• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Buone pratiche, sicurezza e qualità delle prestazioni socio-sanitarie durante la pandemia

Buone pratiche, sicurezza e qualità delle prestazioni socio-sanitarie durante la pandemia

Aprile 28, 2021 da redazione Lascia un commento

Il webinar durante l’evento di avvicinamento al prossimo Forum Risk Management

Nell’ambito dell’evento ufficiale di avvicinamento alla XVI Edizione del Forum Risk Management, il 27 maggio (tra le 14.30 e le 18.30) è in programma un webinar dal titolo “Buone pratiche, sicurezza e qualità delle prestazioni socio-sanitarie durante la pandemia da Sars-Cov-2”. L’evento, a partecipazione gratuita, è accreditato Ecm per tutte le professioni sanitarie e nell’occasione è possibile maturare 6,9 crediti. L’iniziativa è in partnership con Simedet (Società italiana di medicina diagnostica e terapeutica) con il patrocinio Ante (Associazione nazionale tecnici emodialisi).

Autorevoli i relatori che interverranno. Alle 14.15 introduzione di Vasco Giannotti, presidente del Comitato Scientifico del Forum Risk, e Fernando Capuano presidente del Simedet. Alle 14.30 ha inizio la prima sessione, moderata da Manuel Monti, vice presidente nazionale Simedet, Giuseppe Luzi immunologo clinico e professore associato di Medicina Interna dell’Università degli Studi La Sapienza (Roma). A trattare il tema “Profilassi vaccinale: utilità dei piani vaccinali territoriali in periodo di pandemia” è Giuseppe Quintavalle Dg Aou Policlinico Torvergata. De “La prevenzione Covid-19 nelle strutture sanitarie” parla Massimo Andreoni professore ordinario Malattie Infettive all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Micaela La Regina, vice presidente INSH, e Vittorio Fineschi, dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, discutono su “L’importanza della consapevolezza del rischio”. “Sicurezza delle cure e responsabilità professionale a 4 anni dalla Legge 24/2017 – Lo scudo penale” è il tema trattato da Federico Gelli, presidente della Fondazione Italia in Salute. Con Federico Spandonaro, presidente C.R.E.A Sanità, insieme a Daniela D’Angela e Barbara Polistena di C.R.E.A Sanità, si parla di “Dall’Emergenza ad una nuova vision per il SSN”. A chiudere la prima sessione è Massimo Ciccozzi del Policlinico Universitario Campus Biomedico con “Varianti e vaccino anti-Covid”. 

La seconda sessione inizia alle 16.15; moderano Maria Erminia Macera Mascitelli dell’AOU Careggi, e Michele Paradiso, dirigente medico dell’Ospedale San Giovanni Battista Ordine Di Malta (Roma). Antonio Bortone, presidente Conaps, interviene su “La relazione terapeutica in tempo di COVID”. “Le buone pratiche dei Logopedisti durante l’emergenza sanitaria pandemica” è il tema affrontato da Tiziana Rossetto, presidente del CdA Nazionale Logopedisti. Parla de “Il ruolo del dirigente dell’area tecnica nella gestione dell’emergenza pandemica” Paolo Casalino dirigente delle Professioni Sanitarie Area Tecnica Diagnostica Assistenziale del Policlinico Universitario Tor Vergata. Della “Gestione dei processi e criticità in Anatomia Patologica” si occupa durante l’evento Roberto Virgili, coordinatore tecnico–Anatomia Patologica del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma. Infine, Danilo Massai presidente di OPI Firenze-Pistoia interviene su “Le competenze professionali certificate, garanzia di sicurezza e qualità”. 

Per le iscrizioni Ecm registrarsi su formazione.gutenbergonline.it, per le iscrizioni standard occorre compilare il modulo on line suwww.forumriskmanagement.it

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant