• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cultura » Buone pratiche, sicurezza e qualità delle prestazioni socio-sanitarie durante la pandemia

Buone pratiche, sicurezza e qualità delle prestazioni socio-sanitarie durante la pandemia

Aprile 28, 2021 da redazione Leave a Comment

Il webinar durante l’evento di avvicinamento al prossimo Forum Risk Management

Nell’ambito dell’evento ufficiale di avvicinamento alla XVI Edizione del Forum Risk Management, il 27 maggio (tra le 14.30 e le 18.30) è in programma un webinar dal titolo “Buone pratiche, sicurezza e qualità delle prestazioni socio-sanitarie durante la pandemia da Sars-Cov-2”. L’evento, a partecipazione gratuita, è accreditato Ecm per tutte le professioni sanitarie e nell’occasione è possibile maturare 6,9 crediti. L’iniziativa è in partnership con Simedet (Società italiana di medicina diagnostica e terapeutica) con il patrocinio Ante (Associazione nazionale tecnici emodialisi).

Autorevoli i relatori che interverranno. Alle 14.15 introduzione di Vasco Giannotti, presidente del Comitato Scientifico del Forum Risk, e Fernando Capuano presidente del Simedet. Alle 14.30 ha inizio la prima sessione, moderata da Manuel Monti, vice presidente nazionale Simedet, Giuseppe Luzi immunologo clinico e professore associato di Medicina Interna dell’Università degli Studi La Sapienza (Roma). A trattare il tema “Profilassi vaccinale: utilità dei piani vaccinali territoriali in periodo di pandemia” è Giuseppe Quintavalle Dg Aou Policlinico Torvergata. De “La prevenzione Covid-19 nelle strutture sanitarie” parla Massimo Andreoni professore ordinario Malattie Infettive all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Micaela La Regina, vice presidente INSH, e Vittorio Fineschi, dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, discutono su “L’importanza della consapevolezza del rischio”. “Sicurezza delle cure e responsabilità professionale a 4 anni dalla Legge 24/2017 – Lo scudo penale” è il tema trattato da Federico Gelli, presidente della Fondazione Italia in Salute. Con Federico Spandonaro, presidente C.R.E.A Sanità, insieme a Daniela D’Angela e Barbara Polistena di C.R.E.A Sanità, si parla di “Dall’Emergenza ad una nuova vision per il SSN”. A chiudere la prima sessione è Massimo Ciccozzi del Policlinico Universitario Campus Biomedico con “Varianti e vaccino anti-Covid”. 

La seconda sessione inizia alle 16.15; moderano Maria Erminia Macera Mascitelli dell’AOU Careggi, e Michele Paradiso, dirigente medico dell’Ospedale San Giovanni Battista Ordine Di Malta (Roma). Antonio Bortone, presidente Conaps, interviene su “La relazione terapeutica in tempo di COVID”. “Le buone pratiche dei Logopedisti durante l’emergenza sanitaria pandemica” è il tema affrontato da Tiziana Rossetto, presidente del CdA Nazionale Logopedisti. Parla de “Il ruolo del dirigente dell’area tecnica nella gestione dell’emergenza pandemica” Paolo Casalino dirigente delle Professioni Sanitarie Area Tecnica Diagnostica Assistenziale del Policlinico Universitario Tor Vergata. Della “Gestione dei processi e criticità in Anatomia Patologica” si occupa durante l’evento Roberto Virgili, coordinatore tecnico–Anatomia Patologica del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma. Infine, Danilo Massai presidente di OPI Firenze-Pistoia interviene su “Le competenze professionali certificate, garanzia di sicurezza e qualità”. 

Per le iscrizioni Ecm registrarsi su formazione.gutenbergonline.it, per le iscrizioni standard occorre compilare il modulo on line suwww.forumriskmanagement.it

Filed Under: Cultura Tagged With: Firenze

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Gelateria della Passera nella top 25 del Financial Times

La testata inglese premia il locale di Cinzia Otri. Menzionate solo altre tre … [Leggi Articolo...] about Gelateria della Passera nella top 25 del Financial Times

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani astori berto botteghe CARICATURA CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze firenze toscana FirenzeToscana Grosseto infermieri Livorno Lucca Massa mazzucconi memoria milano Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2022 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant