• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Politica » Parcheggi pubblici, dalla Regione contributi ai Comuni per realizzarli

Parcheggi pubblici, dalla Regione contributi ai Comuni per realizzarli

Giugno 14, 2024 da redazione Lascia un commento

E’ stato prorogato al 1 ottobre la scadenza del bando. La dotazione finanziaria dell’avviso ammonta a 20 milioni di euro

Realizzare parcheggi pubblici per decongestionare i centri urbani, favorire la mobilità e rendere più fruibile e godibile i luoghi della Toscana. E’ uno degli obiettivi delle politiche di governo della Regione che ha deciso di  assegnare contributi ai Comuni per realizzarli.

La Giunta di palazzo Strozzi Sacrati ha già dato il via libera alla delibera fortemente voluta dal presidente Eugenio Giani con cui vengono individuate le linee guida per l’assegnazione delle risorse ai Comuni. Quelli interessati dovranno partecipare con i loro progetti all’Avviso pubblico uscito a marzo  e la cui scadenza è stata prorogata al 1 ottobre. Da lì uscirà la selezione delle richieste di contributo.

Ma in cosa consiste il bando?

Il bando è disponibile sul sito istituzionale di Regione Toscana, nella sezione “Rigenerazione Urbana”, alla voce “Bando parcheggi”, (link: https://www.regione.toscana.it/-/rigenerazione-urbana-parcheggi-pubblici); un’intera pagina nella quale si riportano tutte le informazioni necessarie per procedere alla presentazione delle istanze. Inoltre, per agevolare i comuni durante fase di compilazione delle domande, si è ritenuta necessaria la creazione di un formulario online quale unica piattaforma che consente l’inoltro delle domande di partecipazione alla procedura da parte dei comuni, e utile, altresì, a garantire una comunicazione più celere e diretta tra regione e comuni sulla  procedura di interesse.

“L’obiettivo – ha detto il presidente Eugenio Giani– è quello di riqualificare le aree urbane, le aree a vocazione turistica e migliorare la qualità degli insediamenti. Credo che la Toscana così sarà più moderna e allo stesso tempo anche più bella, con meno macchine nei centri urbani, che però grazie ai parcheggi sarnno più facilmente raggiungibili. La Regione – ha  proseguito il presidente insieme all’assessore Baccelli-, con la legge del 5 marzo 2021 n. 11, ha infatti deciso di  promuovere la realizzazione di parcheggi pubblici al fine di favorire il decongestionamento urbano e la riqualificazione delle aree caratterizzate da rilevante densità insediativa, anche di natura stagionale, disciplinando contestualmente i criteri per l’attribuzione dei contributi”.

Il contributo ammonta a 20milioni di euro

La dotazione finanziaria dell’avviso, quale contributo regionale da destinare ai Comuni, ammonta per gli anni 2025-2044 complessivamente a 20Milioni di euro, con un massimale previsto della spesa per ciascuna annualità pari ad euro 1Milione di euro disponibile sul bilancio di previsione 2024/2026 e sui bilanci successivi, con un’ articolazione per ciascuna delle annualità dal 2025 al 2044 pari a 1Milione all’anno.

I contributi sono erogati dalla Regione a copertura della sola quota capitale delle rate di ammortamento dei mutui ancora da contrarre alla data di entrata in vigore della legge regionale n.11/2021, cosi come modificata con l.r. n. 48/2023.

Ecco quali requisiti è necessario avere

Le proposte ammissibili saranno valutate sulla base dei criteri contenuti nel bando, finalizzati a favorire l’intermodalità con il sistema di mobilità pubblica e dolce, anche a livello sovracomunale, l’incremento delle dotazioni minime previste in materia, la riqualificazione del patrimonio edilizio di pertinenza del nuovo parcheggio, la cantierabilità e la sostenibilità gestionale dell’intervento.

Sarà, inoltre, premiata la previsione di spazi per lo sharing e di parcheggi rosa, l’utilizzo di soluzioni ecologicamente compatibili e la previsione di sistemi integrati di smart parking e di tecnologie dell’informazione e della comunicazione, la realizzazione di opere di arredo urbano, la presenza nel comune proponente di strumenti di pianificazione approvati o adottati, nonché la realizzazione degli interventi in comuni soggetti a rischio di inquinamento atmosferico (ai sensi della DGR n. 228/2023) e interessati dall’evento meteorologico del 2 novembre 2023, come individuati dalle relative ordinanze commissariali.

Per accedere ai contributi i Comuni sono tenuti alla presentazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica e dello schema di contratto di mutuo, da contrarre con Cassa Depositi e Prestiti o altro istituto finanziario

Archiviato in:Politica Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Prato, Siena, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Allarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

I suggerimenti per evitare malori arrivano dal presidente dell’Ordine … [Leggi Articolo...] infoAllarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Allarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

I suggerimenti per evitare malori arrivano dal presidente dell’Ordine interprovinciale delle professioni infermieristiche Allarme caldo in molte zone della Toscana. Le temperature calde, infatti, di questi giorni non dà tregua ed è quindi necessario seguire … Leggi di più infoAllarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Dicomano: domenica 29 giugno arrivano le moto d’epoca

Arrival’appuntamento con il 31esimo raduno moto d’epoca Appassionati di moto d’epoca, e non, domenica 29 giugno potranno trascorrere una domenica a tema nel comune di Dicomano (Fi). L’appuntamento è con il “31esimo raduno moto d’epoca-Trofeo Il Muraglione”. … Leggi di più infoDicomano: domenica 29 giugno arrivano le moto d’epoca

studiare in Toscana ecco le proposte per studenti italiani e internazionali.

Studiare in Toscana: università e poli d’eccellenza

Firenze, Siena, Lucca e Pisa, tra atenei e scuole prestigiose Studiare in Toscana significa vivere un’esperienza formativa immersa in un contesto ricco di storia, arte e innovazione. Le università in Toscana offrono percorsi di alta qualità e atenei … Leggi di più infoStudiare in Toscana: università e poli d’eccellenza

Ventavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

Il presidente del Cb4 si occuperà anche dei rapporti con lo Snebi e dei temi relativi a rocce e terre di scavo Assegnate in Anbi Toscana le diverse deleghe quinquennali ai presidenti dei sei consorzi.  Il tutto in seguito alla definizione dell’assetto … Leggi di più infoVentavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

“Personae”: a Milano una mostra dedicata a Vincenzo Balena

L’esposizione “Personae” dedicata all’artista, il cui studio fa parte dell’associazione Case della Memoria, è visitabile fino al 14 settembre C’è tempo fino al 14 settembre per visitare a Milano la mostra “Personae. Memoria dell’antico nella scultura di … Leggi di più info“Personae”: a Milano una mostra dedicata a Vincenzo Balena

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant