• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Pronto Salute » Difendersi dal caldo: sopravvivere all’estate tra strategie quotidiane e nuovi stili di vita per i più piccoli

Difendersi dal caldo: sopravvivere all’estate tra strategie quotidiane e nuovi stili di vita per i più piccoli

Luglio 30, 2025 da redazione Lascia un commento

Dall’idratazione all’uso corretto dell’aria condizionata, passando per le regole sul bagno al mare: i consigli dell’infermiera pediatrica Martina Raffi per affrontare in sicurezza le giornate più calde

Come difendersi dal caldo? Esistono delle strategie quotidiane per affrontare le ondate di calore. Evitare malori, disidratazione e colpi di calore nei più piccoli quando le temperature salgono.

Difendersi dal caldo

Quando arriva l’estate e il termometro supera i 35 gradi, difendersi dal caldo diventa una priorità, soprattutto per i bambini. Le alte temperature, infatti, possono rappresentare un pericolo serio per i più piccoli, esposti a colpi di calore, disidratazione e ustioni solari. A fornire indicazioni chiare è Martina Raffi, infermiera pediatrica e membro della Commissione albo infermieri pediatrici (Caip) di Opi Firenze-Pistoia, che spiega cosa fare e cosa evitare per affrontare il caldo in sicurezza.

Difendersi dal caldo nei bambini: i rischi principali

«I principali pericoli legati al caldo nei bambini – spiega Raffi – sono disidratazione e colpi di calore. Più il bambino è piccolo, meno riserve corporee ha e più velocemente può disidratarsi. In caso di colpo di calore, i sintomi più comuni sono aumento della temperatura corporea e mal di testa. In questi casi, è fondamentale rinfrescare subito il piccolo, spostarlo all’ombra e fargli bere acqua fresca».

Difendersi dal caldo vuol dire riconoscere i segnali del corpo e intervenire con prontezza. La prevenzione resta l’arma più efficace.

Idratazione e alimentazione: alleati contro il caldo

Per evitare la disidratazione, i bambini devono bere con regolarità. «Un bimbo di un anno dovrebbe assumere circa 800 millilitri di liquidi al giorno – precisa Raffi –. Meglio preferire l’acqua semplice, evitando bibite zuccherate, succhi industriali o bevande gassate».

Anche l’alimentazione gioca un ruolo chiave per difendersi dal caldo: frutta e verdura di stagione, pasti leggeri e frequenti aiutano a mantenere l’equilibrio idrico e a favorire la digestione.

Protezione solare e abbigliamento: come uscire nelle ore calde

«Evitate di uscire con i bambini nelle ore più calde, tra le 12 e le 16 – consiglia l’infermiera pediatrica –. In spiaggia, è essenziale usare creme solari 50+, vestire i piccoli con abiti chiari, freschi e leggeri, e far indossare cappellini per proteggere la testa».

Per i neonati sotto i sei mesi, l’esposizione ai raggi del sole è da evitare del tutto, anche sotto l’ombrellone.

Cosa fare in caso di ustioni o disidratazione

In caso di ustioni solari, Raffi mette in guardia dal “fai da te”: «È meglio evitare rimedi casalinghi. Il rischio è che la lesione si infetti, peggiorando la situazione. È sempre opportuno rivolgersi al pediatra». Lo stesso vale per la disidratazione: nei casi più evidenti, il medico può indicare soluzioni reidratanti orali o altri trattamenti specifici.

Bagno in mare: quando è sicuro farlo e cosa evitare

Un altro punto delicato è il bagno dopo i pasti. «Non è necessario attendere le classiche tre ore – chiarisce Raffi –. Ciò che conta è evitare sbalzi termici: se fuori fa molto caldo e l’acqua è fredda, bisogna entrare gradualmente. In questo modo si prevengono le cosiddette crisi vagali, causate dallo shock termico».

Aria condizionata: sì, ma con attenzione

L’aria condizionata può essere una risorsa per difendersi dal caldo, anche in presenza di neonati. «È importante – conclude l’esperta – che i filtri siano puliti, la temperatura sia mantenuta tra i 24 e i 25 gradi, e che il getto non sia mai diretto sul bambino».

Difendersi dal caldo è una responsabilità quotidiana

Quando il caldo diventa opprimente, è essenziale adottare comportamenti corretti per proteggere i più vulnerabili. Per i bambini, difendersi dal caldo significa prevenire i malori, mantenere una corretta idratazione, evitare l’esposizione diretta al sole e prestare attenzione all’ambiente domestico. Basta poco per garantire sicurezza e benessere anche nelle giornate più torride.

Archiviato in:Pronto Salute Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

L’inaugurazione del primo tratto del Distretto irriguo 23

Distretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Attivato il gruppo di consegna: l’acqua della Diga di Montedoglio è finalmente … [Leggi Articolo...] infoDistretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

L’inaugurazione del primo tratto del Distretto irriguo 23

Distretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Attivato il gruppo di consegna: l’acqua della Diga di Montedoglio è finalmente tornata a bagnare i campi Il 16 settembre sarà una data storica per la Valdichiana. Alle ore 10,00 infatti, a Foiano della Chiana, è stato attivato il gruppo di consegna e … Leggi di più infoDistretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine-settembre in città

“Settembre in città”: mercoledì 17 settembre visita dell’oratorio di San Michele della Pace

I prossimi appuntamenti di "Settembre in città", fra poesia e spiritualità Nell’ambito del “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura”, promosso dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine, mercoledì 17 settembre (ore 16.30), grazie alla sinergia … Leggi di più info“Settembre in città”: mercoledì 17 settembre visita dell’oratorio di San Michele della Pace

“Settembre in città” prosegue con “Poeti per Carlo Betocchi”. Al Viesseux un incontro dedicato al grande poeta fiorentino

L'iniziativa rientra nel calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” del Centro Associazioni Culturali Fiorentine Proseguono il ricco calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura”, promosso dal Centro Associazioni … Leggi di più info“Settembre in città” prosegue con “Poeti per Carlo Betocchi”. Al Viesseux un incontro dedicato al grande poeta fiorentino

La presentazione del libro di Francesco Cutolo nella rassegna “Memorie di Cultura”

L’iniziativa è a sua volta inserita nel calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” È promosso dall’Associazione Nazionale Case della Memoria in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate e nell’ambito del “Settembre in città. Le … Leggi di più infoLa presentazione del libro di Francesco Cutolo nella rassegna “Memorie di Cultura”

Università di Pisa

Università di Pisa, il progetto Mosaico raccoglie pellicole private per un archivio collettivo

L’Associazione Acquario della Memoria invita a donare Super 8 e 16mm per raccontare la storia dell’Ateneo e della città Il progetto Mosaico e l’Università di Pisa insieme per la fare memoria. Oltre 10.000 metri di pellicola e 250 bobine, raccolte tra super … Leggi di più infoUniversità di Pisa, il progetto Mosaico raccoglie pellicole private per un archivio collettivo

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant