• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Goletta Verde in Toscana: il 60% dei prelievi è oltre i limiti

Goletta Verde in Toscana: il 60% dei prelievi è oltre i limiti

Agosto 5, 2025 da redazione Lascia un commento

Risultati negativi per le province di Livorno, Grosseto, Lucca e Massa, si salva solo Pisa: ecco la mappa delle aree esaminate

È allarme inquinamento per i fiumi e il mare della Toscana, Elba inclusa. Il monitoraggio sullo stato di salute di mare e coste di Goletta Verde di Legambiente ha restituito un risultato poco incoraggiante: il 60% dei campioni prelevati lungo le coste è risultato oltre i limiti di legge. Sono questi i risultati del monitoraggio, effettuato tra il 15 e il 16 luglio in 20 zone costiere: l’esito delle analisi microbiologiche, riguardo i parametri Escherichia coli e gli enterococchi intestinali, ha evidenziato parametri oltre i limiti di legge per 12 punti campionati. Il monitoraggio ha riguardato il 15% dei punti a mare (3) e l’85% dei punti prelevati in situazioni critiche di scarico, canali o foci di fiumi, per un totale di 17 punti.

Molti dei fiumi fortemente inquinati dal punto di vista microbiologico

«Purtroppo nessuna buona notizia dalla Toscana: molti dei nostri fiumi che sfociano a mare sono fortemente inquinati dal punto di vista microbiologico, in particolare nella costa settentrionale –dichiarano Fausto Ferruzza e Federico Gasperini, Presidente e Direttore di Legambiente Toscana –. Criticità si rilevano anche nella Toscana centrale, nella zona di Piombino e Follonica e, rispetto allo scorso anno, si registra un deterioramento qualitativo anche all’Elba. Allo stato attuale, quindi, non sembrano risolte le criticità croniche che riguardano il sistema depurativo costiero, nonostante i diversi investimenti finalizzati al riguardo».

Il monitoraggio sullo stato di salute di mare e coste di Goletta Verde di Legambiente

I risultati nella provincia di Grosseto: 3 punti oltre i limiti di legge

In provincia di Grosseto in totale sono stati monitorati 6 punti di cui 1 punto a mare e 5 alla foce di fiumi. I 3 punti critici sono la foce del fiume Gora a Follonica, il fosso alla Tagliata etrusca ad Ansedonia, entrambi fortemente inquinati, e il punto alla foce del fiume Osa nel comune di Orbetello. Nella norma invece i punti esaminati da Goletta Verde sulla spiaggia fronte canale a Poggio Pertuso/Cala Galera a Monte Argentario; un punto alla foce del fiume Bruna a Castiglione della Pescaia; un punto Foce del fiume Albegna in località Bocche di Albegna a Orbetello.

Tra i bocciati dal monitoraggio di Goletta Verde c’è anche l’Elba  

Nei punti campionati in provincia di Livorno, tra cui rientrano quelli dell’isola d’Elba, ci sono 2 monitoraggi a mare e 4 alle foci. Nel complesso il 50% dei punti è risultato fortemente inquinato. I 3 punti oltre i limiti di legge sono: la foce dello scarico Salivoli a Marina di Salivoli, nel comune di Piombino; la foce unica dei fossi di Mola a Mola nel comune di Capoliveri; e la spiaggia presso il Moletto del pesce lato porto a Marciana Marina, risultati fortemente inquinati.Entro i limiti di legge invece la foce del fiume Cecina a Marina di Cecina; il fosso della Madonnina a Portoferraio; il mare presso la foce del fosso Galea la Pila a Campo dell’Elba.

I punti critici in Versilia (Lucca e Massa Carrara) secondo Goletta Verde

In provincia di Lucca sono stati campionati due punti critici risultati entrambi fortemente inquinati. Uno a Marina di Pietrasanta, alla foce del fosso del Fiumetto, ed uno a Lido di Camaiore, la foce del fosso Abate. In provincia di Massa-Carrara sono 4 i punti fortemente inquinati, tutti alle foci dei fiumi: la foce del torrente Carrione a Marina di Carrara; la foce del torrente Lavello a Partaccia, comune di Massa; la foce del fiume Brugiano, tra la Partaccia e i Ronchi nel comune di Massa; la foce del fiume Versilia nel comune di Montignoso.

In provincia di Pisa nessun punto oltre i limiti

I due punti monitorati per la provincia di Pisa sono la foce del fiume Arno a Marina di Pisa e la foce del canale scolmatore a Calambrone, risultati entrambi entro i limiti di legge.

Stefano Raimondi (Goletta Verde): «Migliorare e rendere più efficienti gli impianti di depurazione e rete fognaria»

«Migliorare e rendere più efficienti gli impianti di depurazione e rete fognaria è l’obiettivo da perseguire – dichiara Stefano Raimondi, portavoce di Goletta Verde – non solo per migliorare i parametri di qualità delle acque delle coste ma anche per salvaguardare e tutelare il patrimonio di biodiversità che custodiscono. Con Goletta Verde non vogliamo dare patenti di balneazione ma mettere in luce le diverse criticità che caratterizzano i territori. Purtroppo, anche in Toscana, la problematica maggiore risiede alle foci dei fiumi. Non bisogna nemmeno trascurare l’impatto degli scarichi abusivi non collettati alla rete fognaria e che, quindi, non passano per gli impianti di depurazione».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Il presidente Eugenio Giani ha firmato il decreto con cui fissa la data delle elezioni regionali in Toscana

Elezioni regionali in Toscana, si voterà il 12 e 13 ottobre

Il presidente Eugenio Giani ha firmato il decreto che fissa la data Il … [Leggi Articolo...] infoElezioni regionali in Toscana, si voterà il 12 e 13 ottobre

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Il presidente Eugenio Giani ha firmato il decreto con cui fissa la data delle elezioni regionali in Toscana

Elezioni regionali in Toscana, si voterà il 12 e 13 ottobre

Il presidente Eugenio Giani ha firmato il decreto che fissa la data Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha firmato oggi, martedì 12 agosto, il decreto con cui fissa la data delle elezioni regionali in Toscana. Le elezioni si terranno il 12 e … Leggi di più infoElezioni regionali in Toscana, si voterà il 12 e 13 ottobre

Poliedro di San Lorenzo 2025

Poliedro di San Lorenzo, domenica si rinnova la tradizione

Ecco la creazione della Bottega Penko per il copatrono di Firenze Un omaggio e una tradizione inaugurate nel 2023 che si rinnovano ogni anno. Domenica 10 agosto (ore 11) durante la messa nella Basilica di San Lorenzo in onore … Leggi di più infoPoliedro di San Lorenzo, domenica si rinnova la tradizione

Jacopo Fè, da Campi Bisenzio a Dior: il giovane talento del fashion design italiano

Dalla periferia fiorentina alla haute couture parigina: il percorso del giovane designer Jacopo Fè, tra streetwear concettuale, artigianalità e un sogno chiamato Dior Dalla provincia di Firenze al cuore pulsante dell’alta moda parigina. A soli 23 anni, … Leggi di più infoJacopo Fè, da Campi Bisenzio a Dior: il giovane talento del fashion design italiano

Toscana: approvata la legge per il riconoscimento dei caregiver, con il contributo di Aisla

Aisla Firenze e Aisla Pistoia protagoniste del percorso che ha portato alla nuova normativa regionale in favore dei caregiver familiari Nei giorni scorsi, il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato all’unanimità la proposta di legge per la promozione … Leggi di più infoToscana: approvata la legge per il riconoscimento dei caregiver, con il contributo di Aisla

Il monitoraggio sullo stato di salute di mare e coste di Goletta Verde di Legambiente

Goletta Verde in Toscana: il 60% dei prelievi è oltre i limiti

Risultati negativi per le province di Livorno, Grosseto, Lucca e Massa, si salva solo Pisa: ecco la mappa delle aree esaminate È allarme inquinamento per i fiumi e il mare della Toscana, Elba inclusa. Il monitoraggio sullo stato di salute di mare e coste di … Leggi di più infoGoletta Verde in Toscana: il 60% dei prelievi è oltre i limiti

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant