• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Politica » La terza torre di Novoli e lo spopolamento del centro

La terza torre di Novoli e lo spopolamento del centro

Febbraio 9, 2025 da Eco di Toscana Lascia un commento

Da mesi lo sentiamo ripetere come un mantra: la priorità è evitare lo spopolamento della città, tenere aperti i negozi di vicinato, riportare i cittadini in centro, evitare che chi ha una casa la dia in affitto ai turisti invece che ai residenti. Tutte bellissime idee. Tutte, però, a carico dei privati.

Ma il pubblico, a parte pontificare, vietare e chiedere, che fa? E che ha fatto? Negli ultimi anni tante funzioni hanno lasciato il centro, inseguendo una comodità a cui invece i cittadini dovrebbero, secondo i pubblici amministratori, rinunciare.

terza torre novoli
Il rendering della terza torre di Novoli

L’università ha abbandonato varie sedi sparse in centro per spostarsi a Novoli e al Polo Scientifico di Sesto Fiorentino. Il Tribunale ha salutato piazza San Firenze, proprio dietro Palazzo Vecchio, per approdare ancora a Novoli, in quella che qualcuno ha ribattezzato Gotham City. Ora tocca a Palazzo Strozzi Sacrati, sede della giunta toscana. A breve dovrebbe convergere (insieme ad altri uffici regionali) nella cosiddetta Terza Torre, che ospiterà circa mille dipendenti. Dove? Ovviamente a Novoli. Li seguiranno a breve, con ogni probabilità, anche i vari uffici del Consiglio regionale di via Cavour, con altre centinaia di persone fra dipendenti, consiglieri e frequentatori allontanate dal centro.

Per difendere la necessità della Terza Torre di Novoli (costo presunto circa 55 milioni di euro), si parla di risparmio, ma anche di posizione strategica. E nell’atto che inserisce l’opera fra quelle prioritarie della Regione (quindi realizzabili con un iter accelerato) si precisa che l’obiettivo è anche «l’accorpamento dei servizi in aree ben servite ed accessibili, per la vicinanza ad una pluralità di mezzi pubblici».

Ora, tralasciando le polemiche sull’iter semplificato, sui costi e sull’opportunità di occupare l’orizzonte cittadino con un birillone di 55 e più metri, la domanda è: ma se politici, dipendenti pubblici, docenti, giudici e avvocati considerano la periferia più comoda e meglio servita del centro, perché nl centro dovrebbero voler stare i cittadini? O i negozi che a loro si rivolgono? O gli artigiani?

Se il cuore di Firenze è ritenuto scomodo, anche a fronte di una sede di rappresentanza con vista Duomo a 10 minuti a piedi dalla stazione di Santa Maria Novella, perché non dovrebbe esserlo per un residente? E se il pubblico non dà l’esempio, può essere credibile quando porta avanti una crociata già di per sé così difficile? 

Fra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. Anzi, in questo caso, c’è di mezzo proprio… il fare!

Vera Mente

Archiviato in:Politica

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant