La trentottesima edizione della manifestazione si svolgerà in piazza della Repubblica
A Dicomano domani, martedì 8 luglio (dalle 9.30) in piazza della Repubblica, farà sosta “Milano-Taranto”, la trentottesima edizione della rievocazione storica dedicata alle moto d’epoca. La leggendaria rievocazione della maratona motociclistica si svolge dal 1987 e ha per protagoniste le moto d’epoca che hanno fatto la storia.
La 38esima edizione prenderà il via dal 6 al 12 luglio e si snoderà lungo sei tappe, toccando otto regioni; un percorso lungo 1.767 chilometri che attende i 190 centauri iscritti. Alcuni di loro provenienti da 13 paesi al di fuori dell’Italia, inclusa la California e l’Australia. Grande presenza di tedeschi, svizzeri, inglesi, oltre ad appassionati provenienti da Austria, Belgio e Paesi Bassi.
A Dicomano la passione per la due ruote è di casa visto il successo riscosso dalla trentunesima edizione del raduno moto d’epoca, appena conclusa. E questa sosta della “Milano-Taranto” è resa possibile grazie al supporto del Comitato Carnevale di Dicomano, del Comune di Dicomano e de “Il Corellino” con Angelo Carotti.
Milano-Taranto: ecco tutte le tappe dell’evento
Le tappe che verranno toccate quest’anno sono Villanova di Castenaso, Perugia, Fiuggi, Paestum, Matera e infine Taranto, dove si svolgeranno le celebrazioni conclusive. A far da cornice alla traversata della penisola i paesaggi mozzafiato di otto regioni, il tutto grazie alla collaborazione con Enti, Pro Loco, Comuni e motoclub. In particolare, martedì 8 luglio, sarà la volta del cuore verde d’Italia, l’Umbria con tappa a Perugia, sosta on the road a Barberino di Mugello, Dicomano, Monte San Savino e Castiglione del Lago.

Il 9 luglio i nostri centauri sosteranno prima a San Martino in Colle, Fratta Todina, Montecastrilli, Corchiano e Rocca Sinibalda. Arrivo nel centro storico di Fiuggi. Quarta tappa, il 10 luglio, toccando tappe quali; Isola del Liri, Piedimonte Matese, Torrecuso e Giffoni Valla Piena, si arriverà a Paestum con la possibilità di visitare il Museo dei Lambretta Club d’Italia. Penultima tappa con sosta a Marsico Nuovo, Potenza, San Chirico Nuovo e Montescaglioso, con traguardo finale posto a Matera. L’arrivo a Taranto è previsto sabato 12 luglio, dopo aver toccato Sammichele di Bari, Selva di Fasano, Ostuni e Villa Castelli.
Leggi anche Raduno moto d’epoca: successo a Dicomano per la 31esima edizione
Lascia un commento