• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Primo piano » A Siena un fiume di iniziative in vista delle festività

A Siena un fiume di iniziative in vista delle festività

Novembre 15, 2022 da redazione Lascia un commento

Luminarie, videomapping, trenino elettrico e pista di pattinaggio, eventi e non solo

“L’arte illumina il Natale: a Siena tra emozioni e sostenibilità”. È questo il titolo delle iniziative che caratterizzeranno la città dal prossimo 1 dicembre fino a 31 gennaio 2023. Luminarie, videomapping, trenino elettrico e pista di pattinaggio, eventi, manifestazioni assieme ai gruppi piccoli delle Contrade e le attese visite guidate al cantiere del Buongoverno costituiscono il programma fino a fine del prossimo gennaio. Sarà l’arte, quindi, a illuminare le festività a Siena.

Il Buongoverno

Il Buongoverno come non si è mai visto: scoprire e riscoprire il capolavoro di Ambrogio Lorenzetti godendo dell’opportunità unica di ammirarlo da vicino. Un vero e proprio regalo che il Comune di Siena, con l’allestimento del cantiere per il progetto di manutenzione conservativa, fa’ ai senesi e non. L’apertura al pubblico avverrà il 1° dicembre e terminerà il 31 gennaio 2023. Così, a pochi metri, gli occhi attenti dei visitatori scorgeranno nella sua interezza la meraviglia del ciclo di affreschi l’Allegoria e Effetti del Buono e Cattivo Governo fatta di grandi e piccoli dettagli, quest’ultimi impossibili da cogliere dalla consueta distanza. Dal momento che, proprio grazie a questa iniziativa, si potrà accedere alle impalcature e quindi a una straordinaria posizione privilegiata. Le visite (divise per gruppi limitati di persone, sia per permettere una visita approfondita, sia per mantenere la sicurezza all’interno del cantiere), avverranno in compagnia di guide esperte che spiegheranno anche il grande lavoro conservativo applicato agli affreschi. La vendita dei biglietti sarà su prenotazione, accendendo al sito del Comune di Siena, e seguendo il percorso: Servizi on line/il cittadino/biglietteria musei e bottini oppure, per eventuali posti rimasti disponibili, rivolgendosi alla biglietteria del Museo Civico. Il costo del biglietto intero sarà di 21 euro comprensivo dell’ingresso al Museo Civico mentre per i residenti di 15 euro.

Le luminarie

Un cielo stellato composto da stringhe a led illuminerà le vie principali del centro. Un vero e proprio tappeto di luci da guardare col naso all’insù per vestire la città a festa accompagnando turisti e non lungo le strade più belle di Siena in un percorso luminoso che troverà, qua e là, altre sorprese di luce. Come le installazioni in alcune delle principali piazze della città: da quella della Posta al Tartarugone del Mercato fino a Piazza Tolomei. Si tratta di illuminazioni a basso costo energetico, in linea con il contesto attuale. A ciò si aggiunge la collaborazione, motivo di orgoglio per l’Amministrazione, della Fondazione ITS Energia e Ambiente di Colle Val d’Elsa con la realizzazione di soluzioni sostenibili per l’illuminazione natalizia di quest’anno che oltre a coinvolgere lo staff tecnico dell’Istituto vedrà la partecipazione anche di un gruppo di studenti specializzandi nel settore energetico ed ambientale.

Eventi in musica per la città

Fra gli eventi previsti, anche tanta musica, pronta a risuonare per le vie di Siena. Dal concerto itinerante, il 18 dicembre, nel centro storico a cura dell’associazione culturale Music Ensemble che vedrà la partecipazione di circa 350 bambini delle scuole primarie e che si concluderà in Piazza San Francesco, a quelli, sei in tutto, degli studenti del Liceo musicale “Enea Silvio Piccolomini” in scena alle Logge di Piazza Indipendenza, Piazza Salimbeni e al Duomo dove, 22 dicembre ore 21, ci sarà un concerto di chiusura nella Cattedrale.

Un albero che parla

L’installazione che prevederà la possibilità di alimentare, almeno in parte, l’illuminazione di un albero con la sola energia prodotta pedalando su una bici. Un modo per sensibilizzare sul risparmio energetico e sulle tematiche legate alla sua immediata disponibilità a cui siamo nostro malgrado abituati senza dare peso alla filiera di produzione.

Contrade

“Babbo Natale e l’albero della Pace dei cittini delle Contrade”: un appuntamento, il 10 dicembre, immancabile per la città del Palio. Un grande laboratorio ludico, allestito in Piazza del Campo, per i piccoli delle diciassette Contrade. La partenza, prevista alle 10, da Piazza Matteotti vedrà la straordinaria partecipazione di Babbo Natale che con la sua slitta guiderà il corteo fino alla splendida “conchiglia” di Siena. Occasione nella quale non mancherà il consueto e tradizionale addobbo dell’Albero di Natale nel Cortile del Podestà.

Pista di ghiaccio

Nei giardini della Lizza sarà allestita una grande pista di ghiaccio, 30 X 12 al coperto, ancora più grande rispetto a quella dell’anno scorso, sulla quale grandi e piccini potranno divertirsi e imparare l’arte dei pattini a lamina. A segnare l’inizio della stagione sui pattini, il 2 dicembre, l’appuntamento con Duccio Marsili e i campioni del pattinaggio corsa della Mens Sana 1871 Siena.

Il trenino

L’attesissimo trenino di Natale elettrico non mancherà neanche per questa edizione 2023. Ancora una volta pronto a scorrazzare bambini e turisti per le vie di Siena in modo rigorosamente ecologico.

Archiviato in:Lifestyle, Primo piano Contrassegnato con: natale a siena, Siena

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Allarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

I suggerimenti per evitare malori arrivano dal presidente dell’Ordine … [Leggi Articolo...] infoAllarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Allarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

I suggerimenti per evitare malori arrivano dal presidente dell’Ordine interprovinciale delle professioni infermieristiche Allarme caldo in molte zone della Toscana. Le temperature calde, infatti, di questi giorni non dà tregua ed è quindi necessario seguire … Leggi di più infoAllarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Dicomano: domenica 29 giugno arrivano le moto d’epoca

Arrival’appuntamento con il 31esimo raduno moto d’epoca Appassionati di moto d’epoca, e non, domenica 29 giugno potranno trascorrere una domenica a tema nel comune di Dicomano (Fi). L’appuntamento è con il “31esimo raduno moto d’epoca-Trofeo Il Muraglione”. … Leggi di più infoDicomano: domenica 29 giugno arrivano le moto d’epoca

studiare in Toscana ecco le proposte per studenti italiani e internazionali.

Studiare in Toscana: università e poli d’eccellenza

Firenze, Siena, Lucca e Pisa, tra atenei e scuole prestigiose Studiare in Toscana significa vivere un’esperienza formativa immersa in un contesto ricco di storia, arte e innovazione. Le università in Toscana offrono percorsi di alta qualità e atenei … Leggi di più infoStudiare in Toscana: università e poli d’eccellenza

Ventavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

Il presidente del Cb4 si occuperà anche dei rapporti con lo Snebi e dei temi relativi a rocce e terre di scavo Assegnate in Anbi Toscana le diverse deleghe quinquennali ai presidenti dei sei consorzi.  Il tutto in seguito alla definizione dell’assetto … Leggi di più infoVentavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

“Personae”: a Milano una mostra dedicata a Vincenzo Balena

L’esposizione “Personae” dedicata all’artista, il cui studio fa parte dell’associazione Case della Memoria, è visitabile fino al 14 settembre C’è tempo fino al 14 settembre per visitare a Milano la mostra “Personae. Memoria dell’antico nella scultura di … Leggi di più info“Personae”: a Milano una mostra dedicata a Vincenzo Balena

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant