• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Firenze

Clima in Toscana: 2022 anno “estremo”

Gennaio 26, 2023 da redazione Lascia un commento

Il report del Consorzio Lamma: lo scorso anno +1,3 gradi e l’ottobre più caldo di sempre

Un’estate torrida, la seconda più calda di sempre, e un autunno più caldo del normale, culminato con l’ottobre più caldo mai osservato in Toscana. Sono dati eccezionali quelli sul clima in Toscana presentati dal Lamma alla presenza dell’assessore regionale all’Ambiente Monia Monni. Dal punto di vista climatico il 2022 è stato un anno estremo su gran parte del pianeta, in particolare nell’emisfero nord, dove molte aree sono state colpite da siccità, inondazioni, incendi e prolungate ondate di calore. L’Italia e la Toscana non hanno fatto eccezione, registrando l’anno più caldo delle rispettive serie storiche: +1,15 °C e +1,3 °C rispetto al periodo di riferimento 1991-2020.

[Leggi di più…] infoClima in Toscana: 2022 anno “estremo”

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Opi Firenze-Pistoia: «Un anno in più per raccogliere i crediti formativi mancanti»

Gennaio 23, 2023 da redazione Lascia un commento

Il cosiddetto Decreto Milleproroghe ha di fatto prolungato di un anno la durata del triennio formativo in scadenza per chi, al 31/12/2022, non aveva ancora soddisfatto l’obbligo formativo relativo al triennio 2020-2022, suscitando diverse perplessità. Il decreto, all’art. 4, comma 5 recita: “All’articolo […], le parole: «triennio 2020-2022» sono sostituite dalle seguenti: «quadriennio 2020-2023”. La nuova formulazione del decreto 34/2020 è quindi: “1. I crediti formativi del quadriennio 2020-2023, da acquisire […] attraverso l’attività di formazione continua in medicina, si intendono già maturati in ragione di un terzo per tutti i professionisti sanitari […] che hanno continuato a svolgere la propria attività professionale nel periodo dell’emergenza derivante dal COVID-19”.

«In buona sostanza – spiegano da Opi Firenze Pistoia -, il triennio formativo viene prolungato di un anno, diventando un quadriennio. Chi non avesse assolto entro il 31 dicembre 2022 all’obbligo formativo ha quindi un anno in più per raccogliere i crediti che gli mancano. Chi invece è in regola con i tempi previsti, nel 2023 non sarà tenuto a raccogliere crediti ECM, ma quelli maturati potranno essere usati per il prossimo periodo formativo. Niente cambia per il cosiddetto “Bonus Covid”. La disposizione – concludono dall’Ordine – che ha suscitato non poche perplessità, soprattutto perché crea una sorta di “vuoto formativo” per tutti i sanitari in regola con la precedente scadenza. Sarà quindi necessario attendere la trasformazione in legge del decreto, per capire se riuscirà a sciogliere i dubbi sugli aspetti non chiari relativi all’applicazione dell’emendamento».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Pistoia

Luoghi Unesco in Toscana: ecco quali sono 

Gennaio 16, 2023 da redazione Lascia un commento

Sette sono quelli nella lista dei siti dichiarati “Patrimonio“

Luoghi Unesco in Toscana. Città antiche e piccoli borghi dove il tempo sembra essersi fermato. Sono sette i posti in regione che, a partire dal 1982, sono stati inseriti nella lista dei siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco. Posti dove sono conservate opere d’arte o caratterizzati da architetture uniche al mondo, ma anche piccoli borghi, tra dolci colline e filari di cipressi. 

Luoghi Unesco in Toscana
Firenze
[Leggi di più…] infoLuoghi Unesco in Toscana: ecco quali sono 

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, Pisa, Siena, Toscana

Aperitivo con vista Firenze, ecco le migliori terrazze in città

Gennaio 16, 2023 da redazione Lascia un commento

Nei rooftop fiorentini, a due passi dal Duomo o ammirando lo skyline cittadino

I capolavori della cultura rinascimentale però visti dall’alto. Da una prospettiva diversa, quasi a toccare il cielo con un dito. Offrono questa possibilità alcuni dei migliori rooftop fiorentini dove fare un aperitivo. Ne abbiamo selezionati alcuni e con le migliori viste. Ecco che il cupolone del Brunelleschi sembra ancora più imponente e i tetti rossi accompagnano un Negroni, fatto a regola d’arte.

Un aperitivo con una vista mozzafiato

Lo si può fare dalla Terrazza Cavour (via del Proconsolo 3. Tel. 055 266271). Da qui Palazzo Vecchio sembra quasi di toccarlo. Basterà raggiungere il settimo piano dell’omonimo Grand Hotel per rimanere innamorati per sempre.

Ammirare lo skyline fiorentino è altrettanto facile e mozzafiato da Forte Belvedere (via San Leonardo 1. Tel. 338 3474347). Una vista esclusiva sulla città. Certo, un po’ più da lontano, ma con un panorama a 360 gradi che offre la possibilità di godere fino alle colline.

Uno sguardo speciale ed esclusivo si può avere anche da Terrazza Machiavelli (via Nazionale 10. Tel. 055 216622). Prende il nome dall’hotel Machiavelli, appunto, ed è a due passi da Santa Maria Novella. Sarà impossibile non emozionarsi vedendo il sole tramontare e i mattoni della basilica di Santa Maria Novella cambiare in un colore più intenso. Cosa c’è di più romantico quando il verde del marmo si mischia e si fonde alla luce calda del sole?

Al Grand Hotel Minerva (piazza Santa Maria Novella 16. Tel. 055 27230) è possibile scorgere e passare una serata a bordo piscina in una delle terrazze più scenografiche della città. Le sdraio permetteranno di degustare gli innumerevoli cocktail, cullati dalle stelle e dalla cupola del Brunelleschi. Basterà voltarsi per vedere in lontananza anche il Piazzale Michelangelo e San Miniato.

Ma non ci sono solo hotel di lusso per sognare sui tetti di Firenze. La Caffetteria delle Oblate (via dell’Oriuolo 26) al secondo piano della biblioteca delle Oblate si distingue per una vista esclusiva sul Duomo. Qui non ci sono solo aperitivi, ma anche un’ottima colazione per iniziare al meglio la giornata.

Altro giro e altra corsa con il B-Roof (piazza dell’Unità Italiana, 6). Siamo all’interno di uno dei storici hotel fiorentini, come lo è il Grand Hotel Baglioni. In pieno centro e con un’ampia vista sulla città. Dal Duomo fino alle Cappelle Medicee e alla Torre di Palazzo Vecchio. Tutto talmente vicino da sembrare irreale.

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Mercato Centrale Firenze: arriva la Schiacciata di Massimiliano Parri con Luisanna Messeri

Gennaio 13, 2023 da redazione Lascia un commento

Una proposta gastronomica che porta le firme di uno “stilista” delle tavole apparecchiate e di una cuoca pop della tv italiana

Inaugura oggi, giovedì 12 dicembre, al Mercato Centrale Firenze la nuova bottega La Schiacciata di Massimiliano Parri con Luisanna Messeri, che portano al primo piano del Mercato un prodotto espresso tipicamente fiorentino rivisitato in chiave gourmet.

[Leggi di più…] infoMercato Centrale Firenze: arriva la Schiacciata di Massimiliano Parri con Luisanna Messeri

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Allarme per i fiumi invasi dal Poligono del Giappone

Gennaio 11, 2023 da redazione Lascia un commento

Si tratta di una delle 100 piante più invasive che mette a rischio gli argini. I Consorzi di Bonifica della Toscana lanciano l’allarme

Minaccia l’equilibrio ecologico e la sicurezza idraulica. La causa si chiama Poligono del Giappone, una delle 100 piante più invasive. E’ il risultato dei cambiamenti climatici che ha portato anche sulle sponde dell’Arno, per poi arrivare anche nelle zone di Subbiano e in Casentino, la specie originaria dell’Asia Orientale.

[Leggi di più…] infoAllarme per i fiumi invasi dal Poligono del Giappone

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Toscana

Non solo acqua, al centro della Terra ci sono anche metano e idrogeno molecolare

Gennaio 9, 2023 da redazione Lascia un commento

Lo studio pubblicato su Nature, coordinato dall’Università di Padova in collaborazione con l’Università di Firenze

I diamanti super profondi, quelli estremamente rari che si formano a profondità da 300 fino a 1000 km all’interno del mantello terrestre, sono vere e proprie capsule inerti capaci di trasportare “frammenti” di terra profonda fino alla superficie terrestre senza quasi alcuna alterazione chimica.

[Leggi di più…] infoNon solo acqua, al centro della Terra ci sono anche metano e idrogeno molecolare

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Per il personale delle carceri arrivano due psicologi

Gennaio 5, 2023 da redazione Lascia un commento

Il progetto riguarda Sollicciano e Gozzini di Firenze, Don Bosco a Pisa e il Ranza di San Gimignano

Adesso il personale delle carceri in Toscana avrà a disposizione consulenze psicologiche, individuali e di gruppo. A esserne interessati sono le case circondariali di Sollicciano e Gozzini di Firenze, Don Bosco a Pisa e il Ranza a San Gimignano.

[Leggi di più…] infoPer il personale delle carceri arrivano due psicologi

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Siena, Toscana

Cambiamenti climatici, mimosa già fiorita con tre mesi di anticipo

Gennaio 3, 2023 da redazione Lascia un commento

L’allarme di Coldiretti: “Natura e api in tilt”

“La mia mimosa è già clamorosamente fiorita. Non è mai successo prima”. Così Francesca Lombardi, giovane imprenditrice aretina, delegata regionale Giovani Impresa Coldiretti Toscana documenta in un video social, ricordando che siamo al 3 gennaio 2023 e non certo all’ 8 marzo, la straordinaria ed anticipata fioritura della mimosa nel suo giardino.

[Leggi di più…] infoCambiamenti climatici, mimosa già fiorita con tre mesi di anticipo

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Fantasmi in Toscana, ecco quali luoghi visitare

Dicembre 31, 2022 da redazione Lascia un commento

Da Arezzo fino a Siena e Lucca, storie secolari e leggende

Lucca, Figline Valdarno, Sovicille, Bagno a Ripoli. Non sono solo alcune città toscane, ma anche luoghi trafitti da misteri e leggende. I fantasmi in Toscana? Si trovano in ville lussuose e dal fascino unico, spesso teatro di eventi paranormali. Si narra infatti che in molte di loro ci abitino, appunto, fantasmi. C’è chi giura di averli visti o di aver sentito rumori nel cuore della notte. Qui proponiamo un vero viaggio… Certo, per chi ci crede e ha desiderio di farsi trasportare.

[Leggi di più…] infoFantasmi in Toscana, ecco quali luoghi visitare

Archiviato in:Cronaca, Primo piano Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 53
  • Vai alla pagina 54
  • Vai alla pagina 55
  • Vai alla pagina 56
  • Vai alla pagina 57
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 108
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant