• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Toscani in viaggio » “Personae”, a Milano il finissage della mostra dedicata a Vincenzo Balena

“Personae”, a Milano il finissage della mostra dedicata a Vincenzo Balena

Agosto 28, 2025 da redazione Lascia un commento

Ultimi giorni per visitare l’esposizione allestita fino al 14 settembre al Civico Museo Archeologico di Milano

Ultimi giorni per visitare la mostra “Personae. Memoria dell’antico nella scultura di Vincenzo Balena”, allestita fino al 14 settembre al Civico Museo Archeologico di Milano. L’esposizione, che vede le opere dell’artista in dialogo con i volti antichi protagonisti nelle sale del Museo Archeologico, si chiuderà con la performance “Personae nel tempo che non è più e che non è ancora – Visioni d’arte e letteratura”. Un momento guidato da Valter Rosa,curatore della mostra, accompagnato da Francesca Caratozzolo, attrice, interprete dei frammenti poetici di Maurizio Cucchi, e dall’intervento musicale della musicista Alessia Travaglini alla viola da gamba.

“Nel tempo che non è più e che non è ancora” è stata un’opera teatrale in versi di Maurizio Cucchi inserita nel volume “La luce del distacco”. L’opera ricostruisce le vicende di Giovanna d’Arco, reclusa nel castello di Rouen, attraverso una voce narrante e un’azione scenico-drammaturgica performativa con le sculture animate di Vincenzo Balena.  In scena l’attrice Jolanda Cappi. “Nel tempo che non è più e che non è ancora – Visioni d’arte e letteratura” è la rappresentazione di un luogo non più indefinito e sospeso ma restituito dai versi di Maurizio Cucchi e dalla memoria antica delle opere di Vincenzo Balena a una possibilità interpretativa comune: undici frammenti poetici danno voce alle sculture/ritratto, ieratiche, quasi evidenziassero una dimensione mitologica nella loro narrazione, una riflessione verso il Tempo che non è ancora.

Il commento dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

«Una bella conclusione per una mostra che nella prestigiosa cornice del Museo Archeologico di Milano ha richiamato tanti visitatori fin dalla sua inaugurazione nel mese di maggio – dichiarano Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Ci congratuliamo con il Maestro Balena per il successo registrato e per essere riuscito, insieme ai curatori dell’esposizione, a dare voce a un tema, quello della rilettura dell’antico, di grande stimolo e di fondamentale importanza. Invitiamo tutti a prendere parte al finissage del prossimo 14 settembre che rappresenta il culmine di questo viaggio artistico tra passato e contemporaneità».

La Mostra di Vincenzo Balena, che ha posto in relazione alcuni ritratti dell’artista con reperti archeologici del museo, si è svolta nella torre romana reimpiegata successivamente nell’ex convento benedettino del Monastero Maggiore annesso alla chiesa di San Maurizio, ora sede del Civico Museo Archeologico. La Mostra ha riscosso un’importante e qualificata presenza di pubblico sensibile alla complessità del percorso artistico.

Archiviato in:Toscani in viaggio

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Morte di Franco Polidori, il cordoglio di Anbi Toscana

Franco Polidori, il cordoglio Anbi Toscana per il giornalista

Anbi Toscana, l’associazione che unisce e rappresenta i Consorzi di bonifica … [Leggi Articolo...] infoFranco Polidori, il cordoglio Anbi Toscana per il giornalista

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Morte di Franco Polidori, il cordoglio di Anbi Toscana

Franco Polidori, il cordoglio Anbi Toscana per il giornalista

Anbi Toscana, l’associazione che unisce e rappresenta i Consorzi di bonifica regionali, si unisce al cordoglio per la morte del giornalista Franco Polidori. Scomparso all’età di 70 anni, era noto per il suo impegno nel giornalismo e in ambito … Leggi di più infoFranco Polidori, il cordoglio Anbi Toscana per il giornalista

“Personae”, a Milano il finissage della mostra dedicata a Vincenzo Balena

Ultimi giorni per visitare l'esposizione allestita fino al 14 settembre al Civico Museo Archeologico di Milano Ultimi giorni per visitare la mostra “Personae. Memoria dell’antico nella scultura di Vincenzo Balena”, allestita fino al 14 settembre al Civico … Leggi di più info“Personae”, a Milano il finissage della mostra dedicata a Vincenzo Balena

L’Associazione Nazionale Case della Memoria esprime il cordoglio per la scomparsa dell'ex sindaco di Vaiano, Stefano Arrighini

Morte di Alessandro Scarafuggi, il cordoglio di Opi Firenze-Pistoia

Una scomparsa improvvisa per l’ex direttore generale dell'Asl di Pistoia (2007-2012) che ha rivestito vari incarichi ai vertici di altre Asl toscane L’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia si unisce … Leggi di più infoMorte di Alessandro Scarafuggi, il cordoglio di Opi Firenze-Pistoia

«Partiti gli interventi nel cratere palustre del Padule di Fucecchio». Lo annuncia Ventavoli, Cb4

Padule, il Consorzio Basso Valdarno ha avviato i lavori nel cratere palustre

Dopo il via libera sono partiti gli interventi che si concluderanno entro fine mese «Sono partiti giovedì scorso gli interventi di manutenzione nel cratere palustre del Padule di Fucecchio». Lo annuncia il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, ricevuta … Leggi di più infoPadule, il Consorzio Basso Valdarno ha avviato i lavori nel cratere palustre

Nuova sede Uniser, Nucci (Opi Fi-Pt) sull'inadeguatezza dei collegamenti bus

Uniser, Opi Fi Pt chiede più collegamenti per la nuova sede

Servizio bus insufficiente, l'appello dell'Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia Dopo il cambio di sede della Fondazione Uniser di Pistoia, l’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia … Leggi di più infoUniser, Opi Fi Pt chiede più collegamenti per la nuova sede

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant