• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Uncategorized » Jacopo Fè, da Campi Bisenzio a Dior: il giovane talento del fashion design italiano

Jacopo Fè, da Campi Bisenzio a Dior: il giovane talento del fashion design italiano

Agosto 6, 2025 da redazione Lascia un commento

Dalla periferia fiorentina alla haute couture parigina: il percorso del giovane designer Jacopo Fè, tra streetwear concettuale, artigianalità e un sogno chiamato Dior

Dalla provincia di Firenze al cuore pulsante dell’alta moda parigina. A soli 23 anni, Jacopo Fè è una delle promesse più brillanti del fashion design italiano. Originario di Campi Bisenzio (FI), oggi lavora nel reparto prototipia della maison Dior, dove si sta specializzando anche nel controllo qualità. Un traguardo importante, frutto di una visione creativa solida e di una formazione tecnica d’eccellenza.

La formazione al Modartech: un trampolino verso l’élite della moda

Jacopo ha studiato fashion design all’Istituto Modartech di Pontedera, scuola di alta formazione riconosciuta per le sue collaborazioni con i distretti produttivi del Made in Italy. È qui che ha iniziato a costruire un percorso professionale concreto, coniugando ispirazione artistica e padronanza tecnica. Un mix che lo ha portato rapidamente sotto i riflettori.

“Engarde”: la collezione che lo porta sulle passerelle di Milano

La svolta arriva con “Engarde”, la sua capsule collection ispirata alla scherma – sport che Jacopo ha praticato per anni. Il progetto gli è valso la selezione per Milano Moda Graduate, in programma a settembre durante la Milano Fashion Week, e per la Fashion Graduate Italia di ottobre, due delle vetrine più importanti in Italia per i nuovi talenti della moda.

Jacopo Fè, giovane designer di appena 23 anni

Streetwear concettuale e artigianato: la cifra stilistica di Jacopo

“Engarde” unisce elementi concettuali e artigianali, con una forte identità urban. Il cuore della collezione è il Dyneema, la fibra più resistente al mondo – più dell’acciaio ma incredibilmente leggera – utilizzata per creare divise da scherma in versione jersey tecnico e denim. Ogni capo è un pezzo unico, pensato come un’“armatura urbana”, con dettagli ricercati: intagli, fresature ispirate alle pedane schermistiche, ricami che richiamano le divise da gara, fino a una canottiera interamente cucita a mano in sei mesi di lavoro con oltre 30mila anelli metallici.

“Engarde”: essere pronti, dentro e fuori la moda

“Engarde è la parola che l’arbitro pronuncia prima del match: significa ‘pronti’ – racconta Jacopo – e per me è un modo per dire che sono pronto a mettermi in gioco. Voglio creare uno stile che sia impattante, ma anche duraturo e significativo”.

Da Dior al futuro: un sogno chiamato brand personale

Oggi Jacopo lavora fianco a fianco con alcuni dei professionisti più esperti del settore, nel team di prototipia di Dior. Un’esperienza che lo sta arricchendo tecnicamente e professionalmente, e che potrebbe essere la base per un progetto ancora più ambizioso. Il sogno nel cassetto? Un proprio brand: “Un marchio di streetwear evoluto, con dettagli couture, lavorazioni artigianali e un dialogo costante con la sartoria classica”.

Archiviato in:Cronaca, Uncategorized Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Il presidente Eugenio Giani ha firmato il decreto con cui fissa la data delle elezioni regionali in Toscana

Elezioni regionali in Toscana, si voterà il 12 e 13 ottobre

Il presidente Eugenio Giani ha firmato il decreto che fissa la data Il … [Leggi Articolo...] infoElezioni regionali in Toscana, si voterà il 12 e 13 ottobre

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Il presidente Eugenio Giani ha firmato il decreto con cui fissa la data delle elezioni regionali in Toscana

Elezioni regionali in Toscana, si voterà il 12 e 13 ottobre

Il presidente Eugenio Giani ha firmato il decreto che fissa la data Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha firmato oggi, martedì 12 agosto, il decreto con cui fissa la data delle elezioni regionali in Toscana. Le elezioni si terranno il 12 e … Leggi di più infoElezioni regionali in Toscana, si voterà il 12 e 13 ottobre

Poliedro di San Lorenzo 2025

Poliedro di San Lorenzo, domenica si rinnova la tradizione

Ecco la creazione della Bottega Penko per il copatrono di Firenze Un omaggio e una tradizione inaugurate nel 2023 che si rinnovano ogni anno. Domenica 10 agosto (ore 11) durante la messa nella Basilica di San Lorenzo in onore … Leggi di più infoPoliedro di San Lorenzo, domenica si rinnova la tradizione

Jacopo Fè, da Campi Bisenzio a Dior: il giovane talento del fashion design italiano

Dalla periferia fiorentina alla haute couture parigina: il percorso del giovane designer Jacopo Fè, tra streetwear concettuale, artigianalità e un sogno chiamato Dior Dalla provincia di Firenze al cuore pulsante dell’alta moda parigina. A soli 23 anni, … Leggi di più infoJacopo Fè, da Campi Bisenzio a Dior: il giovane talento del fashion design italiano

Toscana: approvata la legge per il riconoscimento dei caregiver, con il contributo di Aisla

Aisla Firenze e Aisla Pistoia protagoniste del percorso che ha portato alla nuova normativa regionale in favore dei caregiver familiari Nei giorni scorsi, il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato all’unanimità la proposta di legge per la promozione … Leggi di più infoToscana: approvata la legge per il riconoscimento dei caregiver, con il contributo di Aisla

Il monitoraggio sullo stato di salute di mare e coste di Goletta Verde di Legambiente

Goletta Verde in Toscana: il 60% dei prelievi è oltre i limiti

Risultati negativi per le province di Livorno, Grosseto, Lucca e Massa, si salva solo Pisa: ecco la mappa delle aree esaminate È allarme inquinamento per i fiumi e il mare della Toscana, Elba inclusa. Il monitoraggio sullo stato di salute di mare e coste di … Leggi di più infoGoletta Verde in Toscana: il 60% dei prelievi è oltre i limiti

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant