• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Toscani in viaggio » Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Luglio 14, 2025 da redazione Lascia un commento

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli borghi

Staccare dalla calura estiva, anche solo per il fine settimana. Un desiderio condiviso da tanti. Le alte temperature si fanno sentire nei mesi estivi e, a volte, non lasciano tregua per giornate intere. In questo articolo parliamo di cinque mete in Toscana dove trovare refrigerio e ricaricarsi anche nelle giornate più afose. Dalle fresche alture dell’Appennino alle cascate nascoste, dai parchi ai laghi, fino ai borghi in altura.

Fuga in montagna: l’Abetone e il Polo Didattico Fontana Vaccaia

Relax e passeggiate all’ombra di pini, boschi e respirando aria pulita. Siamo all’Abetone (Pistoia), a oltre 1.400 metri di altitudine. L’area naturalistica protetta è un posto ideale per gli amanti del verde. Ma anche per trovare refrigerio e passare il fine settimana a passeggiare in luoghi ombreggiati.

Tra i luoghi da percorrere, c’è l’Orto Botanico Forestale di Abetone. Si tratta di un giardino ad alta quota, che ospita specie vegetali caratteristiche dall’Alto Appennino Pistoiese. Un panorama fatto di colorati fiori di montagna, alberi maestosi e l’acqua che scorre del torrente Sestaione.

Grazie alle basse temperature, l’Orto ospita anche molte specie di tipo alpino (come l’abete rosso).

C’è anche la possibilità, per grandi e piccini, di approfondire la conoscenza del patrimonio vegetale della Montagna Pistoiese con il Polo didattico di Fontana Vaccaia. La struttura fino al 7 settembre è aperta da martedì a domenica (ore 9.30-12.30 e 15-18). La partenza delle visite guidate è fissata alle 9.30, 10.30, 11.30, 15, 16 e 17.

Cascata dell’Acquacheta: tra Toscana ed Emilia, salto di 70 m come descritto da Dante, immerso in foreste fresche 

Tra Toscana ed Emilia c’è un’oasi di fresco, mozzafiato, per trascorrere una giornata all’aperto. Si trova nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Qui l’Acquacheta, il più importante affluente del Montone, prima di raggiungere San Benedetto in Alpe, compie un salto di oltre 70 metri nell’omonima cascata. La Cascata dell’Acquacheta viene descritta anche da Dante nel XVI canto dell’Inferno. Si raggiunge solo attraverso una escursione di un paio d’ore che risale la valle.

Parco dei Renai, il “mare” fiorentino

Meta di molti fiorentini in fuga dalla città, il Parco dei Renai a Signa (Fi) offre tante opportunità di relax e divertimento. Uno spazio a ingresso gratuito dove è possibile passare il proprio tempo libero con tante attrazioni e servizi. Il parco, aperto al pubblico da aprile a ottobre, quest’anno ha compiuto venticinque anni di attività. Le opportunità per rilassarsi spaziano dalla spiaggia in sabbia naturale (con possibilità di noleggio lettini e ombrelloni) alla piscina, dal mini golf all’area giochi, fino alla possibilità di cenare con vista lago o mangiare un gelato.

Castello di Gargonza: da borgo agricolo a centro agrituristico

Un borgo medievale fortificato, sulla splendida Val di Chiana. L’ideale per weekend ombreggiati in Toscana. Le prime notizie di Gargonza (Ar) sono del 1150 e qui Dante trascorse alcuni giorni del suo esilio nel 1304. Un esempio di borgo agricolo fortificato toscano, che sorge su una collina dominante la Val di Chiana. È a circa a metà strada tra Arezzo e Siena, nel comune di Monte San Savino, a soli 11 chilometri dall’uscita “Monte S.Savino” della A1. La struttura mantiene la torre, i considerevoli resti delle sue mura e di una porta duecentesca, la sua Chiesa romanica del tredicesimo secolo con campanile a vela e bifora, le abitazioni affacciate sui suoi stretti vicoli. Gargonza oggi è un centro agrituristico e fa parte dell’Associazione Abitare la Storia, che riunisce dimore ricettive situate all’interno di edifici storici e di pregio artistico-architettonico sull’intero territorio nazionale.

Masso delle Fanciulle: oasi naturale nel pisano

Al riparo dal caldo cittadino, tra Pomarance (Pi) e Volterra (Pi) c’è il Masso delle Fanciulle. Una particolare formazione rocciosa, situata nella zona balneabile più bella del fiume Cecina, all’interno della Riserva Naturale del Berignone. Una meta imperdibile nelle assolate giornate d’estate. Un’oasi naturale dove il verde della vegetazione di riflette nell’azzurro dell’acqua. Numerose le spiagge dove prendere il sole. Da segnalare la piscina naturale incastonata tra i due faraglioni di roccia. Natura incontaminata e fresco assicurato.

Weekend ombreggiati in Toscana: consigli per partenze intelligenti

Occorre proteggersi dal caldo, anche nel viaggio per raggiungere i luoghi freschi. Basta avere alcune accortezze. Fra queste, sarebbe meglio partire nelle rime ore del giorno, le più fresche. Fondamentale idratarsi, bevendo almeno due litri di acqua al giorno. Proteggersi dal sole con crema solare e cappellino. Consultare le previsioni meteo per valutare attività di trekking, in barca o percorsi natura.

Alessandra Ricco

Leggi anche Allarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Archiviato in:Toscani in viaggio Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli … [Leggi Articolo...] infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli borghi Staccare dalla calura estiva, anche solo per il fine settimana. Un desiderio condiviso da tanti. Le alte temperature si fanno sentire nei mesi estivi e, a volte, non … Leggi di più infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

“Sanatoria ECM 2025: l’ennesima beffa per la formazione continua”

La riflessione dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche Firenze‑Pistoia L’Ordine delle Professioni Infermieristiche Firenze‑Pistoia intende, con questa lettera aperta, coinvolgere le professioni sanitarie in una riflessione comune. Il sistema ECM, … Leggi di più info“Sanatoria ECM 2025: l’ennesima beffa per la formazione continua”

School of Life: il docu film su Govoni arriva anche a Firenze

La proiezione di “School of Life” è prevista il 9 luglio al Cinema Principe, alla presenza del fondatore dell’organizzazione no-profit “Still I Rise” Il docu film “School of Life” verrà proiettato domani, 9 luglio (ore 21), al Cinema Principe di Firenze (in … Leggi di più infoSchool of Life: il docu film su Govoni arriva anche a Firenze

La nuova presidenza di Cna Firenze

Cna Firenze, ecco il nuovo assetto

Nella nuova presidenza, Lisa Ciardi, Veronica Cei, Simone Balducci e Omero Soffici A meno di due settimane dall’elezione di Francesco Amerighi come presidente di Cna Firenze Metropolitana, la Direzione dell’associazione, riunitasi ieri sera, ha nominato – su … Leggi di più infoCna Firenze, ecco il nuovo assetto

raduno moto d'epoca

Milano-Taranto: sosta delle moto d’epoca a Dicomano

La trentottesima edizione della manifestazione si svolgerà in piazza della Repubblica A Dicomano domani, martedì 8 luglio (dalle 9.30) in piazza della Repubblica, farà sosta “Milano-Taranto”, la trentottesima edizione della rievocazione storica dedicata … Leggi di più infoMilano-Taranto: sosta delle moto d’epoca a Dicomano

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant