Dal 12 al 14 settembre la XXXI edizione celebra l’alto artigianato tra tradizione, innovazione e inclusione sociale
Il Giardino Corsini di Firenze si prepara ad accogliere, dal 12 al 14 settembre, la XXXI edizione di Artigianato e Palazzo, la storica mostra che da oltre trent’anni racconta e valorizza il mondo delle botteghe d’eccellenza. Saranno cento i maestri artigiani selezionati tra Italia ed Europa – dall’Inghilterra alla Danimarca, dalla Francia all’Uzbekistan – a testimoniare un patrimonio culturale che unisce memoria e innovazione.

Un’edizione visionaria e internazionale
Questa edizione si annuncia visionaria e capace di superare i confini tra i campi creativi: dalle arti decorative al restauro, dalla lavorazione del legno, metallo, marmo e pelle, fino a tessitura, ricamo, gioielli, vetro e persino food design. Un percorso immerso nel verde del Giardino Corsini, tra Limonaie, Loggia del Buontalenti e le sale del Palazzo, ospiterà progetti inediti e nuove sezioni che raccontano l’evoluzione dell’artigianato artistico.
Bvlgari protagonista con la Mostra Principe
Cuore dell’edizione sarà la Mostra Principe, con “Icone da indossare: quando l’accessorio diventa racconto”. Bvlgari presenta una selezione di accessori nati dal laboratorio fiorentino, esposti sotto la Loggia del Buontalenti, a testimoniare l’eccellenza manifatturiera italiana.
“Delizia” di Edoardo Piermattei
Nel viale centrale del Giardino Corsini i visitatori troveranno “Delizia”, l’opera site-specific di Edoardo Piermattei. Realizzata in cemento pigmentato, richiama l’estetica della pasticceria ma nasconde il peso della storia e del potere, fondendo contemporaneità e tradizione.

Colore e materia nell’artigianato
Il rapporto tra artigianato e arte sarà esplorato anche nello spazio Focus con la collettiva “Cromatismi”, promossa da Artex e curata da Jean Blanchaert. Un viaggio tra le mille sfumature che nascono dall’incontro tra colore e materia nell’artigianato toscano.
La grande bellezza di Starhotels
Nella Loggia Grandi Maestri sarà esposta la mostra “L’Italia nel Cuore”, con cinquanta cuori in porcellana firmati da Elica Studio. L’iniziativa rientra nel progetto La Grande Bellezza, promosso da Starhotels in collaborazione con Fondazione Cologni, OMA e Gruppo Editoriale.

Next Generation: i nuovi talenti dell’artigianato
Alla Manica Lunga di Palazzo Corsini debutta la sezione Next Generation, dedicata a sette artigiani emergenti che scelgono la natura come fonte di ispirazione e sperimentazione, unendo saperi antichi a linguaggi contemporanei.
L’artigianato che unisce e include
Artigianato e Palazzo continua a valorizzare il ruolo sociale dell’artigianato. Grazie al sostegno della Chiesa Valdese, cinque cooperative sociali esporranno i propri manufatti e coinvolgeranno il pubblico con laboratori dal vivo. Dalla Comunità di San Patrignano al progetto Pantagruel con le detenute di Sollicciano, fino a Talking Hands e Cartiera, il saper fare diventa occasione di inclusione e rinascita.
Firenze capitale dell’artigianato internazionale
Per tre giorni Firenze si trasforma nella capitale dell’alto artigianato italiano ed europeo. Artigianato e Palazzo 2025 non è solo una mostra, ma un laboratorio vivo dove tradizione, innovazione e valori sociali dialogano, creando nuove connessioni tra arte, design e comunità.
Lascia un commento