• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Pronto Salute » Un mandato intenso: il bilancio delle attività di Opi Fi-Pt

Un mandato intenso: il bilancio delle attività di Opi Fi-Pt

Agosto 2, 2024 da redazione Lascia un commento

Una sintesi dei principali contenuti che hanno animato questi ultimi anni

Formazione e comunicazione, rafforzamento delle partnership e impegno nel portare avanti battaglie per il riconoscimento del ruolo degli infermieri. Sono tanti i momenti e i temi che hanno caratterizzato il mandato di David Nucci alla presidenza dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze-Pistoia. Ecco una sintesi dei principali contenuti che hanno animato questi anni.

Tanto impegno è stato profuso nella promozione dell’identità e dell’immagine pubblica dell’infermiere, attraverso iniziative volte a informare i cittadini e gli stessi iscritti. Ne è un esempio il progetto che, recentemente, ha visto Opi Fi- Pt coinvolgere l’azienda “Rose Barni” nella creazione di una rosa dedicata a tutta la categoria professionale, l’ibrido “La Cura®” che oggi dimora negli spazi verdi degli ospedali Santa Maria Nuova di Firenze e San Jacopo di Pistoia.

Altrettanto importanti gli appuntamenti nelle scuole del territorio per far conoscere la figura infermieristica, con l’auspicio di avvicinare i ragazzi alla professione di valorizzarla attraverso interviste a testimonial. E poi gli eventi e le campagne di sensibilizzazione, da quelli promossi in occasione della Giornata dell’infermiere ai sondaggi tra gli iscritti, fino alla borsa di studio in memoria di Giovanni Senes, promossa insieme al Cives e dedicata a progetti capaci di fare innovazione nell’area dell’emergenza. Fino alle ripetute prese di posizione contro lo svilimento della figura infermieristica.

Anche per rafforzare il ruolo dell’infermiere nell’ambito del sistema sanitario e dell’assistenza, Opi Firenze-Pistoia ha preso parte alla costituzione della Consulta permanente delle professioni sanitarie del territorio metropolitano fiorentino, un organismo consultivo e propositivo, in ottica socio-assistenziale, per il dialogo tra le professioni sanitarie, al fine di migliorare la qualità dell’assistenza ai cittadini.

Punto cardine, anche il tema della formazione continua. Con l’obiettivo di elevare gli standard professionali e offrire un’infermieristica di qualità, in 4 anni sono stati più di 216 i corsi offerti per un totale di 4096 Ecm potenziali. Promossi tanti eventi gratuiti e corsi in modalità di formazione a distanza, anche asincrona. Attenzione alla formazione non solo come risorsa per gli iscritti ma anche come strumento per preparare gli infermieri alle sfide di oggi e di domani.

Per questo l’Ordine ha attivato due tavoli permanenti, uno con il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Firenze, e uno con i Direttori delle Attività Formative delle varie sedi del Corso di Laurea, con l’obiettivo di mettere a punto azioni di miglioramento. È stata poi rafforzata la rappresentanza degli infermieri, per esempio ai tavoli del Corso di Laurea in Infermieristica e del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche e durante gli esami finali dei Corsi OSS.

Dalla formazione alla professione con l’impegno per garantire un numero di infermieri adeguati ai bisogni, di cittadini e pazienti, ma anche degli stessi professionisti, attraverso lo sviluppo di nuovi setting di lavoro come l’infermiere nelle scuole o nei servizi territoriali. Ma anche tramite le ripetute denunce, da parte dell’Ordine, sulla carenza di infermieri in ospedale, nelle Rsa, sul territorio, nelle carceri, supportata dall’analisi proattiva dei pensionamenti dei prossimi anni che ha evidenziato il rischio di ritrovare, nel giro di un triennio un Ordine di Firenze Pistoia composto non più da 9.500 ma da 7.000 iscritti.

Focus anche sulla libera professione infermieristica, una modalità di lavoro in evoluzione, svolta oggi sia da professionisti autonomi che da infermieri dipendenti della Pubblica Amministrazione ma su cui non c’è ancora piena consapevolezza tra gli iscritti. Per svilupparne la diffusione, sono state promosse attività d’informazione e formazione e si è lavorato sulla modalità di esercizio, con la promozione di linee di indirizzo da parte delle Aziende locali. Dal lato puramente pratico, attiva anche la consulenza Enpapi per gli iscritti.

E ancora la tutela legale degli iscritti.In questo senso si è deciso di muoversi promuovendo eventi formativi sulla responsabilità professionale e attivando un servizio gratuito di consulenza e tutela legale, operativo anche a supporto degli infermieri che hanno partecipato al concorso Estar di giugno 2023. Sono inoltre state diffuse pillole informative sui canali social dell’Ordine, relative a temi giuridici di maggior interesse.

La promozione della comunicazione, anche attraverso un uso continuo e massiccio dei social media, è stata uno dei temi cardine del mandato: va in questa direzione anche la decisione di rinnovare il sito internet di Opi Firenze-Pistoia, per dare la possibilità a ogni iscritto di seguire passo per passo le iniziative e le azioni dell’Ordine mettendo a disposizione di tutti bilanci e documenti. Il sito è a disposizione anche dei cittadini per garantire sicurezza nella scelta dei liberi professionisti.

E ancora il magazine online Infermierinews.it, che ha ospitato interviste e approfondimenti, l’ufficio stampa per raggiungere periodicamente i principali media, approfondimenti e pillole video. Infine sono state promosse una serie di partnership a vantaggio degli iscritti sia con le società scientifiche infermieristiche che con soggetti commerciali, per usufruire di facilitazioni, e con consulenti e assicuratori.

Archiviato in:Pronto Salute Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Pistoia, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant