• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Uncategorized » Gino Cecchettin a Pistoia il 5 giugno per presentare “Cara Giulia”: un incontro sul valore dell’educazione sentimentale

Gino Cecchettin a Pistoia il 5 giugno per presentare “Cara Giulia”: un incontro sul valore dell’educazione sentimentale

Giugno 1, 2025 da redazione Lascia un commento

Un incontro pubblico per riflettere su educazione affettiva, rispetto e responsabilità collettiva nella lotta alla violenza di genere

Giovedì 5 giugno alle ore 18, presso la libreria Lo Spazio di Pistoia (via Curtatone e Montanara 20), si terrà un incontro molto atteso con Gino Cecchettin, padre di Giulia Cecchettin, la giovane vittima di femminicidio il cui nome è oggi simbolo dell’impegno contro la violenza di genere.

Gino Cecchetin

L’evento rappresenta l’anteprima della quarta edizione del festival “Pari e dispari”, nato per promuovere la parità di genere e il rispetto dei diritti umani attraverso la cultura.

In dialogo con Chiara Mazzeo e Lavinia Ferrari, Cecchettin presenterà il libro “Cara Giulia” (Rizzoli, 2024), scritto insieme a Marco Franzoso. Il volume è un’intensa lettera di un padre alla figlia, ma anche un appello collettivo rivolto a famiglie, scuole e istituzioni per diffondere un’educazione sentimentale basata sul rispetto e sulla consapevolezza. Il libro si inserisce nel lavoro portato avanti dalla Fondazione Giulia Cecchettin, nata per sensibilizzare e formare le nuove generazioni sulla prevenzione della violenza di genere.

L’iniziativa è promossa dal Consiglio di parità della Provincia di Pistoia, con il patrocinio della Provincia stessa, e rappresenta il primo appuntamento della nuova edizione di “Pari e dispari”, festival culturale nato nel 2022 per combattere stereotipi e discriminazioni attraverso la voce di autori e autrici contemporanei. Il festival si svolgerà come di consueto nel mese di novembre, ma questo incontro anticipa temi centrali: giustizia, memoria, educazione e diritti.

Partecipare all’evento con Gino Cecchettin significa unirsi a un momento di riflessione collettiva, fondamentale per costruire una società più giusta e consapevole.

Archiviato in:Cultura, Uncategorized Contrassegnato con: Pistoia, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant