• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Aree interne: a Camaldoli un focus sulla montagna da tutelare

Aree interne: a Camaldoli un focus sulla montagna da tutelare

Novembre 20, 2025 da redazione Lascia un commento

Parte dalla Toscana la campagna di Anbi nazionale dedicata alle aree interne

Rimettere al centro la montagna per arginare fenomeni come lo spopolamento, l’abbandono dei territori e il dissesto. È partita oggi, dalla Toscana, la campagna promossa da Anbi (Associazione nazionale dei consorzi di gestione e tutela del territorio e delle acque irrigue) per riportare al centro dell’agenda politica e istituzionale le aree interne e marginali. L’appuntamento si è svolto negli spazi del Monastero di Camaldoli a Poppi (Arezzo), col convegno “Montagna in prima linea: gestione, conservazione, sfide climatiche”, organizzato in collaborazione con Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, Anbi Toscana, Anbi Emilia Romagna.

Gargano (Anbi): «È allo studio un progetto di legge per seguire l’esempio Toscana: utilizzare i Consorzi di bonifica per la manutenzione delle aree interne»

«Le aree interne per noi sono un valore aggiunto – ha detto il direttore generale Anbi, Massimo Gargano – e devono essere un modello di sviluppo distintivo per questo Paese. Partiamo dalla legge sul consumo del suolo che deve essere fatta a tutela dei cittadini e noi siamo pronti ad assumerci la responsabilità. E poi occorre provvedere a dotare queste aree di infrastrutture necessarie come la rete, e supportarle con sostegni finanziari su misura. Centrale anche il nostro piano invasi per produrre energia e sostenere la falda. Con il Cnel stiamo elaborando un progetto di legge per permettere a tutte le regioni di fare come la Toscana e utilizzare i Consorzi di bonifica per la manutenzione delle aree interne. Perché se le mantieni e tieni in sicurezza si evita che le problematiche scendono a valle. Questa per noi è una sfida  sul futuro sulla quale abbiamo messo la faccia».

Stefani (CB2 e Anbi Toscana): «Chiediamo alle istituzioni di inserire all’interno delle normative il concetto di bonifica montana per richiedere finanziamenti adeguati»

«Per noi, ospitare questo evento a Camaldoli è un grande motivo di orgoglio – ha detto Serena Stefani, presidente del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno e vicepresidente di Anbi Toscana -. Siamo in un luogo straordinario, dove il rapporto tra la montagna, l’uomo e la natura è ormai consolidato nel tempo. Siamo in un luogo che ha un altissimo valore ambientale, dove il Consorzio opera per la manutenzione dei corsi d’acqua. Grazie a una legge regionale la manutenzione ordinaria è centrale, ma oggi con i cambiamenti climatici, abbiamo bisogno di strumenti nuovi. Da Camaldoli chiediamo dunque alle istituzioni di inserire con forza all’interno delle normative il concetto di bonifica montana per richiedere finanziamenti adeguati».

Checcucci (Adb): «L’80% del nostro distretto è composta da aree collinari e montane, centrali nella salvaguardia e nella prevenzione del suolo»

«L’80% della superficie del nostro distretto è composta da collinari e montane – ha dichiarato Gaia Checcucci, segretario dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale -. Per questo non possiamo che confermare la centralità delle aree interne nella salvaguardia e nella prevenzione per la tutela del suolo. Su questo territorio, noi abbiamo fatto studi sia per l’incidenza delle cosiddette bombe d’acqua sia per i movimenti franosi. Il rischio idrogeologico deve essere affrontato in maniera unitaria non solo dal punto di vista Idraulico ma anche da quello del dissesto geologico. Noi siamo pronti a fornire il nostro quadro di conoscenza e a lavorare per la prevenzione in collaborazione con i soggetti come i consorzi di bonifica che sono nati esattamente per questo».

Gennai (Parco Foreste Casentinesi): «Nel parco un progetto a tutela della biodiversità ma anche delle esigenze di conservazione»

«Abbiamo messo in evidenza l’esperienza costruita in un parco nazionale che è tra i più protetti d’Italia dove le esigenze di conservazione sono piuttosto spinte – ha dichiarato Andrea Gennai, direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi -. Questo ci ha spinto a confrontarci per tenere conto di altre esigenze: della messa in sicurezza del territorio e della manutenzione del reticolo dei fiumi per garantire a valle una sicurezza in più. Questo esperimento è andato bene perché, scarponi ai piedi, ci siamo confrontati sul territorio con la scienza e con gli altri soggetti che dovevano intervenire: non dando per scontato che tutto quello che era stato fatto fino a oggi fosse buono, ma trovando anche soluzioni innovative e di compromesso. Per salvaguardare la biodiversità ma anche le esigenze di conservazione. Penso che questa sarà la nostra strada per il futuro e vorremmo lo fosse anche per altri territori».

Tra manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere idrauliche: l’esperienza del Consorzio 2 Alto Valdarno a Camaldoli

Il Consorzio 2 Alto Valdarno realizza la manutenzione ordinaria del reticolo idraulico e delle opere idrauliche connesse in un contesto prevalentemente montano. Circa il 70% del reticolo in gestione è infatti da considerarsi montano ed esso ospita una molteplicità di opere di regimazione idraulica spesso difficilmente raggiungibili o “perse di vista” nel tempo dal progressivo abbandono delle aree montane. L’attuale censimento a disposizione ci parla di oltre 3.500 opere trasversali censite (contando solo briglie e soglie, ovvero le sole tipiche opere montane). Per individuare tali opere e tutte quelle che sono sfuggite ai censimenti realizzati dagli enti che si sono susseguiti  nel tempo nell’attività di bonifica montana, conoscerne lo stato di conservazione e programmare e progettare eventuali interventi è necessaria una sinergia tra i vari enti e soggetti che vigilano, lavorano e custodiscono i territori montani.

Dalla manutenzione ordinaria di alcune briglie alle “passeggiate progettanti” per condividere le scelte progettuali e aspetti delle fasi esecutive

L’esperienza di Camaldoli nasce e si sviluppa proprio in questa linea di condivisione: Consorzio 2 Alto Valdarno, Carabinieri Forestali, Parco delle Foreste Casentinesi, Regione Toscana hanno dapprima indagato congiuntamente i tratti di reticolo all’interno della Riserva naturale Biogenetica di Camaldoli, aggiornato i dati a disposizione e valutato lo stato di conservazione delle opere idrauliche presenti e iniziato un percorso che ha previsto la programmazione nel Piano delle Attività di Bonifica da parte del Consorzio della manutenzione ordinaria di alcune briglie e successive “passeggiate progettanti” per condividere le scelte progettuali e aspetti delle fasi esecutive: tra esse l’individuazione di misure di mitigazione dell’impatto dei cantieri, il preventivo riconoscimento e recupero di fauna ittica e anfibia, la scelta e i processi di lavorazione dei materiali di costruzione.

Il processo condiviso intrapreso prosegue sia a Camaldoli, dove interventi straordinari su ulteriori 6 briglie sono stati oggetto di richiesta di finanziamento attraverso un canale regionale, sia nel resto del Parco delle Foreste Casentinesi e della Zone Speciali di Conservazione dove l’attività sinergica continua a consentire rilievi puntuali dello stato delle opere e successive pianificazioni, progettazioni ed esecuzioni di interventi condivisi.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: anbi, aree interne, Consorzi di Bonifica, montagna

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Nuova Giunta regionale, gli auguri di buon lavoro di Anbi Toscana: “Pronti a collaborare”

Masetti e Zappalorti ribadiscono l’impegno dell’associazione su sicurezza … [Leggi Articolo...] infoNuova Giunta regionale, gli auguri di buon lavoro di Anbi Toscana: “Pronti a collaborare”

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi Consorzi di Bonifica covid cultura edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato Renai ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Nuova Giunta regionale, gli auguri di buon lavoro di Anbi Toscana: “Pronti a collaborare”

Masetti e Zappalorti ribadiscono l’impegno dell’associazione su sicurezza idrogeologica e gestione della risorsa idrica La formazione della nuova giunta regionale toscana apre una fase di continuità nei rapporti tra Anbi Toscana e l’amministrazione guidata … Leggi di più infoNuova Giunta regionale, gli auguri di buon lavoro di Anbi Toscana: “Pronti a collaborare”

“Montagna in prima linea”: i partecipanti

Aree interne: a Camaldoli un focus sulla montagna da tutelare

Parte dalla Toscana la campagna di Anbi nazionale dedicata alle aree interne Rimettere al centro la montagna per arginare fenomeni come lo spopolamento, l’abbandono dei territori e il dissesto. È partita oggi, dalla Toscana, la campagna promossa da … Leggi di più infoAree interne: a Camaldoli un focus sulla montagna da tutelare

La nuova Giunta della Regione Toscana entra in carica: tra deleghe, volti giovani e il debutto del “diritto alla felicità”

Prima riunione per la squadra Giani bis: conferme, new entry e una ripartizione che punta su giovani, partecipazione e nuovi diritti nello Statuto Nuova Giunta per la Regione Toscana. E le prime parole del presidente bis Eugenio Giani sono: «Da qui a Natale … Leggi di più infoLa nuova Giunta della Regione Toscana entra in carica: tra deleghe, volti giovani e il debutto del “diritto alla felicità”

Marcello Brugioni, presidente dell'Ordine dei Geologi della Toscana

Geologi, domani a Firenze l’Assemblea annuale dell’ordine

Una giornata di lavori sul ruolo dei geologi nella tutela del territorio Una giornata di lavori per discutere di temi centrali per la professione di geologo, del ruolo dei geologi nella tutela del territorio e di un suo sviluppo sostenibile ma anche per … Leggi di più infoGeologi, domani a Firenze l’Assemblea annuale dell’ordine

89 seconds to midnight, © Roberto Ricci

89 Seconds to Midnight, musica e danza scandiscono il conto alla rovescia verso la fine

Ha debuttato con successo a Parma l’opera di Maria Vincenza Cabizza, con libretto e regia della regista toscana Lisa Capaccioli C’è un po’ di Toscana nello spettacolo “89 Seconds to Midnight", opera contemporanea che mixa musica strumentale ed elettronica, … Leggi di più info89 Seconds to Midnight, musica e danza scandiscono il conto alla rovescia verso la fine

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant