• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Bright Night 2021, torna la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana

Bright Night 2021, torna la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana

Settembre 18, 2021 da redazione Lascia un commento

Appuntamento con la scienza per venerdì 24 e sabato 25 settembre con la Bright Night 2021.

Bright Night 2021 per diffondere cultura scientifica

Torna a brillare la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, la manifestazione, nata per impulso della Commissione UE nel 2005. Un progetto nato con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica, che si svolge l’ultimo venerdì di settembre. In Toscana l’iniziativa prenderà il nome di Bright Night, che unisce l’acronimo “Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research” (I ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca) con la parola notte.

La squadra di Bright Night 2021

La squadra di Bright Night è sostenuta dalla Regione Toscana ed è composta, con il coordinamento dell’Università di Firenze, dall’Università di Pisa, l’Università di Siena, l’Università per Stranieri di Siena, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Imt Alti Studi Lucca. L’iniziativa coinvolge anche un’ampia rete di enti di ricerca – fra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), l’European Gravitational Observatory (Ego), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) – e importanti istituzioni culturali sul territorio. Bright Night rientra nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

I temi dell’evento

I temi al centro dell’evento toccheranno praticamente tutti i campi della scienza e della cultura e comprendono anche un omaggio all’anniversario dantesco. Mini-conferenze, webinar, video, esperimenti, contest, visite a musei scientifici, attività e laboratori saranno proposti ai cittadini per mostrare un magnifico mondo di scoperte e conoscenza.

Il programma di Bright Night 2021

La manifestazione ha il suo cuore venerdì 24 settembre, ma si estende anche a sabato 25 e ai giorni precedenti, con alcuni pre-eventi. Il programma è disponibile sul sito dove saranno via via dettagliate tutte le iniziative dei partner toscani.

Archiviato in:Cronaca, Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli … [Leggi Articolo...] infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli borghi Staccare dalla calura estiva, anche solo per il fine settimana. Un desiderio condiviso da tanti. Le alte temperature si fanno sentire nei mesi estivi e, a volte, non … Leggi di più infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

“Sanatoria ECM 2025: l’ennesima beffa per la formazione continua”

La riflessione dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche Firenze‑Pistoia L’Ordine delle Professioni Infermieristiche Firenze‑Pistoia intende, con questa lettera aperta, coinvolgere le professioni sanitarie in una riflessione comune. Il sistema ECM, … Leggi di più info“Sanatoria ECM 2025: l’ennesima beffa per la formazione continua”

School of Life: il docu film su Govoni arriva anche a Firenze

La proiezione di “School of Life” è prevista il 9 luglio al Cinema Principe, alla presenza del fondatore dell’organizzazione no-profit “Still I Rise” Il docu film “School of Life” verrà proiettato domani, 9 luglio (ore 21), al Cinema Principe di Firenze (in … Leggi di più infoSchool of Life: il docu film su Govoni arriva anche a Firenze

La nuova presidenza di Cna Firenze

Cna Firenze, ecco il nuovo assetto

Nella nuova presidenza, Lisa Ciardi, Veronica Cei, Simone Balducci e Omero Soffici A meno di due settimane dall’elezione di Francesco Amerighi come presidente di Cna Firenze Metropolitana, la Direzione dell’associazione, riunitasi ieri sera, ha nominato – su … Leggi di più infoCna Firenze, ecco il nuovo assetto

raduno moto d'epoca

Milano-Taranto: sosta delle moto d’epoca a Dicomano

La trentottesima edizione della manifestazione si svolgerà in piazza della Repubblica A Dicomano domani, martedì 8 luglio (dalle 9.30) in piazza della Repubblica, farà sosta “Milano-Taranto”, la trentottesima edizione della rievocazione storica dedicata … Leggi di più infoMilano-Taranto: sosta delle moto d’epoca a Dicomano

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant