• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Pronto Salute » Successo per il seminario “Disfagia e corretta alimentazione”

Successo per il seminario “Disfagia e corretta alimentazione”

Giugno 23, 2023 da redazione Lascia un commento

L’evento è stato organizzato da Associazione “Nutrire con Cura Academy”

È stato un grande successo di presenze e partecipazione il seminario intitolato “Disfagia, Malnutrizione e Alimentazione Geriatrica“, organizzato nei giorni scorsi a Firenze dall’Associazione ‘Nutrire con Cura Academy’, in collaborazione con l’RSA ‘Guidi Raggio’, e con il sostegno di IO SANO del gruppo General Beverage.

Esperti del mondo della sanità, della corretta alimentazione e addetti ai lavori, in particolare responsabili di Case di cura e Rsa, si sono ritrovati per fare il punto su uno degli argomenti che sembrano destare sempre più interesse, anche alla luce del fatto che aumenta nelle persone la consapevolezza che solo mangiando meglio si migliora la propria vita, e che la corretta informazione sanitaria è qualcosa di imprescindibile. 

Quello che all’inizio era stato pensato come un appuntamento rivolto e Medici di Medicina Generale, Logopedisti, Dietisti, Infermieri, Oss, Fisioterapisti ed Educatori, si è trasformato in una vera e propria full immerson, che oltre a essere costituita da cinque panel che hanno approfondito varie tematiche finalizzate alla cura di chi soffre di disfagia, cioè di chi ha grandi difficoltà a deglutire cibi solidi e liquidi, ha visto crearsi un dibattito a 360 gradi sul mondo della corretta alimentazione e i rischi connessi ad una sottovalutazione di chi ha problemi di disfagia.

«È un bilancio sicuramente positivo quello che faccio di questo seminario che spero soprattutto sia stato costruttivo per chi vi ha partecipato – ha sottolineato Giovan Battista Varoli,  membro della Nutrire con Cura Dysphagia Reserch Academy -. Ho visto tanti responsabili di strutture presenti, quindi persone capaci di rispondere al bisogno che in questo caso riguarda un tema legato all’alimentazione, e quindi capaci di acquisire informazioni e conoscenze che credo possano essere utili soprattutto nell’assistenza ai piu’ fragili. Spero che sia l’inizio di un percorso di collaborazione e conoscenza reciproca con queste strutture che sono state presenti, e anche per quelle con cui magari entreremo in contatto in futuro. Abbiamo parlato di tante cose fra cui il tema riguardante il mondo delle Rsa, delle Case di riposo e le realtà socio-assistenziali che sono fondamentali ed essenziali per tutta la salute pubblica ed il sistema sanitario. L’alimentazione è uno degli strumenti che puo’ contribuire al benessere degli anziani, è importante che tutte le istituzioni capiscano come il mondo delle Rsa facciano prevenzione e cura, anche sanitaria, e di come proprio le istituzioni debbano investire nelle Rsa, e non distrarsi o considerarlo un semplice costo per la società, ma anzi una risorsa per spendere beni i soldi pubblici e pensare veramente in senso positivo al bene comune, in particolar modo di chi è più fragile».

Proprio Giovan Battista Varoli, membro della Nutrire con Cura Dysphagia Reserch Academy si è occupato del panel dal titolo ‘Linee guida per la somministrazione del cibo al paziente fragile’, che ha fatto seguito agli interventi del professor Andrea Ungar, Professore Ordinario Medicina Interna e Geriatria Università di Firenze, Direttore Geriatria-UTIG Azienda Ospedaliera Università di Careggi e Presidente Eletto Società Italiana di Gerontologia e Geriatria che ha incentrato il suo panel su Geriatria e Disfagia, a Professor Salvatore Coscarelli, Responsabile unità di foniatria e deglutologia Azienda Ospedalierà Università di Careggi che ha approfondito la relazione fra Disfagia e Presbifagia, e alla dottoressa Alessia Ravenni, Dietista-specializzata in scienze dell’alimentazione, che ha tenuto una relazione di un panel intitolato ‘Menù a consistenza modifica. Strumenti di preparazione e valutazione’. Significativo anche l’intervento di Gianfranco Paccione, dell’Opera Don Orione di Genova, che si ha approfondito l’ambito della ‘Gestione dei farmaci per l’ospite Disfagico’. 

«Le Case di riposo dovrebbero essere sostenute dalla politica perché piu’ ancora che in un ospedale, in Casa di riposo si puo’ attuare un’assistenza dell’anziano fragile in modo maggiormente geriatrico, un ambito di cui l’alimentazione fa parte. Il che significa fare le cose in modo piu’ personalizzato, piu’amorevole, senza nulla togliere a cio’ che viene fatto in ambito ospedaliero, ma perche’ nelle case di riposo l’ospite è conosciuto, gli si deve diventare amico e ci si entra in simbiosi. Dunque il residente, o ospite che dir si voglia, puo’ sentirsi a casa se sa che la politica aiuta affinche’ questo mondo possa avere le risorse minime per aiutarlo nella maniera giusta. Se invece la politica considera il mondo socio-sanitario come un costo, e bisogna fare le barricate per 1, 2 o 4 euro, allora c’è una schizofrenia totale che non porta a cose positive. Serve un disegno preciso della politica per pensare nella maniera adeguata al sistema sanitario ed ospedaliero”. Fra gli ospiti che hanno partecipato al seminario organizzato  dall’Associazione ‘Nutrire con Cura Academy’ alla Casa di cura ‘Guidi Raggio’ anche Mimma Dardano, consigliera comunale e Presidente della Commissione Politiche sociali e della salute, sanità e servizi sociali. “Sono felice di aver partecipato ad un seminario tanto interessante – ha spiegato Mimma Dardano -. Ci ho tenuto a portare il salute del Comune di Firenze perché fino a poco fa avevo la delega anche sugli stili di vita, quindi per me il tema dell’alimentazione e della corretta cura socio-assistenziale è da sempre fondamentale. L’aspetto dell’alimentazione e della cura geriatrica sono ambiti che devono veder crescere nel trattamento e nell’aiuto alla diffusione dei giusti messaggi. Firenze è la città piu’vecchia d’Italia, gli anziani sono sempre di piu’, quindi l’autosufficienza è un tema che non puo’ non essere affrontato, quindi riflessioni serie sul mondo dei piu’fragili sono indispensabili e sono felice che ci sia tanta attenzione ed anche confronto su questi ambiti. Abbiamo bisogno noi per primi politici di capire e di come assistere chi per primo si occupa di queste realtà che inevitabilmente toccano, in particolar modo ad una certa età, tutti noi».

Archiviato in:Pronto Salute Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant