Gli allievi del corso “manutentore del verde” curano il Parco delle Cascine
Grazie al patto fra Cna e Palazzo Vecchio 17 nuovi manutentori avranno cura del Parco delle Cascine.
[Leggi di più…] infoCna e Palazzo Vecchio, l’accordo c’èNotizie in tempo reale dalla regione
Grazie al patto fra Cna e Palazzo Vecchio 17 nuovi manutentori avranno cura del Parco delle Cascine.
[Leggi di più…] infoCna e Palazzo Vecchio, l’accordo c’èAnche l’Ordine delle professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze-Pistoia partecipa alla cerimonia promossa in occasione della seconda “Giornata in commemorazione delle vittime sanitarie del COVID-19” che si terrà domani, 18 marzo (a partire dalle ore 10) nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio. L’iniziativa nazionale, pensata per rendere omaggio ai professionisti sanitari che hanno perso la vita in ragione del proprio lavoro durante la pandemia, è organizzata, in collaborazione con il Comune di Firenze, dai Comitati Unici di Garanzia dell’Azienda Sanitaria Usl Toscana Centro, dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer, insieme anche alla Regione Toscana.
[Leggi di più…] infoVittime sanitarie del Covid: giornata di commemorazione a FirenzeTutto pronto per Irlanda in festa, la storica kermesse dedicata alla cultura e ai costumi tipici
[Leggi di più…] infoIrlanda in festa, l’evento torna al Tuscany HallSi è concluso con la richiesta di risposte rapide, chiare e univoche da parte delle istituzioni il momento di confronto organizzato oggi pomeriggio da OPI Fi-Pt a proposito della sospensione degli infermieri vaccinati con due dosi che, avendo poi contratto il Covid, non hanno ancora potuto accedere alla terza dose e che per questo rischiano la sospensione. Proprio per risolvere un problema che rischia di trasformarsi in un’emergenza nell’emergenza – sono 500 solo tra Firenze e Pistoia gli infermieri che la piattaforma nazionale indica “rossi” e quindi a rischio sospensione dall’Albo – l’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze-Pistoia ha organizzato un evento che ha registrato non solo la presenza di tanti infermieri, ma anche dei rappresentanti di altri ordini professionali e sindacati.
[Leggi di più…] info«Prima la persona poi la piattaforma: no alle sospensioni evitabili»L’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze-Pistoia dice no alla sospensione degli infermieri che hanno fatto la vaccinazione base (due dosi) e successivamente si sono ammalati di Covid. «Le motivazioni di tale affermazione – spiegano dall’Ordine – sono la tutela dei diritti sia degli infermieri che di tutta la cittadinanza».
[Leggi di più…] infoInfermieri senza terza dose perché hanno avuto il Covid sospesi: la denuncia di Opi Firenze PistoiaLa ricorrenza dell’8 marzo offre l’occasione per aprire una riflessione sull’impegno quotidiano delle donne nella nostra società. Un impegno che assume una valenza particolare quando è calato all’interno di una professione che fa dell’assistenza al prossimo il proprio codice di condotta. In occasione della Giornata internazionale della Donna, l’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale di Firenze-Pistoia richiama l’attenzione sulla necessità di tutelare le infermiere, professioniste che si trovano spesso in equilibrio precario fra responsabilità familiari e professionali.
[Leggi di più…] info8 marzo: il pensiero di Opi Firenze-Pistoia va alle infermiereLa straordinaria cronaca di uno degli episodi più drammatici della Seconda Guerra Mondiale, l’insurrezione antinazista dell’agosto 1944, che si concluse con la distruzione della capitale polacca e la morte di 200.000 dei suoi abitanti. Nell’anno del centenario della nascita del poeta polacco Miron Białoszewski (1922-1983) domani, giovedì 3 marzo (ore 18) alla libreria La Feltrinelli di Firenze (via de’ Cerretani 30r) si terrà la presentazione al pubblico la traduzione italiana del suo capolavoro, “Memorie dell’insurrezione di Varsavia” (1970).
[Leggi di più…] info“Memorie dell’insurrezione di Varsavia”: la presentazione a Firenze«Oggi ricordiamo un amico e un grande professionista che ci ha lasciato troppo presto». L’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze-Pistoia ricorda Luca Benci a due anni dalla sua scomparsa. Ex infermiere, giurista, membro del Consiglio Superiore della Sanità, Benci si è spento nella notte tra il 27 e 28 febbraio 2020 all’età di 58 anni. A settembre dello stesso anno, Opi Firenze – Pistoia ha organizzato anche un evento in suo ricordo, coinvolgendo esponenti del mondo universitario, esperti di biodiritto e personalità a lui legate.
[Leggi di più…] infoBenci, a due anni dalla scomparsa il ricordo di Opi Firenze – PistoiaDanza in Fiera e Firenze fra arte e disciplina continua a colpire nel segno con un programma sempre più vario e apprezzato dal pubblico
[Leggi di più…] infoDanza in Fiera e Firenze, conclusa l’edizione 2022