• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Pagina 3

Main Content

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute

Dove andare al mare in Toscana: ecco le spiagge migliori tra natura, relax e acque limpide

Allarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Regionali Toscana, il paradosso toscano: se i dubbi di Elly Schlein rafforzano Italia Viva

Il paradosso toscano: se i dubbi di Elly Schlein rafforzano Italia Viva

Niccolò, Andrea e Leonardo Calistri davanti alla boutique creata dall'azienda di pelletteria Sapaf

Pelletteria: Sapaf apre uno store phygital, primo di una rete

Dicomano: domenica 29 giugno arrivano le moto d’epoca

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

aisla firenze pneumologo

«Dai miei pazienti imparo sempre qualcosa»

Il Rinascimento incontra il Football: a Firenze nasce il “Gionni Colombo Trophy” di Paolo Penko

Giugno 17, 2025 da redazione Lascia un commento

Presentato a Firenze il nuovo trofeo del XLIV Italian Bowl: un’opera unica firmata dalla Bottega Orafa Paolo Penko per celebrare la gloria del football americano in Italia

Nell’elegante cornice della conferenza stampa delle semifinali IFL, tenutasi nel capoluogo toscano, la Federazione Italiana di American Football (FIDAF) ha svelato al pubblico il nuovo trofeo ufficiale del campionato italiano: il “Gionni Colombo Trophy”, che sarà consegnato alla squadra vincitrice del XLIV Italian Bowl, in programma il prossimo 28 giugno a Toledo, Ohio (USA).

[Leggi di più…] infoIl Rinascimento incontra il Football: a Firenze nasce il “Gionni Colombo Trophy” di Paolo Penko

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Giugno 12, 2025 da redazione Lascia un commento

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia

Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita di sport nel combattimento corpo a corpo, notò di non riuscire più ad appoggiare il palmo sinistro a terra nei piegamenti. «Pensai che si trattasse di un tendine stirato. Continuai semplicemente a farli sulle nocche». Poi il suo viso cambiò. La bocca si incurvò in una smorfia perenne. «Ancora una volta, pensai che fosse l’età. Mi sentivo in forma. Continuavo ad allenarmi, insegnavo, facevo ricerca». Eppure, la voce rallentava sempre più. I medici non trovavano nulla. «Fu un’amica a suggerirmi di vedere un neurologo. A fine 2019 parlavo ormai come il Papa alla fine della sua vita. Mi mandarono alla Salpêtrière, a Parigi. La diagnosi arrivò all’inizio del 2020: Sla (Sclerosi Laterale Amiotrofica)».

[Leggi di più…] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Aisla, Firenze, Sla

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Giugno 12, 2025 da redazione Lascia un commento

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia

Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli eventi fantasy più attesi e partecipati d’Italia. L’appuntamento è fissato per il fine settimana del 18-20 luglio 2025, con un leggero anticipo rispetto al consueto calendario per armonizzarsi con i lavori di riqualificazione del centro storico previsti dal PNRR. Il risultato sarà un festival ancora più accessibile, immerso in un contesto rinnovato e favorito da un clima più mite rispetto alle edizioni passate.

[Leggi di più…] infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Giugno 11, 2025 da redazione Lascia un commento

L’evento intitolato “Vie della Pace” è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia

Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia. Un evento che unisce storia, memoria e cultura per celebrare l’80esimo anniversario dalla fine della seconda guerra mondiale.

[Leggi di più…] info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Archiviato in:Primo piano

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Giugno 11, 2025 da redazione Lascia un commento

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato

Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico di Cura e Benessere – Storie che ispirano, approcci che aiutano, istituzioni che sostengono”, promosso dall’Associazione Culturale Are-té, nell’ambito del programma ufficiale dell’Estate Fiorentina 2025.

[Leggi di più…] infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Giugno 11, 2025 da redazione Lascia un commento

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa

Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della Pace”, un itinerario unico nel suo genere che ripercorre i luoghi chiave della Liberazione d’Italia, a 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Organizzato da HMV Italia – History & Military Vehicles, associazione con sede a Scarperia (FI), l’evento si presenta come un cammino storico-culturale lungo 1500 chilometri con partenza da Taranto il 22 giugno 2024 e arrivo a Trieste il 2 luglio.

Le vie della pace 2024

Jeep originali della Seconda Guerra Mondiale per un museo vivente su ruote

Al centro dell’iniziativa vi sono le jeep Willys d’epoca, autentici mezzi militari perfettamente restaurati, guidati da appassionati in uniformi storiche. Come in una vera capsula del tempo, questi veicoli ripercorreranno l’avanzata dell’VIII Armata Britannica lungo la penisola italiana, toccando i luoghi simbolo del conflitto: cimiteri di guerra, memoriali partigiani, città liberate, e siti della Shoah.

Un evento che non è solo rievocazione: è un viaggio nella memoria collettiva, un omaggio al sacrificio di migliaia di soldati di tutte le nazioni che hanno combattuto per la libertà, e un messaggio forte contro ogni forma di guerra.

HMV Italia: cultura storica e passione per la memoria

Fondata nel 2011, HMV Italia è tra le principali realtà italiane nella promozione della cultura del motorismo storico militare. Attraverso il museo MUGOT (Museo Gotica Toscana) e la partecipazione al circuito nazionale Italy War Route, HMV si distingue per il rigore storico e la qualità delle sue attività divulgative.

Il prologo de Le Vie della Pace si terrà il 15 giugno al Museo della II Guerra Mondiale a Ponzalla, con un open day che includerà la presentazione di un reperto eccezionale: il telefono da campo sul quale fu dato l’ordine per l’insurrezione di Firenze nel 1944.

Un percorso attraverso la Storia: tappe e celebrazioni

Il cammino delle Vie della Pace si snoda in 12 tappe, ciascuna arricchita da cerimonie ufficiali, incontri con le istituzioni, e commemorazioni nei luoghi storici più significativi. Tra questi:

  • Taranto: partenza dal Castello Aragonese e omaggi ai caduti.
  • Bari: ricordo del Congresso dei CLN e visita al Sacrario Militare d’Oltremare.
  • Campomarino: omaggio ai Tuskegee Airmen e ai simboli della liberazione afroamericana.
  • Ortona: commemorazione alla “Stalingrado d’Italia” e ai caduti canadesi.
  • Rimini e Ravenna: visita ai cimiteri britannici e della Brigata Ebraica.
  • Venezia e Trieste: celebrazioni finali alla Risiera di San Sabba e alla Foiba di Basovizza.

L’intero itinerario è patrocinato, oltre che dalla Regione Toscana e dal Ministero della Difesa, anche dalle Regioni Puglia, Molise, Abruzzo, Marche e dai Comuni coinvolti.

Le vie della Pace 2024 nel segno della solidarietà e arte

L’edizione 2024 de Le Vie della Pace si distingue anche per il suo forte impegno solidale. Il maestro orafo fiorentino Paolo Penko ha realizzato una serie esclusiva di gioielli commemorativi. Ciascuno contenente un fondello originale di un bossolo ritrovato sui campi di battaglia. Il ricavato sarà interamente devoluto alla Fondazione Tommasino Bacciotti, da anni in prima linea nell’assistenza ai piccoli pazienti oncologici del Meyer di Firenze.ghi della memoria.

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: FirenzeToscana, Toscana

Rotaract zona “Il Magnifico” dona 5.000 euro ad Aisla Firenze per l’assistenza domiciliare ai pazienti SLA

Giugno 10, 2025 da redazione 1 commento

Un importante contributo nel mese della consapevolezza sulla Sclerosi laterale amiotrofica

Un gesto concreto di solidarietà e impegno sociale arriva da parte del Rotaract zona “Il Magnifico”, che ha scelto di sostenere Aisla Firenze, realtà di riferimento per l’assistenza ai malati di SLA a Firenze e provincia. Nel corso della serata conclusiva della presidenza di Alessandra Piccolo, tenutasi nei giorni scorsi, è stato consegnato un assegno simbolico da 5.000 euro all’associazione.

[Leggi di più…] infoRotaract zona “Il Magnifico” dona 5.000 euro ad Aisla Firenze per l’assistenza domiciliare ai pazienti SLA

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Anbi Toscana: domani a Genova per salutare il ritorno della Amerigo Vespucci

Giugno 9, 2025 da redazione Lascia un commento

L’ente toscano ospite dell’“Acqua Campus” voluto dal Ministero dell’Agricoltura

Anche Anbi Toscana, sarà domani a Genova a salutare il rientro della Nave Amerigo Vespucci a conclusione di due anni in giro per il mondo. In rappresentanza dell’ente, il presidente Paolo Masetti, la vicepresidente Serena Stefani e il direttore generale Fabio Zappalorti.

[Leggi di più…] infoAnbi Toscana: domani a Genova per salutare il ritorno della Amerigo Vespucci

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Toscana

Nasce Unicoop Etruria: al via la nuova grande cooperativa di consumo del Centro Italia

Giugno 9, 2025 da redazione Lascia un commento

Dal 1° luglio 2025 Unicoop Tirreno e Coop Centro Italia si fondono in Unicoop Etruria. Un nuovo assetto anche per Unicoop Firenze, che acquisirà 16 punti vendita in Toscana

Il mondo della cooperazione di consumo si prepara a una svolta storica. Dal 1° luglio 2025 nascerà ufficialmente Unicoop Etruria, frutto della fusione tra Unicoop Tirreno e Coop Centro Italia. La nuova realtà cooperativa, che conterà 780.000 soci e gestirà una rete di circa 170 punti vendita distribuiti tra Toscana, Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo, rappresenterà un passo decisivo verso una cooperazione più solida, moderna e radicata nel territorio.

[Leggi di più…] infoNasce Unicoop Etruria: al via la nuova grande cooperativa di consumo del Centro Italia

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Sicurezza idraulica in Valdinievole: al via tre importanti interventi del Consorzio Basso Valdarno

Giugno 9, 2025 da redazione Lascia un commento

Finanziati oltre 6 milioni di euro per i lavori sui torrenti Nievole e Borra nei Comuni di Pieve a Nievole, Monsummano Terme, Serravalle Pistoiese, Massa e Cozzile, Montecatini Terme

Via libera a tre nuovi interventi fondamentali per la sicurezza idraulica in Valdinievole. Il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno ha ottenuto i fondi necessari per la progettazione esecutiva e la realizzazione di opere strategiche su due corsi d’acqua in aree ad alta densità abitativa: il Torrente Nievole e il Torrente Borra, con un investimento complessivo di oltre 6 milioni di euro.

[Leggi di più…] infoSicurezza idraulica in Valdinievole: al via tre importanti interventi del Consorzio Basso Valdarno

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pistoia, Toscana

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 229
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Allarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

I suggerimenti per evitare malori arrivano dal presidente dell’Ordine … [Leggi Articolo...] infoAllarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Allarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

I suggerimenti per evitare malori arrivano dal presidente dell’Ordine interprovinciale delle professioni infermieristiche Allarme caldo in molte zone della Toscana. Le temperature calde, infatti, di questi giorni non dà tregua ed è quindi necessario seguire … Leggi di più infoAllarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Dicomano: domenica 29 giugno arrivano le moto d’epoca

Arrival’appuntamento con il 31esimo raduno moto d’epoca Appassionati di moto d’epoca, e non, domenica 29 giugno potranno trascorrere una domenica a tema nel comune di Dicomano (Fi). L’appuntamento è con il “31esimo raduno moto d’epoca-Trofeo Il Muraglione”. … Leggi di più infoDicomano: domenica 29 giugno arrivano le moto d’epoca

studiare in Toscana ecco le proposte per studenti italiani e internazionali.

Studiare in Toscana: università e poli d’eccellenza

Firenze, Siena, Lucca e Pisa, tra atenei e scuole prestigiose Studiare in Toscana significa vivere un’esperienza formativa immersa in un contesto ricco di storia, arte e innovazione. Le università in Toscana offrono percorsi di alta qualità e atenei … Leggi di più infoStudiare in Toscana: università e poli d’eccellenza

Ventavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

Il presidente del Cb4 si occuperà anche dei rapporti con lo Snebi e dei temi relativi a rocce e terre di scavo Assegnate in Anbi Toscana le diverse deleghe quinquennali ai presidenti dei sei consorzi.  Il tutto in seguito alla definizione dell’assetto … Leggi di più infoVentavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

“Personae”: a Milano una mostra dedicata a Vincenzo Balena

L’esposizione “Personae” dedicata all’artista, il cui studio fa parte dell’associazione Case della Memoria, è visitabile fino al 14 settembre C’è tempo fino al 14 settembre per visitare a Milano la mostra “Personae. Memoria dell’antico nella scultura di … Leggi di più info“Personae”: a Milano una mostra dedicata a Vincenzo Balena

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant