• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Toscani in viaggio » Alpe Cimbra: attività outdoor accessibili a tutti, senza barriere

Alpe Cimbra: attività outdoor accessibili a tutti, senza barriere

Maggio 30, 2025 da redazione Lascia un commento

“Scie di Passione” anche d’estate: la montagna inclusiva che emoziona

Si chiama “Scie di Passione” il progetto che da anni anima le piste dell’Alpe Cimbra con attività dedicate a tutti. Minimo comune denominatore sono sport, inclusione e natura. Le attività, infatti, sono dedicate anche a persone con disabilità fisiche, sensoriali o intellettive. L’obiettivo è semplice ma ambizioso: rendere la montagna accessibile a chiunque. E questo, superando ogni barriera grazie a professionalità, passione e attrezzature all’avanguardia.

Durante l’inverno appena concluso, centinaia di partecipanti hanno potuto vivere esperienze autentiche sulla neve. Ad esempio, grazie a lezioni di sci alpino adattato, ciaspolate inclusive, slittino assistito e percorsi sensoriali nella natura. Ogni attività è stata studiata e condotta da maestri di sci specializzati nell’insegnamento a persone con disabilità. Il tutto in collaborazione con educatori e volontari formati.

Il progetto “Scie di Passione” si distingue, dunque, per il messaggio che trasmette: lo sport è un diritto di tutti. Con l’utilizzo di monosci, dualski, ausili acustici e supporti tattili, ogni partecipante ha potuto scoprire il piacere della neve in sicurezza. Condividendo emozioni e creando legami forti con la comunità.

Alpe Cimbra all’insegna dell’inclusione anche nei mesi estivi

Dopo il successo delle attività invernali, “Scie di Passione” conferma il proprio impegno per l’inclusione anche nei mesi estivi. L’Alpe Cimbra si prepara a trasformarsi, infatti, in un vero laboratorio di sport, natura e accessibilità. Grazie a un programma ricco e variegato, bambini e adulti con disabilità fisiche, sensoriali o intellettive possono vivere esperienze autentiche immersi nella natura. E questo in totale sicurezza e accompagnati da istruttori qualificati.

Ecco quali sono le esperienze estive senza limiti

Il cuore della proposta estiva sono le escursioni accessibili, organizzate lungo i sentieri più suggestivi della zona. Per le persone con mobilità ridotta vengono messe a disposizione le joelette, speciali carrozzine da fuoristrada a ruota unica, manovrate da accompagnatori esperti. Tali ausili permettono di raggiungere anche malghe e punti panoramici altrimenti inaccessibili.

Per gli amanti delle due ruote, sono previste uscite in tandem da montagna, ideali per non vedenti e ipovedenti, accompagnati da guide esperte. Ci sarebbe anche la possibilità di utilizzare e-bike adattate le handbike, così da garantire l’esperienza del ciclismo a persone con disabilità motorie o ridotta resistenza. Non mancano attività di orienteering semplificato, laboratori sensoriali nella natura e giornate di team building inclusivo.

Un progetto che crea comunità

Tutte le attività si svolgono in piccoli gruppi, per garantire attenzione individuale e promuovere la relazione. «Crediamo in una montagna per tutti, dove ogni persona possa sentirsi parte di un’esperienza condivisa e coinvolgente – afferma il coordinamento del progetto -. L’estate è un’occasione meravigliosa per esplorare, respirare e vivere nuove emozioni in un contesto accessibile e accogliente».

Alpe Cimbra accessibile, qui tutte le info per le prenotazioni

Le attività sono disponibili su prenotazione, anche per gruppi e associazioni, con possibilità di pacchetti personalizzati. È possibil consultare il sito web www.sciedipassione.com o scrivere a info@sciedipassione.com

Alessandra Ricco

Archiviato in:Toscani in viaggio

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant