• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Primo piano » Cortona On The Move 2025: al via la 15ª edizione del festival internazionale di fotografia

Cortona On The Move 2025: al via la 15ª edizione del festival internazionale di fotografia

Maggio 29, 2025 da redazione Lascia un commento

Dal 17 luglio al 2 novembre 2025, torna Cortona On The Move con un’edizione speciale dedicata al tema “Come Together”

È in programma dal 17 luglio al 2 novembre 2025 la 15ª edizione di Cortona On The Move, il festival internazionale di fotografia che ha trasformato la città di Cortona in uno dei principali centri europei di produzione e riflessione visiva contemporanea.

Cortona On The Move

Un traguardo significativo che conferma il festival come punto di riferimento globale per la fotografia documentaria e autoriale, oltre che piattaforma culturale a sostegno dei giovani talenti fotografici.

“Fin dalla sua nascita nel 2011 il festival si è distinto per coerenza e qualità – spiega Veronica Nicolardi, direttrice di Cortona On The Move –. Ha raggiunto questa tappa importante perché non ha mai smesso di porsi delle domande, con la consapevolezza che la fotografia non debba mai accontentarsi di mostrare. La fotografia deve far vedere, cercare, dubitare e aprire spazi.”

Il tema 2025: Come Together, 76 fotografi per raccontare l’unità nella diversità

Come Together è il filo conduttore della 15ª edizione. Un invito a esplorare le possibilità di ricucire fratture sociali, politiche, economiche ed emotive, attraverso il linguaggio universale della fotografia.

Saranno 23 le mostre in programma, con 76 artisti internazionali provenienti da ogni parte del mondo: Palestina, Iran, Francia, Canada, Stati Uniti, Russia, Ucraina, Italia. Le esposizioni abiteranno come sempre gli spazi storici e inediti di Cortona, rendendo il festival un’esperienza immersiva e diffusa sul territorio.

“Come Together sarà bello, ma anche crudo, disordinato e ruvido – racconta Paolo Woods, direttore artistico –. È la forza e il coraggio che ci spingono a tentare di ricucire le relazioni incrinate: all’interno delle famiglie, tra comunità divise, attraverso i confini geopolitici, o nel silenzioso tentativo di riconciliarsi con se stessi. Racconteremo storie in cui la guarigione è possibile, anche se imperfetta. Il nostro intento è offrire una visione del mondo non solo com’è, ma come potrebbe essere.”

Una mostra per celebrare la storia del festival

Proprio nel segno del tema “Come Together”, nasce anche la mostra celebrativa “15 anni insieme”, che mette al centro l’incontro, la collaborazione e l’inclusione, elementi fondanti di Cortona On The Move sin dalla sua prima edizione.

A curare la selezione fotografica, anche per il 2025, sarà il collettivo Kublaiklan, già da anni partner creativo del festival e punto di riferimento per la curatela contemporanea.

Cortona On The Move: fotografia, innovazione e territorio

Cortona On The Move si conferma anche quest’anno come un festival fotografico internazionale capace di innovare, ispirare e generare connessioni culturali, mantenendo saldo il legame con il territorio toscano. Un evento che attira ogni anno migliaia di visitatori, professionisti, curatori, photo editor e semplici appassionati, offrendo un palcoscenico di respiro globale nel cuore della Valdichiana.

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Arezzo, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant