• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Monica Preti è la nuova direttrice scientifica di Pistoia Musei

Monica Preti è la nuova direttrice scientifica di Pistoia Musei

Aprile 2, 2021 da redazione Lascia un commento

È stata scelta fra più di settanta candidature

Grazie alla sua formazione e all’esperienza, Monica Preti guiderà per il prossimo triennio il sistema Pistoia Musei. L’incarico partirà dal prossimo 3 maggio.

Monica Preti. Photo Damien Hilzheber

Pistoia Musei, la nuova direttrice

È Monica Preti la nuova direttrice scientifica di Pistoia Musei, il sistema museale promosso da Fondazione Caript. Nello specifico l’inaugurazione del sistema è avvenuta nel 2019 sotto la guida di Philip Rylands, direttore emerito della Peggy Guggenheim Collection di Venezia. A individuare il suo nome, la commissione esaminatrice. Di questa, fa parte Michele Coppola, executive director arte, cultura e beni storici, Intesa Sanpaolo/Direttore Gallerie d’Italia; Arturo Galansino, direttore generale fondazione Palazzo Strozzi. Inoltre, Giuseppe Gherpelli, coordinatore del Piano strategico della cultura di Pistoia. Dopo un lungo processo di selezione iniziato a settembre scorso, la nomina di Monica Preti. A concorrere sono stati settanta candidati di altissimo profilo provenienti da tutta Italia, molti dei quali con esperienze in ambito internazionale.

Le dichiarazioni del presidente di Fondazione Caript

«La nomina della dr.ssa Preti come direttrice del nostro sistema museale – dichiara Lorenzo Zogheri, presidente di Fondazione Caript – costituisce una tappa importante nella realizzazione del nostro progetto culturale, che ha l’obiettivo di creare sedi museali che non siano semplicemente depositi di opere, ma piuttosto realtà espositive vitali, con radici ben solide nel territorio in quanto capaci di tener vive, rinnovare e proiettare nel futuro le testimonianze della nostra storia, e di essere al servizio della nostra comunità, promuovendo progetti educativi e didattici e realizzando eventi culturali in grado di suscitare emozioni e assicurare momenti di serenità».

Sulla nuova direttrice di Pistoia Musei, parola ad Arturo Galansino

«Sono lieto dell’annuncio ufficiale della nomina di Monica Preti – dichiara Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi – una figura di livello internazionale che saprà fornire a Pistoia Musei una guida importante per il prossimo futuro. Da ex collega di Monica al Louvre, ho avuto modo di apprezzare le sue qualità professionali e la sua visione culturale. Come direttore della Fondazione Palazzo Strozzi sono certo che potremo progettare e trovare insieme importanti occasioni di collaborazione e sinergia al fine di valorizzare al meglio il contesto culturale della Regione Toscana anche alla luce delle sfide che questo momento storico ci sta mettendo davanti».

La data d’inizio dell’incarico di Monica Preti

Monica Preti prenderà incarico dal 3 maggio 2021. Per il prossimo triennio sarà responsabile della conduzione, della gestione e della cura del patrimonio di Pistoia Musei. Nello specifico, il sistema museale è composto da quattro sedi situate nel centro cittadino. La neodirettrice si occuperà anche della programmazione delle mostre temporanee e delle attività didattiche ed educative.

 Parla la neodirettrice Monica Preti

«Dopo molti anni trascorsi all’estero – dichiara Monica Preti – dove ho ricoperto incarichi di prestigio che mi hanno dato grandi soddisfazioni, sono felice di tornare in Italia per mettere la mia esperienza al servizio del mio Paese, con cui ho sempre mantenuto – in particolare con la Toscana – stretti rapporti personali e professionali. Mi ha convinto anche il progetto scientifico della Fondazione, di cui condivido pienamente le scelte strategiche: un sistema museale fortemente legato alla storia e all’identità cittadina e, allo stesso tempo, ‘vivo’, capace di rinnovarsi continuamente attraverso un’offerta culturale in divenire».

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Pistoia, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

L’Associazione Nazionale Case della Memoria esprime il cordoglio per la scomparsa dell'ex sindaco di Vaiano, Stefano Arrighini

Morte di Alessandro Scarafuggi, il cordoglio di Opi Firenze-Pistoia

Una scomparsa improvvisa per l’ex direttore generale dell'Asl di Pistoia … [Leggi Articolo...] infoMorte di Alessandro Scarafuggi, il cordoglio di Opi Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

L’Associazione Nazionale Case della Memoria esprime il cordoglio per la scomparsa dell'ex sindaco di Vaiano, Stefano Arrighini

Morte di Alessandro Scarafuggi, il cordoglio di Opi Firenze-Pistoia

Una scomparsa improvvisa per l’ex direttore generale dell'Asl di Pistoia (2007-2012) che ha rivestito vari incarichi ai vertici di altre Asl toscane L’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia si unisce … Leggi di più infoMorte di Alessandro Scarafuggi, il cordoglio di Opi Firenze-Pistoia

«Partiti gli interventi nel cratere palustre del Padule di Fucecchio». Lo annuncia Ventavoli, Cb4

Padule, il Consorzio Basso Valdarno ha avviato i lavori nel cratere palustre

Dopo il via libera sono partiti gli interventi che si concluderanno entro fine mese «Sono partiti giovedì scorso gli interventi di manutenzione nel cratere palustre del Padule di Fucecchio». Lo annuncia il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, ricevuta … Leggi di più infoPadule, il Consorzio Basso Valdarno ha avviato i lavori nel cratere palustre

Nuova sede Uniser, Nucci (Opi Fi-Pt) sull'inadeguatezza dei collegamenti bus

Uniser, Opi Fi Pt chiede più collegamenti per la nuova sede

Servizio bus insufficiente, l'appello dell'Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia Dopo il cambio di sede della Fondazione Uniser di Pistoia, l’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia … Leggi di più infoUniser, Opi Fi Pt chiede più collegamenti per la nuova sede

Carlo Pepi, il cordoglio delle Case della Memoria per la scomparsa

Carlo Pepi, il cordoglio delle Case della Memoria per la scomparsa

«Abbiamo sempre apprezzato la sua competenza e il suo grande amore per l’arte» L’Associazione nazionale Case della Memoria, col presidente Adriano Rigoli e il vicepresidente Marco Capaccioli, si unisce al cordoglio per la morte di Carlo Pepi. Carlo Pepi … Leggi di più infoCarlo Pepi, il cordoglio delle Case della Memoria per la scomparsa

Artigianato e Palazzo 2025: il ritorno al Giardino Corsini di Firenze

Dal 12 al 14 settembre la XXXI edizione celebra l’alto artigianato tra tradizione, innovazione e inclusione sociale Il Giardino Corsini di Firenze si prepara ad accogliere, dal 12 al 14 settembre, la XXXI edizione di Artigianato e Palazzo, la storica mostra … Leggi di più infoArtigianato e Palazzo 2025: il ritorno al Giardino Corsini di Firenze

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant