pinto, Smi Fashion Task Force, e Luiss Business School. Tutti quanti ospiti del Lanificio Fratelli Balli.  

[Leggi di più…] infoAl Lanificio Fratelli Balli tutto pronto per l’evento 4sustainability 

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Barberino Val d’Elsa tra Medioevo e cultura

Settembre 12, 2023 da redazione Lascia un commento

In oltre 3mila hanno reso omaggio alla vita medievale di Barberino

. Il Medioevo che narra di Barberino Val d’Elsa e delle sue millenarie origini ha fatto centro anche questa volta. Le porte del Castello si sono aperte ieri per accogliere la tredicesima edizione della Festa “Memoriae et Historiae di Semifonte”. Ed è stato un successo straordinario accompagnato da un ricco cartellone di eventi nel segno della tradizione e della cultura della memoria che ha coinvolto tutta la comunità.

Barberino Val d’Elsa un centro di cultura e storia

Il cuore storico della Valdelsa ha pulsato per oltre 3mila visitatori in una sola giornata. Armigeri, giocolieri, danzatrici, mangiafuoco, mercanti, sbandieratori, dame e damigelle hanno scandito alla loro maniera, a suon di liuto, al ritmo di tamburi, sventolando bandiere, con i profumi dei piatti tipici della gastronomia dell’anno Mille, un pomeriggio intenso di vita medievale tra le prestigiose architetture di Barberino. 

Una sfilata spettacolare ispirata alle origini, impreziosita da tante iniziative culturali e di intrattenimento, hanno decretato il trionfo della manifestazione in termini di affluenza. Favorevoli il tempo e la massiccia partecipazione della comunità, la festa promossa dal Comune di Barberino Tavarnelle e organizzata dall’Associazione Happy Days onlus ha conquistato grandi e piccini. Il grande tuffo nel passato, diretto da Anna Brancaccio e Francesco Mattonai, si è arricchito quest’anno di una nuova relazione di amicizia intessuta con L’Aquila e i gruppi storici della Perdonanza Celestiniana, inserita dal 2019 nella lista dei beni immateriali del Patrimonio Unesco, e degli Sbandieratori storici della città abruzzese.

La festa medievale che riporta il borgo di Barberino Val d’Elsa nell’anno 1000

Un nuovo legame ispirato dalla cultura millenaria e dall’incontro tra il poeta e giureconsulto Francesco da Barberino (1264 – 1348) e il pontefice aquilano Celestino V(1215-1296), antesignano del Giubileo. I due in più occasioni si incontrarono nel corso della loro vita, in particolare nel 1275 a Firenze quando Francesco e l’amico Dante Alighieri, erano poco più che giovinetti, guidati da Brunetto Latini, e nel 1294 a L’Aquila, durante l’elezione al soglio pontificale di Pietro da Morrone, momento in cui il pontefice la sera stessa dell’incoronazione emise una bolla con la quale concesse l’indulgenza plenaria a tutti i fedeli.

La festa medievale è stata preceduta la sera prima da un’occasione di approfondimento culturale focalizzata su questa relazione, ancora velata dal mistero e dai contorni enigmatici, negli spazi della Canonica della Pieve e di Sant’Appiano. A presentare gli esiti dei propri studi e del lungo percorso di ricerca, durato quarant’anni, è stato il barberinese di adozione aquilana Floro Panti, esperto di memoria storica e Presidente del Centro Internazionale Studi Celestiniani.

Un programma ricco che ha visto sfilare centinaia di cittadini

In questa occasione non solo si è tenuta l’accensione della fiaccola della Perdonanza, spenta poi al termine della festa medievale, ma è stato sancito il ponte culturale tra l’iniziativa “Memoriae et Historiae di Semifonte” e la tradizione della Perdonanza Celestiniana con la firma di un patto di amicizia, sottoscritto da Floro Panti, Anna Brancaccio e Luca De Meo, presidente quest’ultimo dei Bandierai dei Quattro Quarti di L’Aquila. Il documento è finalizzato a valorizzare l’esperienza collettiva, incentivare le relazioni tra le associazioni e i comuni coinvolti e promuovere scambi culturali in occasione delle due manifestazioni.

“Tra i momenti più suggestivi dell’iniziativa senza dubbio hanno conquistato il pubblico – dichiarano Anna Brancaccio e Francesco Mattonai – l’unione tra i cortei storici, l’aquilano e il barberinese, che hanno sfilato insieme per le vie di Barberino e il ricco programma di eventi che si è concluso con lo spettacolo di fuoco nel cortile della Fattoria Pasolini dall’Onda che ringraziamo per la collaborazione”.

“La riuscita della manifestazione – commenta il sindaco David Baroncelli – è legata al coinvolgimento della comunità che quest’anno si è impegnata ampiamente nella realizzazione di vari aspetti della festa; i veri protagonisti di questa edizione, oltre agli artisti, capaci peraltro di intrattenere in ogni angolo del borgo, sono stati i volontari dell’associazione Happy Days onlus che hanno proposto e organizzato i momenti artistici e gli spazi dedicati alla gastronomia medievale lavorando in collaborazione con la Parrocchia e le associazioni locali. Un ringraziamento a tutti, alla direzione artistica curata da Anna Brancaccio e Francesco Mattonai, alle associazioni di volontariato ed in particolare ai cittadini, agli operatori economici, ai residenti di Barberino che hanno fatto propria un’iniziativa che parla della storia, dell’identità del nostro territorio e attesta il bisogno che il centro storico ha di essere rivitalizzato”.

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Case Museo di scrittori e musicisti: anche l’Italia in Kirghizistan

Settembre 12, 2023 da redazione Lascia un commento

Parteciperanno i vertici dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Un focus internazionale sulle case museo di scrittori e musicisti. Anche l’Italia, con Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, sarà rappresentata alla Conferenza annuale del Comitato Iclcm, che si terrà da domani, 13 settembre, fino al 17 settembre a Bishkek, in Kirghizistan.

[Leggi di più…] infoCase Museo di scrittori e musicisti: anche l’Italia in Kirghizistan

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Social Art per l’Inclusione: ecco come ripartire dal teatro

Settembre 11, 2023 da redazione Lascia un commento

Il progetto di Vivaio per l’Intraprendenza è organizzato in collaborazione con la Società della Salute Zona Fiorentina Nord Ovest

Il teatro come palestra di intraprendenza e inclusione. C’è tempo fino al 30 settembre per partecipare al percorso “Social art per l’inclusione”. L’iniziativa, messa in campo dall’associazione Vivaio per l’Intraprendenza, è gratuita e riservata a 20 giovani e adulti, in prevalenza donne, disoccupati, inattivi, residenti nel territorio della Società della Salute Zona Fiorentina Nord Ovest (Sesto Fiorentino, Calenzano, Campi Bisenzio, Lastra a Signa, Scandicci, Signa, Vaglia). Per candidarsi occorre compilare il form presente a questo link: https://www.vivaiointraprendenza.it/il-mio-futuro-in-un-piano-dazione/

[Leggi di più…] infoSocial Art per l’Inclusione: ecco come ripartire dal teatro

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Adesso all’ospedale San Giovanni di Dio si paga con il telepass

Settembre 8, 2023 da redazione Lascia un commento

Presso la struttura è attivo il nuovo servizio di pagamento del parcheggio

 Il servizio di pagamento del parcheggio in struttura di Telepass è approdato al Parcheggio dell’Ospedale San Giovanni di Dio a Firenze, in via Torregalli 1.

[Leggi di più…] infoAdesso all’ospedale San Giovanni di Dio si paga con il telepass

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

“PINOCCHIO 140X140: il burattino nell’immaginario di Sigfrido Bartolini e Venturino Venturi

Settembre 8, 2023 da redazione Lascia un commento

Alla Biblioteca Nazionale una mostra rilegge Collodi attraverso le opere dei due artisti

Narrativa, arte, storia e memoria sono gli ingredienti della mostra “Pinocchio 140×140” che rilegge Le Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi attraverso le creazioni di due artisti toscani del Novecento, Sigfrido Bartolini e Venturino Venturi.

[Leggi di più…] info“PINOCCHIO 140X140: il burattino nell’immaginario di Sigfrido Bartolini e Venturino Venturi

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 164
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Tavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

L’evento organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche … [Leggi Articolo...] infoTavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Tavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

L’evento organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale si è svolto al San Jacopo di Pistoia «L’aggressività in età evolutiva associata a patologia psichiatrica, si configura come sintomo di un insieme più complesso, che può … Leggi di più infoTavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

Visite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Proseguono gli eventi collegati alla mostra “Pinocchio 140x140” Grande partecipazione al convegno su “Pinocchio 140x140 e oltre - La BNCF Collection in Internet Archive”, che si è tenuto oggi, in occasione delle Giornate europee del patrimonio, alla … Leggi di più infoVisite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Gioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

 I vincitori saranno annunciati durante la serata di premiazione, dal palco del Teatro del Giglio durante il Lucca Comics Svelati i cinque finalisti dei 5 finalisti che si contenderanno i due premi per Gioco dell’Anno 2023. … Leggi di più infoGioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

Montaione, il torrente Egola torna in sicurezza

L’intervento sull’argine del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno  L’Egola è tornato in sicurezza. Sono stati conclusi nei giorni scorsi i lavori sulla sponda sinistra del torrente in località Alberi nel Comune di Montaione (FI): un intervento di … Leggi di più infoMontaione, il torrente Egola torna in sicurezza

Padule di Fucecchio senza plastica: sabato raccolta straordinaria

Regione Toscana, Consorzio di Bonifica, Comuni di Larciano, Fucecchio, Ponte Buggianese e Plasticfree per la valorizzazione Riserva delle Morette Dopo l’installazione delle barriere raccogli plastica, effettuata dal Consorzio di Bonifica a seguito di un … Leggi di più infoPadule di Fucecchio senza plastica: sabato raccolta straordinaria

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant