• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Toscana, prima legge in Italia contro la morte cardiaca improvvisa nei giovani

Toscana, prima legge in Italia contro la morte cardiaca improvvisa nei giovani

Settembre 1, 2025 da redazione Lascia un commento

Il presidente Opi Firenze-Pistoia David Nucci plaude alla norma regionale ma chiede il riconoscimento del ruolo degli infermieri nella prevenzione e nella formazione

La Toscana è la prima regione ad aver approvato una legge per la prevenzione della morte cardiaca improvvisa nei giovani. Il provvedimento introduce screening cardiologici nelle scuole superiori, corsi di rianimazione cardiopolmonare per i docenti. Non solo, ma anche un registro regionale dedicato, la diffusione dei defibrillatori e la creazione di una commissione tecnica regionale.

morte cardiaca improvvisa

Il plauso degli infermieri

Per David Nucci, presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia, si tratta di un passo avanti significativo: «Ancora una volta siamo stati i primi a cogliere la necessità di indagare per tempo le situazioni di rischio giovanile per la morte cardiaca improvvisa», sottolinea.

Il nodo del mancato coinvolgimento

Accanto al giudizio positivo, emerge però una critica: gli infermieri non sono stati inseriti nel processo di elaborazione della norma. «Gli infermieri sono da sempre i primi attori della sopravvivenza nell’arresto cardiaco – afferma Nucci – ma non sono stati coinvolti nella stesura della legge».

Già in primavera, Opi Firenze-Pistoia aveva inviato osservazioni alla Terza Commissione, evidenziando il rischio di sottovalutare il ruolo degli infermieri nella gestione delle emergenze e nei programmi di formazione.

L’appello dell’Opi: più spazio agli infermieri

Secondo Nucci, l’assenza della parola “infermiere” nel testo normativo è un segnale preoccupante. «Vogliamo pensare che la mancata menzione non significhi una scelta di esclusione, ma resta una lacuna evidente».

Da qui l’appello: riconoscere ufficialmente e concretamente il ruolo degli infermieri nell’attuazione della legge, sia nella formazione e nel retraining, sia nella gestione dei defibrillatori e negli screening cardiologici nelle scuole.

Prevenzione a 360 gradi

«Solo con il coinvolgimento attivo di tutte le professioni sanitarie – conclude Nucci – e in particolare degli infermieri, la legge potrà davvero raggiungere i suoi obiettivi e garantire una prevenzione efficace della morte cardiaca improvvisa nei giovani».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sparse Plus Festival

Sparse Plus Festival debutta in Toscana: a Montaperti lo spettacolo Habitat Kids

Dal 5 settembre al 30 ottobre cinque borghi toscani ospitano spettacoli gratuiti … [Leggi Articolo...] infoSparse Plus Festival debutta in Toscana: a Montaperti lo spettacolo Habitat Kids

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Sparse Plus Festival

Sparse Plus Festival debutta in Toscana: a Montaperti lo spettacolo Habitat Kids

Dal 5 settembre al 30 ottobre cinque borghi toscani ospitano spettacoli gratuiti per famiglie, tra danza, circo e teatro Sparse Plus Festival rivive nei borghi toscani. Venerdì 5 settembre, alle 21:15, Montaperti di Castelnuovo Berardenga apre le porte alla … Leggi di più infoSparse Plus Festival debutta in Toscana: a Montaperti lo spettacolo Habitat Kids

Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine

Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine: doppio cartellone e oltre 60 eventi tra settembre e ottobre

Da “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” (4–30 settembre, anteprima il 3) all’XI edizione del Festival (3–17 ottobre): musica, spettacoli, conferenze e visite guidate in tutta Firenze Festival delle Associazioni culturali fiorentine al via. … Leggi di più infoFestival delle Associazioni Culturali Fiorentine: doppio cartellone e oltre 60 eventi tra settembre e ottobre

Toscana, prima legge in Italia contro la morte cardiaca improvvisa nei giovani

Il presidente Opi Firenze-Pistoia David Nucci plaude alla norma regionale ma chiede il riconoscimento del ruolo degli infermieri nella prevenzione e nella formazione La Toscana è la prima regione ad aver approvato una legge per la prevenzione della morte … Leggi di più infoToscana, prima legge in Italia contro la morte cardiaca improvvisa nei giovani

Morte di Franco Polidori, il cordoglio di Anbi Toscana

Franco Polidori, il cordoglio Anbi Toscana per il giornalista

Anbi Toscana, l’associazione che unisce e rappresenta i Consorzi di bonifica regionali, si unisce al cordoglio per la morte del giornalista Franco Polidori. Scomparso all’età di 70 anni, era noto per il suo impegno nel giornalismo e in ambito … Leggi di più infoFranco Polidori, il cordoglio Anbi Toscana per il giornalista

“Personae”, a Milano il finissage della mostra dedicata a Vincenzo Balena

Ultimi giorni per visitare l'esposizione allestita fino al 14 settembre al Civico Museo Archeologico di Milano Ultimi giorni per visitare la mostra “Personae. Memoria dell’antico nella scultura di Vincenzo Balena”, allestita fino al 14 settembre al Civico … Leggi di più info“Personae”, a Milano il finissage della mostra dedicata a Vincenzo Balena

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant