• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » 89 Seconds to Midnight, musica e danza scandiscono il conto alla rovescia verso la fine

89 Seconds to Midnight, musica e danza scandiscono il conto alla rovescia verso la fine

Novembre 19, 2025 da redazione Lascia un commento

Ha debuttato con successo a Parma l’opera di Maria Vincenza Cabizza, con libretto e regia della regista toscana Lisa Capaccioli

C’è un po’ di Toscana nello spettacolo “89 Seconds to Midnight”, opera contemporanea che mixa
musica strumentale ed elettronica, canto lirico, teatro e danza. Una narrazione scenica di forte
impatto, alimentata dalla musica di Maria Vincenza Cabizza, con libretto e regia della regista toscana Lisa Capaccioli, che ha debuttato, con successo, lo scorso ottobre al Teatro Farnese di Parma. La
coreografia è di Daisy Ransom Phillips, scene, costumi e contributi video di Francesca Sgariboldi,
RIM e sound design di Davide Bardi e luci di Andrea Borelli.

89 Seconds to Midnight, cast e autori. Foto © Roberto Ricci
© Roberto Ricci

Immersi come in una trance sensoriale per ascoltare il racconto di un mondo in crisi

Un’esperienza capace di coinvolgere tutti i sensi, come in una trance visiva, uditiva e sensoriale, per
raccontare un mondo in crisi: in scena un paesaggio arido, senza acqua e senza speranza,
consumato e svuotato dalla noncuranza degli uomini. Lo spettacolo, andato in scena nella
Giornata Internazionale del Patrimonio Culturale Immateriale, si sviluppa infatti attorno a due
tematiche profondamente sentite: ovvero il cambiamento climatico e il trattamento che la società riserva
ugualmente al pianeta terra e ai suoi abitanti più deboli o vulnerabili.

89 seconds to midnight, © Roberto Ricci
© Roberto Ricci

89 secods to midnight: una madre, un figlio, un viaggio e un rituale da compiere

In questo scenario una madre (il soprano Maria Eleonora Caminada) e suo figlio (il controtenore
Danilo Pastore) sono quasi giunti alla fine di un lungo viaggio. Il giovane porta sulle spalle l’anziana
donna e, a prima vista, i loro corpi sembrano uno solo: un animale bizzarro a due teste con quattro
gambe. Stanno portando a termine un rituale, una tradizione della loro società: la madre, ormai
troppo vecchia per essere un membro produttivo della comunità, verrà infine abbandonata sulla
montagna più alta affinché muoia da sola.

89 seconds to midnight, © Roberto Ricci
© Roberto Ricci

Tre streghe incarnano un destino scritto, e feroce, che è solo in attesa di compiersi

E poi, una montagna immersa nella semioscurità, abitata da tre presenze magiche, interpretate da Daisy
Ransom Phillips (danzatrice e Strega 1 oltre che coreografa), Marina Boselli (euphonium e Strega
2), Fanny Meteier (tuba e Strega 3). Tre streghe, lì a incarnare un destino scritto che è solo in
attesa di compiersi. Effetti acustici stranianti, stralci strumentali live, voci liriche intense, unite alla
danza e ai movimenti scenici per raccontare, e far entrare sotto la pelle, quanta ferocia possa
scaturire dalla noncuranza e dalla sottrazione alle proprie responsabilità.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: 89 Seconds to Midnight, danza, teatro

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

89 seconds to midnight, © Roberto Ricci

89 Seconds to Midnight, musica e danza scandiscono il conto alla rovescia verso la fine

Ha debuttato con successo a Parma l’opera di Maria Vincenza Cabizza, con … [Leggi Articolo...] info89 Seconds to Midnight, musica e danza scandiscono il conto alla rovescia verso la fine

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato Renai ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

89 seconds to midnight, © Roberto Ricci

89 Seconds to Midnight, musica e danza scandiscono il conto alla rovescia verso la fine

Ha debuttato con successo a Parma l’opera di Maria Vincenza Cabizza, con libretto e regia della regista toscana Lisa Capaccioli C’è un po’ di Toscana nello spettacolo “89 Seconds to Midnight", opera contemporanea che mixamusica strumentale ed elettronica, … Leggi di più info89 Seconds to Midnight, musica e danza scandiscono il conto alla rovescia verso la fine

Montagna in prima linea, la campagna Anbi parte dalla Toscana per riportare le aree interne al centro dell’agenda politica

La nuova campagna di Anbi parte dal Monastero di Camaldoli per riportare al centro del dibattito nazionale la tutela delle aree montane, minacciate da spopolamento, carenza di servizi e fragilità idrogeologica Anbi, Associazione nazionale dei consorzi di … Leggi di più infoMontagna in prima linea, la campagna Anbi parte dalla Toscana per riportare le aree interne al centro dell’agenda politica

“A UFO”, il film di Dai Colli Fiorentini torna nelle sale

Il progetto cinematografico ideato da Lorenzo Lombardi cresce e si radica nel territorio Il film “A UFO”, primo prodotto ufficiale del collettivo Dai Colli Fiorentini, torna in sala dopo il successo ottenuto alla sua unica proiezione del 20 ottobre al … Leggi di più info“A UFO”, il film di Dai Colli Fiorentini torna nelle sale

Festival “Il Magnifico” chiude con la premiazione di Ekaterina Antropova

Premiazione mercoledì 19 novembre. Antropova è un'atleta di punta nel panorama del volley internazionale, simbolo di disciplina, leadership e impegno La prima parte del Festival Il Magnifico 2025 si chiude in grande stile mercoledì 19 … Leggi di più infoFestival “Il Magnifico” chiude con la premiazione di Ekaterina Antropova

Christmas Bazaar Ailo 2025: la 50esima edizione illumina l’Ippodromo del Visarno

Dal 21 al 23 novembre l’American International League of Florence celebra mezzo secolo di solidarietà con un evento rinnovato, ricco di atmosfera, tradizione e spirito del donare Il Christmas Bazaar di Ailo raggiunge la sua 50ª edizione e sceglie di … Leggi di più infoChristmas Bazaar Ailo 2025: la 50esima edizione illumina l’Ippodromo del Visarno

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant