• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Sparse Plus Festival debutta in Toscana: a Montaperti lo spettacolo Habitat Kids

Sparse Plus Festival debutta in Toscana: a Montaperti lo spettacolo Habitat Kids

Settembre 2, 2025 da redazione Lascia un commento

Dal 5 settembre al 30 ottobre cinque borghi toscani ospitano spettacoli gratuiti per famiglie, tra danza, circo e teatro

Sparse Plus Festival rivive nei borghi toscani. Venerdì 5 settembre, alle 21:15, Montaperti di Castelnuovo Berardenga apre le porte alla seconda edizione toscana dello Sparse Plus Festival, il progetto europeo che porta lo spettacolo dal vivo professionale nelle aree rurali. Il debutto è affidato a Habitat Kids!, una performance di danza interattiva pensata per bambini e famiglie che trasforma lo spazio scenico in un laboratorio creativo condiviso.

Lo spettacolo, firmato da Agnese Lanza, Martina Francone e Sara Campinoti, prende ispirazione dalle sculture da viaggio di Bruno Munari, proponendo un ambiente onirico in cui oggetti leggeri e trasformabili diventano il punto di partenza per costruire storie e immagini collettive. Il pubblico può scegliere se osservare o partecipare attivamente, contribuendo a rendere ogni replica unica e irripetibile.

Un viaggio culturale da settembre a ottobre

Il cartellone del festival proseguirà fino alla fine di ottobre attraversando cinque borghi toscani. Dopo Montaperti, il percorso farà tappa nel centro storico di Bibbiena il 21 settembre con lo spettacolo di teatro fisico Shoeshine di Luigi Ciotta e arriverà nei teatri di Reggello, Pomarance e Bagnone dal 28 al 30 ottobre con We Live Here, nuova performance di danza interattiva dedicata ai più piccoli.

Sparse Plus Festival conferma così la propria vocazione a creare occasioni di incontro in luoghi che non sempre ospitano eventi culturali, offrendo alle comunità locali esperienze artistiche di qualità. Gli spettacoli sono a ingresso gratuito e pensati per un pubblico eterogeneo, con una particolare attenzione al coinvolgimento delle famiglie.

Borghi toscani rivivono: Perché Sparse Plus?

L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che circa il 30% della popolazione europea vive in aree rurali dove l’accesso alla cultura è più limitato. Il modello del “rural touring” punta a colmare questo divario, portando spettacoli professionali in contesti periferici e contribuendo a rafforzare la coesione sociale attraverso l’arte.

Finanziato dal programma Europa Creativa, il progetto vede come capofila italiano AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali – affiancato da Fondazione Toscana Spettacolo onlus, insieme a partner internazionali provenienti da Estonia, Lituania, Romania, Svezia, Ungheria, Repubblica Ceca, Germania e Polonia.

Sparse Plus Festival rappresenta dunque una sfida e una risorsa: portare la cultura fuori dai grandi centri, nelle piazze e nei teatri di piccoli borghi, trasformando le aree rurali in luoghi vivi e partecipati.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sparse Plus Festival

Sparse Plus Festival debutta in Toscana: a Montaperti lo spettacolo Habitat Kids

Dal 5 settembre al 30 ottobre cinque borghi toscani ospitano spettacoli gratuiti … [Leggi Articolo...] infoSparse Plus Festival debutta in Toscana: a Montaperti lo spettacolo Habitat Kids

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Sparse Plus Festival

Sparse Plus Festival debutta in Toscana: a Montaperti lo spettacolo Habitat Kids

Dal 5 settembre al 30 ottobre cinque borghi toscani ospitano spettacoli gratuiti per famiglie, tra danza, circo e teatro Sparse Plus Festival rivive nei borghi toscani. Venerdì 5 settembre, alle 21:15, Montaperti di Castelnuovo Berardenga apre le porte alla … Leggi di più infoSparse Plus Festival debutta in Toscana: a Montaperti lo spettacolo Habitat Kids

Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine

Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine: doppio cartellone e oltre 60 eventi tra settembre e ottobre

Da “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” (4–30 settembre, anteprima il 3) all’XI edizione del Festival (3–17 ottobre): musica, spettacoli, conferenze e visite guidate in tutta Firenze Festival delle Associazioni culturali fiorentine al via. … Leggi di più infoFestival delle Associazioni Culturali Fiorentine: doppio cartellone e oltre 60 eventi tra settembre e ottobre

Toscana, prima legge in Italia contro la morte cardiaca improvvisa nei giovani

Il presidente Opi Firenze-Pistoia David Nucci plaude alla norma regionale ma chiede il riconoscimento del ruolo degli infermieri nella prevenzione e nella formazione La Toscana è la prima regione ad aver approvato una legge per la prevenzione della morte … Leggi di più infoToscana, prima legge in Italia contro la morte cardiaca improvvisa nei giovani

Morte di Franco Polidori, il cordoglio di Anbi Toscana

Franco Polidori, il cordoglio Anbi Toscana per il giornalista

Anbi Toscana, l’associazione che unisce e rappresenta i Consorzi di bonifica regionali, si unisce al cordoglio per la morte del giornalista Franco Polidori. Scomparso all’età di 70 anni, era noto per il suo impegno nel giornalismo e in ambito … Leggi di più infoFranco Polidori, il cordoglio Anbi Toscana per il giornalista

“Personae”, a Milano il finissage della mostra dedicata a Vincenzo Balena

Ultimi giorni per visitare l'esposizione allestita fino al 14 settembre al Civico Museo Archeologico di Milano Ultimi giorni per visitare la mostra “Personae. Memoria dell’antico nella scultura di Vincenzo Balena”, allestita fino al 14 settembre al Civico … Leggi di più info“Personae”, a Milano il finissage della mostra dedicata a Vincenzo Balena

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant