• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Toscani in viaggio » Cosa fare a Pasqua in Toscana: eventi e tradizioni da non perdere

Cosa fare a Pasqua in Toscana: eventi e tradizioni da non perdere

Aprile 8, 2025 da redazione 1 commento

Scopri gli eventi e le tradizioni più affascinanti per celebrare la Pasqua in Toscana. Dallo Scoppio del Carro alle sagre locali, ecco cosa fare a Pasqua

Cosa fare a Pasqua

La Toscana, con le sue radicate tradizioni e paesaggi incantevoli, offre numerose opportunità per celebrare la Pasqua in modo autentico e coinvolgente. Se ti stai chiedendo cosa fare a Pasqua in Toscana, ecco una selezione di eventi e attività che renderanno speciale il tuo soggiorno.

Scoppio del Carro a Firenze

Uno degli eventi più emblematici è lo Scoppio del Carro, che si tiene la domenica di Pasqua in Piazza del Duomo a Firenze. Questa tradizione secolare prevede che una “colombina” infuocata accenda un carro carico di fuochi d’artificio, offrendo uno spettacolo pirotecnico unico nel suo genere.

Rievocazione della Passione di Cristo a Grassina

A Grassina, frazione di Bagno a Ripoli, si svolge una suggestiva rievocazione storica della Passione di Cristo. Centinaia di figuranti in costume danno vita a scene della Via Crucis, creando un’atmosfera intensa e coinvolgente.

Processione della Santa Croce a San Gimignano

Nel pittoresco borgo di San Gimignano, il Venerdì Santo è caratterizzato dalla Processione della Santa Croce, organizzata dai confratelli della Misericordia in abiti tradizionali. Un’occasione per immergersi nelle tradizioni locali e ammirare l’architettura medievale del paese.

Pasquavela a Porto Santo Stefano

Per gli appassionati di vela, la Pasquavela è un appuntamento imperdibile. Questa regata, che si svolge durante il weekend di Pasqua nelle acque dell’Argentario, vede la partecipazione di numerose imbarcazioni e offre uno spettacolo affascinante sia per i velisti che per gli spettatori a terra.

Caccia al tesoro botanico nei grandi giardini italiani

Per le famiglie con bambini, diversi giardini storici della Toscana organizzano la Caccia al Tesoro Botanico durante il periodo pasquale. Un’attività ludica ed educativa che permette ai più piccoli di avvicinarsi alla natura in modo divertente.

S-Passo al Museo: campi pasquali per bambini

Nei giorni di vacanza scolastica, molti musei toscani aderiscono all’iniziativa S-Passo al Museo, offrendo laboratori e attività didattiche per bambini e ragazzi. Un’opportunità per coniugare apprendimento e divertimento durante le festività.

Sagre e feste tradizionali

La Pasqua è anche l’occasione per partecipare a numerose sagre che celebrano i prodotti tipici del territorio. Ad esempio, la Sagra della Schiacciata di Pasqua e del Carciofo Fritto a San Miniato offre l’opportunità di degustare specialità locali in un’atmosfera conviviale.

La Toscana, durante il periodo pasquale, si anima di eventi e tradizioni che offrono esperienze uniche per tutti i gusti. Che tu sia interessato a riti religiosi, manifestazioni storiche, attività per bambini o semplicemente alla scoperta delle eccellenze gastronomiche locali, troverai sicuramente cosa fare a Pasqua in Toscana per rendere il tuo soggiorno indimenticabile.

Archiviato in:Primo piano, Toscani in viaggio Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Turismo geotermico in Toscana: un viaggio sostenibile tra natura, scienza e storia - L'Eco di Toscana ha detto:
    Aprile 16, 2025 alle 9:27 am

    […] 2024, secondo i dati di Enel Green Power, oltre 60.000 persone hanno scelto di esplorare i territori geotermici della Toscana, attratti da un mix unico di natura spettacolare, innovazione tecnologica e valore […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Morte di Franco Polidori, il cordoglio di Anbi Toscana

Franco Polidori, il cordoglio Anbi Toscana per il giornalista

Anbi Toscana, l’associazione che unisce e rappresenta i Consorzi di bonifica … [Leggi Articolo...] infoFranco Polidori, il cordoglio Anbi Toscana per il giornalista

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Morte di Franco Polidori, il cordoglio di Anbi Toscana

Franco Polidori, il cordoglio Anbi Toscana per il giornalista

Anbi Toscana, l’associazione che unisce e rappresenta i Consorzi di bonifica regionali, si unisce al cordoglio per la morte del giornalista Franco Polidori. Scomparso all’età di 70 anni, era noto per il suo impegno nel giornalismo e in ambito … Leggi di più infoFranco Polidori, il cordoglio Anbi Toscana per il giornalista

“Personae”, a Milano il finissage della mostra dedicata a Vincenzo Balena

Ultimi giorni per visitare l'esposizione allestita fino al 14 settembre al Civico Museo Archeologico di Milano Ultimi giorni per visitare la mostra “Personae. Memoria dell’antico nella scultura di Vincenzo Balena”, allestita fino al 14 settembre al Civico … Leggi di più info“Personae”, a Milano il finissage della mostra dedicata a Vincenzo Balena

L’Associazione Nazionale Case della Memoria esprime il cordoglio per la scomparsa dell'ex sindaco di Vaiano, Stefano Arrighini

Morte di Alessandro Scarafuggi, il cordoglio di Opi Firenze-Pistoia

Una scomparsa improvvisa per l’ex direttore generale dell'Asl di Pistoia (2007-2012) che ha rivestito vari incarichi ai vertici di altre Asl toscane L’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia si unisce … Leggi di più infoMorte di Alessandro Scarafuggi, il cordoglio di Opi Firenze-Pistoia

«Partiti gli interventi nel cratere palustre del Padule di Fucecchio». Lo annuncia Ventavoli, Cb4

Padule, il Consorzio Basso Valdarno ha avviato i lavori nel cratere palustre

Dopo il via libera sono partiti gli interventi che si concluderanno entro fine mese «Sono partiti giovedì scorso gli interventi di manutenzione nel cratere palustre del Padule di Fucecchio». Lo annuncia il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, ricevuta … Leggi di più infoPadule, il Consorzio Basso Valdarno ha avviato i lavori nel cratere palustre

Nuova sede Uniser, Nucci (Opi Fi-Pt) sull'inadeguatezza dei collegamenti bus

Uniser, Opi Fi Pt chiede più collegamenti per la nuova sede

Servizio bus insufficiente, l'appello dell'Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia Dopo il cambio di sede della Fondazione Uniser di Pistoia, l’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia … Leggi di più infoUniser, Opi Fi Pt chiede più collegamenti per la nuova sede

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant