• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Primo piano » Bottiglie piene d’acqua davanti alle porte: a cosa servono?

Bottiglie piene d’acqua davanti alle porte: a cosa servono?

Settembre 29, 2025 da redazione Lascia un commento

Ne parliamo in questo articolo, spiegando perché il motivo sia legato ai gatti

Bottiglie piene d’acqua posizionate davanti alle porte e lungo i muri. Passeggiando per strada può capitare di vederle sul marciapiede, di colori diversi ma sempre piene d’acqua. Di solito chi le colloca in quel modo ha tutta l’intenzione di tenere lontani cani e gatti, evitando che facciano pipì davanti all’abitazione. In molti ritengono che si riesca a ottenere questo risultato grazie ai giochi di luce che inevitabilmente si vengono a creare, per loro fastidiosi o disorientanti. Per altri sarebbe invece il timore per l’acqua a tenerli a distanza. In realtà, si tratta solo di una fake news, o meglio di uno scherzo sfuggito di mano.

Le origini del mito da un pesce d’aprile

Quella delle bottiglie piene d’acqua posizionate davanti alle porte e lungo i muri come deterrente per cani e gatti è in realtà una bufala. Ha infatti un’origine precisa: nasce nel 1980, con un pesce d’aprile di un giardiniere neozelandese, Eion Alexander Scarrow. L’uomo, scrittore, giornalista radiofonico e televisivo, diffuse l’idea che cani e gatti non avrebbero fatto pipì nei punti in cui si faceva rotolare una bottiglia piena di acqua, per poi dichiarare, dopo diverso tempo, che si era trattato di uno scherzo. Ma ormai era tardi: la fake news era ormai diventata un rimedio efficace nell’immaginario collettivo. In Giappone questa pratica ha addirittura un nome ad hoc, “Nekoyoke”, parola che può essere tradotta come “repellente per gatti” (neko significa gatto e yoke barriera). In Italia l’abitudine è ugualmente molto diffusa e diversi esempi possono notarsi anche in Toscana.

Pipì di cani e gatti lungo i muri: altre soluzioni da evitare

Dunque, bottiglie piene d’acqua posizionate davanti alle porte e lungo i muri non funzionano. E non sono efficaci neanche altri contenitori riempiti con liquidi diversi. Non mancano anche casi di persone che hanno riempito le bottiglie con liquidi pericolosi, come la candeggina, costringendo così i Comuni a rimuoverle per evitare seri rischi per bambini e animali stessi. In conclusione, meglio affidarsi a soluzioni più serie e testate per evitare inutili perdite di tempo o brutte conseguenze.

Cosa influenza gli animali domestici? La parola alla scienza

I comportamenti degli animali domestici sono influenzati da una varietà di fattori. Gli esperti sostengono che gatti e cani hanno l’abitudine di marcare il territorio per comunicare con amici a quattro zampe. Ma non sempre la scelta del posto scelto per fare pipì è legata a questo motivo. Spesso concorrono ragioni mediche, comportamentali o ambientali. Per esempio, traslochi, presenza di altri animali in casa, variazioni nella disposizione dei mobili possono causare cambiamenti nelle abitudini.

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bottiglie piene d’acqua davanti alle porte: a cosa servono?

Ne parliamo in questo articolo, spiegando perché il motivo sia legato ai … [Leggi Articolo...] infoBottiglie piene d’acqua davanti alle porte: a cosa servono?

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Bottiglie piene d’acqua davanti alle porte: a cosa servono?

Ne parliamo in questo articolo, spiegando perché il motivo sia legato ai gatti Bottiglie piene d’acqua posizionate davanti alle porte e lungo i muri. Passeggiando per strada può capitare di vederle sul marciapiede, di colori diversi ma sempre piene d’acqua. … Leggi di più infoBottiglie piene d’acqua davanti alle porte: a cosa servono?

 “Pisa 1475–2025: 550 anni di Bonifica e di impegno sul territorio. Il Consorzio Basso Valdarno festeggia oltre mezzo secolo di vita

Mostre e incontri per le celebrazioni del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno “Pisa 1475–2025: 550 anni di Bonifica e di impegno sul territorio” si chiama così l'iniziativa organizzata dal Consorzio di bonifica Basso Valdarno in occasione delle … Leggi di più info “Pisa 1475–2025: 550 anni di Bonifica e di impegno sul territorio. Il Consorzio Basso Valdarno festeggia oltre mezzo secolo di vita

Anpas Toscana: a Monteroni d’Arbia la giornata dedicata alla Protezione Civile

Un grande appuntamento di incontro, formazione e divertimento per i ragazzi dei Campi Scuola La Protezione Civile torna protagonista domenica a Monteroni d’Arbia con un evento promosso da Anpas Toscana e dalle Pubbliche Assistenze della zona senese. … Leggi di più infoAnpas Toscana: a Monteroni d’Arbia la giornata dedicata alla Protezione Civile

“Settembre in città”, chiusura in musica, domenica 28

Gli eventi rientrano nel calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” del Centro Associazioni Culturali Fiorentine  Una Firenze inedita, un incontro su Niccolò Acciaioli alla Certosa del Galluzzo e un appuntamento in musica … Leggi di più info“Settembre in città”, chiusura in musica, domenica 28

Leonardo da Vinci prende vita con l’IA. Al Museo di Firenze a lui dedicato arriva l’Avatar virtuale che parla 34 lingue

Un progetto innovativo di intelligenza artificiale per far dialogare il pubblico con Leonardo Leonardo Da Vinci. Immaginate di parlarci, domandargli curiosità del passato, ma anche del futuro. Adesso è possibile grazie all’intelligenza artificiale. Si potrà … Leggi di più infoLeonardo da Vinci prende vita con l’IA. Al Museo di Firenze a lui dedicato arriva l’Avatar virtuale che parla 34 lingue

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant