• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Politica » La locomotiva centrodestra e il binario morto delle elezioni

La locomotiva centrodestra e il binario morto delle elezioni

Febbraio 17, 2025 da Eco di Toscana Lascia un commento

Ma il centrodestra, le elezioni in Toscana, vuole davvero vincerle? A ogni nuova elezione c’è una domanda che aleggia nell’aria: FdI, Forza Italia e Lega vogliono prevalere o preferiscono perdere usando il Granducato come scenario strategico per partite più grandi (e più semplici)?

Tomasi Meini stella centrodestra elezioni toscana
Elezioni in Toscana, per il centrodestra in lizza ci sono Alessandro Tomasi, Elena Meini, Marco Stella

Il dubbio si accende ogni volta che, per scegliere un candidato, si perdono mesi di tempo fra dubbi e incertezze, oltre che fra malcelate guerre interne. Successe alle regionali 2020, è accaduto alle amministrative 2024 in una città strategica come Firenze, col nome di Schmidt non confermato per mesi. E si è ripetuto sabato. Quando la Lega ha annunciato la propria candidata al ruolo di presidente della Toscana: Elena Meini, oggi capogruppo del carroccio in Consiglio regionale, 37 anni, di Cascina (Pisa).

Cascina è primo Comune toscano conquistato a suo tempo dalla Lega. Diventò sindaca, correva l’anno 2016, l’attuale europarlamentare Susanna Ceccardi che, non a caso, già qualche giorno fa, aveva fatto trapelare i primi indizi.

Il nome della capogruppo regionale del Carroccio arriva in alternativa al sindaco di Pistoia e coordinatore di Fratelli d’Italia, Alessandro Tomasi, che già da mesi gira la Toscana come candidato in pectore. E dopo che il capogruppo e coordinatore di Forza Italia, Marco Stella, aveva chiesto più volte di riaprire il confronto per cercare un profilo più moderato. 

E quando salta fuori il nuovo nome? Cinque minuti prima di una conferenza stampa convocata dai capigruppo del Consiglio regionale per annunciare il ricorso al Collegio di garanzia statuaria sulla legge sul fine vita. Cioè, si chiamano i giornalisti per dire che si è uniti e si dà esattamente il messaggio contrario. Con un’aggravante. A quel tavolo ci sono la candidata della Lega, Elena Meini appunto, e il coordinatore di Forza Italia, Marco Stella, che possono entrambi parlare nel merito della novità, congratulandosi a vicenda. Ma per Fratelli d’Italia c’è Vittorio Fantozzi, capogruppo in Consiglio regionale, senza grandi titoli per affrontare il tema candidature. L’imbarazzo è palpabile. Ma pure, per contro, la soddisfazione di chi è riuscito a mettere all’angolo il fratello maggiore. A far fare a Fratelli d’Italia il manzoniano vaso di coccio fra i vasi di ferro.

E ora? Si riparte dal via. Con un confronto fra i coordinatori regionali (in pratica delle primarie non primarie a porte chiuse). E poi il rinvio del problema a Roma (siamo legati a un ragionamento di carattere nazionale, ha detto Stella, primo tema tra tutti la candidatura del governatore in Veneto). Insomma si decide di non decidere.

Eppure il centrodestra sa bene (lo ripete spesso). In Toscana il primo punto per sperare in una vittoria alle elezioni è partire con congruo anticipo. Quello necessario a far conoscere un candidato destinato per definizione alla rincorsa, in una Regione in cui il centrosinistra governa da sempre. Se poi il competitor (fino a prova contraria) è un campione olimpico di presenzialismo come Eugenio Giani, forse converrebbe partire ancora prima.

Si riparte dal via, ma (per citare una canzone poco cara al centrodestra) “forse con più rabbia in corpo”. Staremo a vedere, se la locomotiva centrodestra arriverà a destinazione. O se, come quella di gucciniana memoria, finirà lungo una linea morta.

Vera Mente

Archiviato in:Politica

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Allarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

I suggerimenti per evitare malori arrivano dal presidente dell’Ordine … [Leggi Articolo...] infoAllarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Allarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

I suggerimenti per evitare malori arrivano dal presidente dell’Ordine interprovinciale delle professioni infermieristiche Allarme caldo in molte zone della Toscana. Le temperature calde, infatti, di questi giorni non dà tregua ed è quindi necessario seguire … Leggi di più infoAllarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Dicomano: domenica 29 giugno arrivano le moto d’epoca

Arrival’appuntamento con il 31esimo raduno moto d’epoca Appassionati di moto d’epoca, e non, domenica 29 giugno potranno trascorrere una domenica a tema nel comune di Dicomano (Fi). L’appuntamento è con il “31esimo raduno moto d’epoca-Trofeo Il Muraglione”. … Leggi di più infoDicomano: domenica 29 giugno arrivano le moto d’epoca

studiare in Toscana ecco le proposte per studenti italiani e internazionali.

Studiare in Toscana: università e poli d’eccellenza

Firenze, Siena, Lucca e Pisa, tra atenei e scuole prestigiose Studiare in Toscana significa vivere un’esperienza formativa immersa in un contesto ricco di storia, arte e innovazione. Le università in Toscana offrono percorsi di alta qualità e atenei … Leggi di più infoStudiare in Toscana: università e poli d’eccellenza

Ventavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

Il presidente del Cb4 si occuperà anche dei rapporti con lo Snebi e dei temi relativi a rocce e terre di scavo Assegnate in Anbi Toscana le diverse deleghe quinquennali ai presidenti dei sei consorzi.  Il tutto in seguito alla definizione dell’assetto … Leggi di più infoVentavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

“Personae”: a Milano una mostra dedicata a Vincenzo Balena

L’esposizione “Personae” dedicata all’artista, il cui studio fa parte dell’associazione Case della Memoria, è visitabile fino al 14 settembre C’è tempo fino al 14 settembre per visitare a Milano la mostra “Personae. Memoria dell’antico nella scultura di … Leggi di più info“Personae”: a Milano una mostra dedicata a Vincenzo Balena

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant