• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Pronto Salute » «Vi spiego il massaggio cinese Tuina»

«Vi spiego il massaggio cinese Tuina»

Maggio 3, 2023 da redazione Lascia un commento

Tommaso Guido racconta il suo approccio con la medicina tradizionale cinese e le sue applicazioni

«Mi sono approcciato alla Medicina Tradizionale Cinese perché l’ho sempre avuta “in casa”, a partire da mio padre agopuntore. In questo modo ne ho potuto cogliere i benefici, comprendendo il suo utilizzo così da aiutare, con un approccio alternativo, chiunque ne avesse bisogno». Tommaso Guido, 31 anni, fiorentino, oltre a lavorare come infermiere in area critica si è specializzato anche in medicina tradizionale cinese. Tommaso spopola sui social, dove è seguitissimo, con all’attivo 36mila follower su Instagram (raggiunti in soli 4 mesi) e quasi 10mila su Tik Tok.

Tommaso Guido, infermiere in area critica, specializzato in medicina tradizionale cinese

«Sin da bambino mi piaceva fare massaggi per gioco a mio padre, questo mondo mi ha sempre affascinato – prosegue -. Dopo la laurea in infermieristica mi sono iscritto a un master in lesioni cutanee. Nell’occasione ho incontrato infermieri esperti in linfodrenaggio oltre che in medicazioni avanzate. È stato allora che ho maturato l’idea che più tecniche applicate con lo stesso scopo potessero dare risultati maggiori. Così mi sono iscritto al corso triennale di massaggio Tuina presso la scuola di agopuntura di Firenze». Questo tipo di massaggio si effettua sia su specifici punti tramite la digitopressione sia lungo diverse zone del corpo, puntando al riequilibrio energetico dell’individuo trattato. 

Massaggio cinese Tuina: alcuni esempi dei problemi da trattare

«La medicina tradizionale cinese nasce come preventiva e non curativa – spiega Tommaso Guido -. Nella maggior parte dei casi le persone non sono abituate a prevenire ma si attivano solo quando hanno un problema da risolvere. Quando pratico il mio massaggio su un paziente cerco di equilibrare il suo organismo, mettendo in moto il suo metabolismo grazie alla reazione che si genera a partire dal punto trattato. Un trattamento, dunque, utile non solo a chi ha problemi muscolari ma anche a chi ha bisogno di riassettare l’equilibrio fisico. Molte persone si rivolgono a me per farsi trattare sciatica, sintomi allergici, prurito o sinusite. Negli ultimi anni sono aumentati i pazienti da trattare per sintomi di acufene post Covid. In questo caso specifico – spiega – vado a trattare tre punti strategici del corpo (uno sul braccio e due sulla testa). Il trattamento deve essere continuativo per 10 minuti e 10 giorni consecutivi, puntando alla riduzione dell’acufene e dunque al miglioramento della qualità di vita del paziente. Che poi è l’obbiettivo di questo massaggio e anche della mia prestazione professionale». 

Alessandra Ricco

Leggi anche Allergie primaverili, riguardano almeno il 12% dei fiorentini

Archiviato in:Pronto Salute Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Allarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

I suggerimenti per evitare malori arrivano dal presidente dell’Ordine … [Leggi Articolo...] infoAllarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Allarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

I suggerimenti per evitare malori arrivano dal presidente dell’Ordine interprovinciale delle professioni infermieristiche Allarme caldo in molte zone della Toscana. Le temperature calde, infatti, di questi giorni non dà tregua ed è quindi necessario seguire … Leggi di più infoAllarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Dicomano: domenica 29 giugno arrivano le moto d’epoca

Arrival’appuntamento con il 31esimo raduno moto d’epoca Appassionati di moto d’epoca, e non, domenica 29 giugno potranno trascorrere una domenica a tema nel comune di Dicomano (Fi). L’appuntamento è con il “31esimo raduno moto d’epoca-Trofeo Il Muraglione”. … Leggi di più infoDicomano: domenica 29 giugno arrivano le moto d’epoca

studiare in Toscana ecco le proposte per studenti italiani e internazionali.

Studiare in Toscana: università e poli d’eccellenza

Firenze, Siena, Lucca e Pisa, tra atenei e scuole prestigiose Studiare in Toscana significa vivere un’esperienza formativa immersa in un contesto ricco di storia, arte e innovazione. Le università in Toscana offrono percorsi di alta qualità e atenei … Leggi di più infoStudiare in Toscana: università e poli d’eccellenza

Ventavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

Il presidente del Cb4 si occuperà anche dei rapporti con lo Snebi e dei temi relativi a rocce e terre di scavo Assegnate in Anbi Toscana le diverse deleghe quinquennali ai presidenti dei sei consorzi.  Il tutto in seguito alla definizione dell’assetto … Leggi di più infoVentavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

“Personae”: a Milano una mostra dedicata a Vincenzo Balena

L’esposizione “Personae” dedicata all’artista, il cui studio fa parte dell’associazione Case della Memoria, è visitabile fino al 14 settembre C’è tempo fino al 14 settembre per visitare a Milano la mostra “Personae. Memoria dell’antico nella scultura di … Leggi di più info“Personae”: a Milano una mostra dedicata a Vincenzo Balena

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant